Notio.
  • Home
  • Notizie
  • Editoriali
  • Recensioni
  • Eventi
  • Racconti
  • Galleria
Le mie preferite Le mie preferite
Iscriviti
Piante e Fiori 2014
Ordina per
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 6
  • 7
  • 8
  • …
  • 11
  • 12
  • Avanti
  • Fine
Pettirosso
  • Pettirosso
  • Autore: Nessun Dato
  • Visite: 1173
  • Downloads: 0
  • Commenti: 0
  • Descrizione: Pettirosso, Erithacus rubecula. Sverna in Italia, si avvicina facilmente alle case. Foto di Neno Pighi a Bosco.
Cinciarella
  • Cinciarella
  • Autore: Nessun Dato
  • Visite: 1128
  • Downloads: 0
  • Commenti: 0
  • Descrizione: Cinciarella, Cyanistes caeruleus. Si appende a testa in giù per beccare. Foto di Neno Pighi a Bosco.
Elleboro verde
  • Elleboro verde
  • Autore: Nessun Dato
  • Visite: 1218
  • Downloads: 0
  • Commenti: 0
  • Descrizione: Eleboro verde, Helleborus viridis, Ranuncolaceae. Fiore precoce (febbraio-aprile) fotografato da Pierluigi Moschetti nella foresta delle Gosse sabato 20 dicembre.
Faggio
  • Faggio
  • Autore: Nessun Dato
  • Visite: 1134
  • Downloads: 0
  • Commenti: 0
  • Descrizione: Tronco di Faggio, Fagus sylvatica, Fagaceae. Le macchie biancastre, sia circolari che longitudinali, possono essere formazioni fungine (Athelia epiphylla) oppure fioriture di licheni: Parmelia saxatilis oppure Lichen polmonarius. Sui tronchi dei faggi sono state individuate decine di specie diverse di licheni.
Verbasco
  • Verbasco
  • Autore: Nessun Dato
  • Visite: 1157
  • Downloads: 0
  • Commenti: 0
  • Descrizione: Questo Verbasco o Tasso barbasso che dir si voglia ha scambiato l'autunno con la primavera. Fotografato da MS fra Breonio e Fosse il nove novembre 2014.
Salamandra pezzata
  • Salamandra pezzata
  • Autore: Nessun Dato
  • Visite: 1068
  • Downloads: 0
  • Commenti: 0
  • Descrizione: Salamandra salamandra, in dialetto Siramandola o Sioramandola. Nella foto di MS si sta arrampicando in verticale sul muschio presso il Covolo di Semalo.
Garofano di Montpellier
  • Garofano di Montpellier
  • Autore: Nessun Dato
  • Visite: 1178
  • Downloads: 0
  • Commenti: 0
  • Descrizione: Garofano di Montpellier, Dianthus monspessulanus, Caryophillaceae. Facilmente distinguibile per i petali profondamente sfrangiati, con fiori sia bianchi che rosa fino ad autunno inoltrato in collina e in montagna. Foto MS presso Casarole di Breonio.
Genzianella autunnale
  • Genzianella autunnale
  • Autore: Nessun Dato
  • Visite: 1256
  • Downloads: 0
  • Commenti: 0
  • Descrizione: Genzianella autunnale, Gentianella anisodonta, Gentianaceae. E' l'ultima genziana che fiorisce su prati e pascoli montani prima dell'arrivo del gelo. Anisodonta significa che ha i sepali disuguali. Foto MS Colonei de Cavrìn.
104 103 102 101 100 99 98 97 96 95 94 93 92 91 90 89 88 87 86 85 84 83 82 81 80 79 78 77 76 75 74 73 72 71 70 69 68 67 66 65 64 63 62 61 60 59 58 57 56 55 54 53 52 51 50 49 48 47 46 45 44 43 42 41 40 39 38 37 36 35 34 33 32 31 30 29 28 27 26 25 24 23 22 21 20
 
Sopra 12: Le più votate - Ultime aggiunte - Ultime Commentate - Le più viste
Non hai l'accesso a questa categoria Categorie protette
Numero totale di immagini in tutte le categorie: 1,208
Numero di visualizzazioni di tutte le immagini: 1,239,917
Torna alla Panoramica Galleria
Powered by JoomGallery
Main Menu
  • Home
  • Notizie
  • Editoriali
  • Recensioni
  • Eventi
  • Racconti
  • Galleria
User Menu
  • Il Tuo Profilo
  • Invia un Articolo
  • Impostazioni Sito
  • Sottoscrizione Newsletter
  • Rimozione da Newsletter
  • Login&Logout
Tools Menu
  • Elenco Tags
  • Ricerca Avanzata
  • Newsletter Web
  • Galleria Utente
Info
  • Contatti
  • Privacy
  • I Tuoi Dati
  • Chi Siamo
  • Login&Logout

Veramente

© Copyright 2020 by veramente.org. All rights reserved.