Il confronto fra l'antica sapienza popolare espressa nei proverbi e le condizioni atmosferiche di questo inverno mostrano quanto ormai ci siamo allontanati dal modello climatico che li aveva ispirati.

Suto e giazo de genàr porta ua da vendemiar.

Pifanìa el pì gran fredo che ghe sia, el dì se slonga un passo de stria.

Dise el campo: de genaro meteme el tabaro, se no marzo vien fora i bioni, i fa brontolare i paroni.

Quando genaro buta dolso, manca l'acqua anca in del pozo.

Temporale de genaro porta un ano avaro.

Temporale de genaro se te ghè tre vache, vendeghene un paro.

Genaro e febraro iè du mesi che va al paro: se genaro no fa el giazo, febraro fa el paiazo.

Con santa Liberata (18 gen.) è finita l'invernata.

Strope longhe inverno longo, strope curte inverno curto.

Ano de erba, ano de merda. Ano de neve, ano de pan.

Santa Gnesa (21 gen.) el sol par ogni ciesa.

Par San Paolo Paolon tote su la scala e va a bruscare el vegnon, ma no farlo in luna dura.

Nei giorni de la merla el fredo el te sberla.

I ultimi giorni de genaro sentete al fogolaro; fa un fredo che sbusa el tabaro.

Febraro par i gati, marzo par le galinee, aprile par le fede, magio par i buoi, giugno par noi.

Se gh'è la neve a san Romualdo ( 7 feb.) l'agosto sarà caldo.

Febraro curto e amaro.

La neve curta l'è mare par el formento, longa la deventa maregna.

Par Santa Pologna (9 feb.) la tera la perde la rogna, ma se no fa fredo de genaro fa fredo de febraro.

De febraro qulche mato va fora senza tabaro.

Na bona acqua de febraro la val piassè de un luamaro.

Febrareto ogni erba la buta fora el so becheto.

Par Santa Eulalia (12 feb.) la piova vien e la neve va via: de febraro xe lizier ogni tabaro.

Santa Fosca (13 feb.) se giasso la trova col fuso lo scoa, se giasso no la ga catà giasso la fa.

A San Valentin fiorisse el spin e la passara se fa el gnarin.

San Valentin dal fredo fin, se smorsa el camin, el bon tempo l'è vizin.

A San Valentin governa l'ortesin.

El sol de febraro sveia el ramaro e indormensa le cioche; le done de casa le mete a coare, l'è meio no spetare.

Febraro suto erba da par tuto.

Quando el merlo canta d'amore, febraro finisse.

 

 I proverbi sono presi dal lunario di Dino Coltro.

stria = strega

bioni = erba infestante

strope = tralci di salice

fede = pecore

gnaro/gnarin = nido

 

Contenuti correlati

Il mito della naturalità
Il mito della naturalità MicroMega ha dedicato il suo ultimo numero al complesso triangolo SINISTRA-SCIENZA-NATURA, offrendo alcuni interessanti spunti di riflessione mischiati con nume... 3161 views Mario Spezia
La megalopoli padana
La megalopoli padana Proponiamo un breve estratto dal libro di Eugenio Turri: La megalopoli padana, pubblicato da Marsilio Editori nel 2000. Le esigenze che emergono da questa anali... 3355 views Mario Spezia
Riflessioni sulla Pasqua
Riflessioni sulla Pasqua Con la manifestazione di sabato 5 aprile, varie associazioni di Verona hanno voluto denunciare le atroci sofferenze inflitte ogni giorno agli animali. In partic... 1968 views movimento_vegetariano_no_alla_caccia
L'illegalità della povertà
L'illegalità della povertà Sabato 3 dicembre, ore 18.00, monastero del Bene Comune di Sezano: incontro con Riccardo Petrella, Francine Mestrum, Nicoletta Teodisi.DICHIARARE ILLEGALE LA PO... 1908 views redazione
Quello che perdiamo con Halloween
Quello che perdiamo con Halloween Tutto quello che li aspetta è qualcosa che uguaglia tutti. (Qohèlet)Perdiamo un giorno mesto in cui da sempre ci si fermava a riflettere sul limite della n... 1834 views Mario Spezia
Fedro ai tempi di internet
Fedro ai tempi di internet Platone scrisse i suoi dialoghi ad Atene fra il 400 e il 350 a.C. Fedro è uno dei capolavori assoluti della filosofia e della letteratura occidentali. In questo... 3173 views Mario Spezia
E' uscito il numero di marzo del giornale VERONA IN
E' uscito il numero di marzo del giornale VERONA IN Il mensile più indipendente, interessante, intraprendente che Verona abbia mai partorito.La versione stampata del trimestrale si riceve direttamente a casa con ... 1906 views giorgio_montolli
Condizionalità, contro le emergenze
Condizionalità, contro le emergenze L'etica dell'agricoltura contadina a tutela del territorio per prevenire le emergenze e a beneficio della sicurezza e della salute. Solo così, scendendo dal Mon... 1804 views attilio_romagnoli