Il confronto fra l'antica sapienza popolare espressa nei proverbi e le condizioni atmosferiche di questo inverno mostrano quanto ormai ci siamo allontanati dal modello climatico che li aveva ispirati.

Suto e giazo de genàr porta ua da vendemiar.

Pifanìa el pì gran fredo che ghe sia, el dì se slonga un passo de stria.

Dise el campo: de genaro meteme el tabaro, se no marzo vien fora i bioni, i fa brontolare i paroni.

Quando genaro buta dolso, manca l'acqua anca in del pozo.

Temporale de genaro porta un ano avaro.

Temporale de genaro se te ghè tre vache, vendeghene un paro.

Genaro e febraro iè du mesi che va al paro: se genaro no fa el giazo, febraro fa el paiazo.

Con santa Liberata (18 gen.) è finita l'invernata.

Strope longhe inverno longo, strope curte inverno curto.

Ano de erba, ano de merda. Ano de neve, ano de pan.

Santa Gnesa (21 gen.) el sol par ogni ciesa.

Par San Paolo Paolon tote su la scala e va a bruscare el vegnon, ma no farlo in luna dura.

Nei giorni de la merla el fredo el te sberla.

I ultimi giorni de genaro sentete al fogolaro; fa un fredo che sbusa el tabaro.

Febraro par i gati, marzo par le galinee, aprile par le fede, magio par i buoi, giugno par noi.

Se gh'è la neve a san Romualdo ( 7 feb.) l'agosto sarà caldo.

Febraro curto e amaro.

La neve curta l'è mare par el formento, longa la deventa maregna.

Par Santa Pologna (9 feb.) la tera la perde la rogna, ma se no fa fredo de genaro fa fredo de febraro.

De febraro qulche mato va fora senza tabaro.

Na bona acqua de febraro la val piassè de un luamaro.

Febrareto ogni erba la buta fora el so becheto.

Par Santa Eulalia (12 feb.) la piova vien e la neve va via: de febraro xe lizier ogni tabaro.

Santa Fosca (13 feb.) se giasso la trova col fuso lo scoa, se giasso no la ga catà giasso la fa.

A San Valentin fiorisse el spin e la passara se fa el gnarin.

San Valentin dal fredo fin, se smorsa el camin, el bon tempo l'è vizin.

A San Valentin governa l'ortesin.

El sol de febraro sveia el ramaro e indormensa le cioche; le done de casa le mete a coare, l'è meio no spetare.

Febraro suto erba da par tuto.

Quando el merlo canta d'amore, febraro finisse.

 

 I proverbi sono presi dal lunario di Dino Coltro.

stria = strega

bioni = erba infestante

strope = tralci di salice

fede = pecore

gnaro/gnarin = nido

 

Contenuti correlati

Noosferatu
Noosferatu Premessa. Dall'unione di due menti come quelle di Teilhard de Chardin e Vladimir Vernadskii, colui che, primo, intuì la pesante azione dell'uomo sull'ambiente i... 1863 views dallo
Aqua(ME)rdens
Aqua(ME)rdens Quando la nemesi ambientale è in agguatoScena 1: Verona 2010. Una mia amica mi chiede disperata se il tiglio è stato stecchito dal diserbante per arbusti che ha... 2424 views dallo
La scossa sismica
La scossa sismica Bisogna convincere gli amministratori dell'urgenza di avviare un'opera generalizzata di prevenzione dei danni, dandole comunque priorità su altre opere pubblich... 1992 views giorgio_chelidonio
La montagna maestra di vita
La montagna maestra di vita La frequentazione delle alte vette può farci riflettere sul senso della vita di tutti i giorni, sul valore che diamo abitualmente alle cose e alle persone, sugl... 2722 views Mario Spezia
La politica del fare
La politica del fare Riproponiamo le interessanti domande che Pietro Clementi ha spedito anche al giornale L' Arena.L'episodio che ha visto lasciare a terra alcuni bambini dell'asil... 1812 views pietro_clementi
La Capitale europea sotto assedio
La Capitale europea sotto assedio Gli attacchi terroristici di questa mattina hanno provocato 32 morti e 230 feriti in una città che noi italiani sentiamo lontana e talvolta ostile. Una città co... 1725 views Mario Spezia
"Sii tu stesso il cambiamento che vuoi vedere nel mondo"
"Sii tu stesso il cambiamento che vuoi vedere nel mondo" Luciano Zinnamosca, architetto ed artista, da sempre attento ai temi ambientali e della sostenibilità, fin dai primi anni 80 ha lasciato un segno tangibile con ... 1727 views luciano_zinnamosca
Ascoltare la natura
Ascoltare la natura Ora che si avvicinano grandi piogge, inondazioni, temporali, uragani e frane, dobbiamo reimparare ad ascoltare la natura.Tutta la nostra cultura di origine grec... 2026 views leonardo_boff