Le mie preferite
-
168_foto
-
Autore: Nessun Dato
-
Visite: 866
-
Downloads: 0
-
-
Commenti: 0
-
171_foto
-
Autore: Nessun Dato
-
Visite: 968
-
Downloads: 0
-
-
Commenti: 0
-
172_foto
-
Autore: Nessun Dato
-
Visite: 794
-
Downloads: 0
-
-
Commenti: 0
-
174_foto
-
Autore: Nessun Dato
-
Visite: 850
-
Downloads: 0
-
-
Commenti: 0
-
175_foto
-
Autore: Nessun Dato
-
Visite: 879
-
Downloads: 0
-
-
Commenti: 0
-
176_foto
-
Autore: Nessun Dato
-
Visite: 993
-
Downloads: 0
-
-
Commenti: 0
-
177_foto
-
Autore: Nessun Dato
-
Visite: 802
-
Downloads: 0
-
-
Commenti: 0
-
Astri 13.09.2009
-
Autore: Nessun Dato
-
Visite: 926
-
Downloads: 0
-
-
Commenti: 0
-
Descrizione: Astri. Aster alpinus. Famiglia delle COMPOSITAE, ma alcuni botanici lo classificano in una nuova famiglia, le ASTERACEAE appunto. Astro significa stella e si riferisce alla forma dei petali. Ce ne sono molte varietà sui nostri monti e sulle nostre colline, oltre all' Aster alpinus, tutti belli: più in basso è comune l' Aster Amellus, più scarno e con fiori multipli, più in alto l' Aster bellidiastrum , con i petali bianchi come le pratoline. Ma vorrei spendere una parola anche per i Settembrini, un astro originario dell' America nordorientale e coltivato da sempre nei nostri orti e giardini, che in questi giorni sta dando il meglio di se'. "Vi è poi nei prati un fiore Che i contadini chiamano amello, erba che è facile trovare perché dalla radice leva una selva di steli. Dentro è dorato, ma nei petali, che si aprono numerosi tutt’ intorno, luccica la porpora in mezzo al viola cupo; a volte se ne intrecciano collane per ornare gli altari degli dei; in bocca ha gusto asprigno; lo raccolgono i pastori nelle valli falciate lungo il corso sinuoso del Mella. Fai cuocere in vino aromatico le sue radici e imbandiscile davanti alle porte in canestri ripieni". Virgilio, Georgiche IV, 271-80.

Categorie protette
Numero totale di immagini in tutte le categorie: 1,208
Numero di visualizzazioni di tutte le immagini: 1,218,518