Platone scrisse i suoi dialoghi ad Atene fra il 400 e il 350 a.C. Fedro è uno dei capolavori assoluti della filosofia e della letteratura occidentali. In questo dialogo Platone immagina che Socrate e Fedro discutano di amore, di filosofia, di poesia, di arte oratoria, di scrittura e di ricerca della verità. Platone è sorprendentemente attuale.

Socrate

Resta ora la questione se sia conveniente o sconveniente scrivere, quando ciò sia bello e appropriato e quando non lo sia, non è vero?

Fedro

Si.

Socrate

Io posso raccontarti una storia degli antichi; essi conoscono la verità.

Fedro

Ti ascolto.

Socrate

Ho sentito raccontare che a Naucrati, in Egitto, viveva uno degli antichi dei di quel luogo, al quale era sacro l'uccello che chiamano Ibis; il nome di questo dio era Theuth. Fu il primo a scoprire i numeri e il calcolo, la geometria e l'astronomia, e anche il gioco della scacchiera e dei dadi, e infine proprio la scrittura. A quei tempi, sovrano di tutto l'Egitto era Thamus, che dominava da quella città dell'alto Nilo che i Greci chiamavano Tebe Egizia. Theuth si presentò da lui, per mostrargli queste arti, sostenendo che bisognasse diffonderle presso gli Egizi. Il sovrano gli domandò quale fosse l'utilità di ognuna, e mentre Theuth glielo esponeva, a seconda che gli sembrasse parlare bene o male, la criticava oppure la elogiava.

Si narra che Thamus discusse a lungo con Theuth in entrambi i sensi intorno a ciascuna arte, e per riferire tutto occorrerebbe un lungo discorso. Tuttavia, quando si arrivò alla scrittura, Theuth disse: "Ecco una conoscenza, mio re, che renderà gli Egiziani più sapienti e più abili a ricordare; grazie ad essa è stato ritrovato il farmaco per la memoria e per la sapienza.

Ma il re rispose: "Ingegnosissimo Theuth, qualcuno è in grado di creare le arti, qualcun altro è capace di valutare in che misura esse arrecheranno danno oppure saranno vantaggiose a chi dovrà farne uso. Tu, adesso, essendo padre della scrittura, hai attribuito ad essa per benevolenza proprio l'effetto contrario a quello che provoca; infatti essa indurrà alla dimenticanza l'anima di chi la apprende, trascurando di conseguenza l'esercizio della memoria; fidandosi della scrittura ci si abituerà a ricordare dall'esterno, attraverso segni estranei, e non dall'interno, grazie a se stessi: perciò tu hai inventato non il farmaco per la memoria, ma solo un espediente per riportare alla memoria. Della sapienza tu procuri ai tuoi discepoli solo l'apparenza e non la verità: perché, ascoltando molte cose, ma senza apprendimento, crederanno di sapere moltissimo, mentre invece rimarranno per lo più ignoranti; perciò sarà difficile avere a che fare con loro, perché saranno diventati dei portatori di opinioni, invece che dei sapienti.

FEDRO

Universale Economica Feltrinelli

traduzione di Susanna Mati

testo greco a fronte

9 euro spesi bene

Contenuti correlati

Le moschee ti infastidiscono?
Le moschee ti infastidiscono? A Monteforte la Lega, PN e Forza Nuova danno lezione di integrazione degli stranieri e di contrasto al fondamentalismo islamico. Pare che in tutto il paese l'un... 2056 views Mario Spezia
Riqualificazione delle aree dismesse?
Riqualificazione delle aree dismesse? Le ex Cartiere Verona. In un'area di circa 150.000 mq., sta per essere realizzata la costruzione di una city di oltre 300.000 metri cubi di nuova edificazione.&... 2206 views giorgio_massignan
Material Girl
Material Girl OniricaLab presenta "Material Girl" con Umschichten, il workshop dove l'architettura diventa fluida (28 marzo - 1 aprile a Verona).Dopo il successo di "TASTEFUL... 2007 views Mario Spezia
La Capitale europea sotto assedio
La Capitale europea sotto assedio Gli attacchi terroristici di questa mattina hanno provocato 32 morti e 230 feriti in una città che noi italiani sentiamo lontana e talvolta ostile. Una città co... 1966 views Mario Spezia
Il sapere delle mani - 1
Il sapere delle mani - 1 Un sapere disprezzato, eppure nobilissimo oltre che indispensabile per la nostra sopravvivenza. Il lavoro manuale fu molto apprezzato nell' antichità. Non ... 1860 views Mario Spezia
Perché conviene essere onesti
Perché conviene essere onesti Nuovo ciclo d'incontri per "La scuola e la città" dal 20 gennaio dal titolo "Perché conviene essere onesti. I costi economici e sociali dell'illegalità" alla Fo... 1986 views redazione
La nostra assurda guerra contro la natura
La nostra assurda guerra contro la natura I consumi stanno distruggendo un mondo infinitamente più affascinante e complesso dei beni che produciamo. Perché non ce ne rendiamo conto? L'opinione di Geor... 3328 views george_monbiot
La mistica del nazismo e la specificità della Shoà
La mistica del nazismo e la specificità della Shoà Giornata della memoria: Davide Assael, professore di filosofia, venerdì 29 gennaio alle 18 alla Fondazione Centro Studi Campostrini.La vita di un bambino ebreo ... 1930 views loretta