Con nuovi occhi si vedono cose nuove.

Come dell'estate lenta se ne va la memoria nel trascorrere della fredda stagione, così si stempera il ricordo della gioventù nell'età matura quando, a ragione, diventano tepori i sogni, scevri da arse calure e brividi gelidi; si fanno quotidiana realtà giacché si realizzano nell'animo: pacato, amorevole osservatore.

Dalla frenesia del fare egli prende le distanze; si mette a sedere, in silenzio, lontano dal chiasso che disturba e confonde. Sta comodamente ad ascoltare, a sentire più che a vedere, ad occhi chiusi, in posizione di privilegio, quasi sospeso tra passato e futuro, consapevole dell'eterno presente.

Osservo il passato: ciò ch'è stato, a che è servito, come in esso son cambiato; ed il presente: chi ora sono, cosa voglio, dove vado, senza giudizio su quanto ho realizzato, sul come e sul perché.   

Invecchiare senza rimpianti è dono d'amore per l'Amore cui aneliamo tornare in consapevole presenza: diventa questo il nuovo sogno e l'impegno della nuova vita.

E' come rinascere o risvegliarsi da un sogno pesante, con la sorpresa d'essere ancora vivi in una piacevole realtà, da sempre e per sempre.

La vita qui, come la conosciamo, è solo una parentesi didattica che ci pregiamo concederci per apprendere al meglio la tecnica del perdono.

Ognuno sceglie il maestro, la scuola, gli orari di lezione. Chi va a scuola a tempo pieno, chi sceglie la serale. Non ci sono voti né giudizi. L'esame lo passiamo da noi stessi. Spesso ripetiamo la lezione, o l'anno, ben sapendo che comunque niente va sprecato di quanto appreso, anche se a volte riteniamo d'aver dimenticato.

Ora è tempo di coltivare nuove vite oltre la nostra.

Ho la fortuna di veder crescere mia nipote Matilda. Quanto intensamente l'ho sognata! Anche dal mio sogno s'è materializzata! La guardo mentre mi osserva. Tra di noi c'è un'intesa: riconoscerci è stato facile come comprenderci e cercarci.

Ho la fortuna di veder crescere sua madre, figlia mia, parte anche di me, partecipe dei miei studi, dei miei successi, delle mie scoperte. Siamo cresciuti e cresciamo insieme un'unica vita e di essa comunemente gioiamo.

Di giorno in giorno costruiamo il mondo che sappiamo ora di volere: un mondo soprattutto immerso in un tonificante silenzio nel quale è possibile sentire il respiro dell'anima, i suoi pacati sussurri, il melodioso canto, il richiamo all'abbraccio materno, al conforto di carezze mai negate.

Contenuti correlati

Quale futuro per i parchi?
Quale futuro per i parchi? Il giorno 7 Novembre presso il Palazzo Reale di Pisa si è discusso di Parchi e di legislazione sui Parchi. L'incontro è stato promosso dal Gruppo di San Rossore... 2454 views Mario Spezia
Vedelago vedelungo
Vedelago vedelungo Rapporto di collaborazione tra la Provincia di Benevento e il Centro Riciclo Vedelago. Come dire che che Benevento guarda avanti e Verona guarda indietro.La Pro... 2005 views Mario Spezia
La crisi economica letta dagli esperti
La crisi economica letta dagli esperti Si inaugura il 6 aprile alle 18 il nuovo ciclo "Incontri con gli autori 2011" con la prima presentazione del libro di Giulio Sapelli alla Fondazione Centro Stud... 1910 views redazione
Su un muro a Caselle
Su un muro a Caselle Dal film di fantascienza "V per vendetta"V per vendetta,  di James McTeigue. Con Hugo Weaving, Natalie Portman, Stephen Fry, Stephen Rea, John Hurt.Sinéad ... 1980 views redazione
Quello che perdiamo con Halloween
Quello che perdiamo con Halloween Tutto quello che li aspetta è qualcosa che uguaglia tutti. (Qohèlet)Perdiamo un giorno mesto in cui da sempre ci si fermava a riflettere sul limite della n... 1877 views Mario Spezia
Magro e Bettini: come monitorare il territorio
Magro e Bettini: come monitorare il territorio L'appuntamento è per sabato 19 novembre, alle ore 15:00, presso il Monastero del Bene Comune di Sezano. Uno degli obiettivi che ci siamo proposti è quello ... 1959 views Mario Spezia
L'ottenebramento della luce
L'ottenebramento della luce Questi giorni segnano un passaggio fondamentale nello scorrere dell'anno. Tutte le civiltà e tutte le tradizioni lo celebrano con significati ed immagini spesso... 1915 views Mario Spezia
Auto assassine
Auto assassine Riflessioni sulla mobilità a partire da due fatti di cronaca automobilistica.Due fatti recenti hanno riportato in auge il tema degli omicidi automobilistici, du... 2268 views Michele Bottari