Trump abbandona l’accordo di Parigi, l’Europa difende a spada tratta gli accordi, la Cina si propone come paladina degli accordi sul clima, i politici italiani giurano fedeltà agli accordi. Ma poi nella realtà come funziona?

Gli americani hanno uno strano concetto di libertà e di democrazia.

La libertà in America è stata concepita fin dall’inizio come la facoltà quasi illimitata di utilizzare uomini, territori e risorse. La democrazia è sempre stata associata al reddito e, caso mai, al censo. Conta molto chi ha grandi ricchezze, non conta nulla chi non possiede nulla.

George W. Bush ha governato l’America dal 2001 al 2009 dopo aver battuto Al Gore, il candidato presidente che più di ogni altro si è speso per la causa ambientalista. Durante la sua prima visita presidenziale in Europa nel giugno 2001, Bush venne fortemente criticato per il suo rifiuto di aderire al Protocollo di Kyoto, che prevedeva la riduzione nelle emissioni di anidride carbonica nell'atmosfera.

Nell’ottobre 2001 parte l’offensiva americana in Afghanistan. Nel gennaio 2002 Bush lancia la sua campagna contro l’Asse del Male, che vedeva riuniti in unico complotto l’Iraq di Saddam Hussein, l’Iran Khomeinista e la Corea del Nord, indicati come “Stati canaglia”. Mel marzo del 2003 gli Usa invadono l’Iraq con l’intento di spodestare il dittatore Saddam Hussein.

Nel 2002 Bush taglia i finanziamenti al Fondo delle Nazioni Unite per la Popolazione (UNFPA) e impone una tassa sull’importazione acciaio e di legname dal Canada. Nel 2003 invia truppe americane ad Haiti e in Liberia. Sostiene con ricchi finanziamenti i partiti di opposizione in Georgia ed Ucraina.

Trump sta semplicemente calcando le orme del suo predecessore repubblicano. Lo fa con gli accordi sul clima e lo farà anche nei vari scenari strategico-militari: “Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato "un aumento storico" delle spese per la difesa: 54 miliardi di dollari, pari al 9% in più, nel bilancio federale per il 2018”.

I politici italiani, da Gentiloni a Tajani, si fingono inorriditi, ma poi votano bipartisan leggi e decreti che vanno nella stessa direzione indicata da Trump. Lo abbiamo visto con le varie leggine sulle trivelle e lo stiamo vedendo con la vendita dell’Ilva di Taranto.

The business must go on! Questo è l’assunto in cui credono con fiducia cieca tutti i governi, quelli comunisti e quelli capitalisti, ad oriente come ad occidente.
Progresso, crescita, ripresa economica, aumento del pil: questi sono i corollari irrinunciabili dell'enunciato.
Rallentamento, ristagno, stagnazione, stasi, crisi, depressione, recessione sono i fantasmi da scacciare a qualsiasi costo.

Coldiretti denuncia che i cambiamenti climatici con gli eventi estremi hanno provocato in Italia danni alla produzione agricola nazionale, alle strutture e alle infrastrutture per un totale pari a più di 14 miliardi di euro nel corso di un decennio.
Ovviamente Coldiretti sorvola sull’impatto che l’agricoltura convenzionale ha sul clima.
“L’agricoltura contribuisce al cambiamento climatico e, a sua volta, ne subisce gli effetti. L’UE deve ridurre le emissioni di gas serra provenienti dall’agricoltura e rivedere i propri sistemi di produzione del cibo, al fine di affrontare il cambiamento climatico. In particolare, l'agricoltura contribuisce a rilasciare quantità significative di metano e protossido di azoto, due potenti gas serra. Il metano viene prodotto dal bestiame durante la digestione, a causa della fermentazione enterica, ed espulso tramite le flatulenze degli animali, ma può anche fuoriuscire dal letame e dagli scarti organici che finiscono nelle discariche. Le emissioni di protossido di azoto sono un prodotto indiretto dell'uso di fertilizzanti organici e a base di azoto minerale. L'agricoltura contribuiva al 10 % delle emissioni di gas serra provenienti dall'UE nel 2012, ma nel resto del mondo le emissioni provenienti dalla fermentazione enterica fra il 2001 e il 2011sono aumentate dell'11% , sino a contribuire al 39 % della produzione totale di gas serra nel 2011”.
(Agenzia Europea dell’Ambiente 16/12/2016).

Fra Trump, Gentiloni e Coldiretti c’è qualche piccola differenza di forma, ma nessuna differenza sostanziale.

Contenuti correlati

Il rovescio del traforo
Il rovescio del traforo Nostra intervista esclusiva ad Alberto Sperotto. Chiariamo un paio di cose che il Bugiardello cerca sistematicamente di confondere.    - &nb... 1898 views redazione
Material Girl
Material Girl OniricaLab presenta "Material Girl" con Umschichten, il workshop dove l'architettura diventa fluida (28 marzo - 1 aprile a Verona).Dopo il successo di "TASTEFUL... 1854 views Mario Spezia
Riqualificazione delle aree dismesse?
Riqualificazione delle aree dismesse? Le ex Cartiere Verona. In un'area di circa 150.000 mq., sta per essere realizzata la costruzione di una city di oltre 300.000 metri cubi di nuova edificazione.&... 2032 views giorgio_massignan
Oltre il muro
Oltre il muro Una marogna non è solo un mucchio di sassi, ma anche un pezzo della nostra storia. I muri di pietra hanno esercitato su di me, ed esercitano ancora, un gra... 1789 views luciano_zinnamosca
Il contadino di Antica Terra Gentile
Il contadino di Antica Terra Gentile Questo testo è il contributo di Antica terra gentile per il prossimo incontro all'area tecnica del Ministero delle politiche agricole e forestali, dove siamo at... 1873 views plinio_pancirolli
Lettera a mio figlio
Lettera a mio figlio Vola alto, figlio dell'Universo! Vola sopra il mondo, sentendoti parte di esso, ed osserva!Chiediti quanti uomini, e animali e piante vivano nei vari conti... 2219 views luciano_zinnamosca
Su un muro a Caselle
Su un muro a Caselle Dal film di fantascienza "V per vendetta"V per vendetta,  di James McTeigue. Con Hugo Weaving, Natalie Portman, Stephen Fry, Stephen Rea, John Hurt.Sinéad ... 1919 views redazione
Quale futuro per i parchi?
Quale futuro per i parchi? Il giorno 7 Novembre presso il Palazzo Reale di Pisa si è discusso di Parchi e di legislazione sui Parchi. L'incontro è stato promosso dal Gruppo di San Rossore... 2396 views Mario Spezia