Domenica 20 novembre 2011 abbiamo fatto un po' di compascuo* a Breonio e a Garbusèl (Gorgusello, frazione di Fumane, Verona) con le persone di Antica Terra Gentile (ATG), gli antropologi dell'Università di Stoccarda Hermann Tillmann e la moglie Marucha Salas; Massimo Angelini e la moglie Maria Chiara del Consorzio la Quarantina di Genova (CQG) e l'architetto Donatella Murtas, quale rappresentante della consorella italiana dell'Alleanza Mondiale delle Terre Terrazzate.

L'occasione è stata appunto la presentazione da parte di Donatella dell'Alleanza, a cui hanno dato adesione ATG, CQG ed altre realtà. Fra non molto sarà presentato il sito dell'associazione: www.paesaggiterrazzati.it .

Si è discusso essenzialmente di terre alte, di montagne cioè,  e dei secolari metodi umani per domarle, fra tutti i terrazzamenti con i muretti a secco, le nostre marogne. Dagli spunti offerti dai relatori  e dai concetti messi a fuoco meglio con i piedi sotto la tavola, con il clinto di Antonio Tesini e le preziosità enologiche di Gigi Aldrighetti e Attilio Romagnoli, si sono mescolate interessanti riflessioni, di cui vi facciamo partecipi.

Nel suo appassionato intervento Massimo Angelini ci ha detto come i muretti a secco siano sostanzialmente il frutto di un lungo, incessante ed invisibile lavoro a livello comunitario. Però, secondo lui, gli interventi per la loro ricostruzione, calati dall'alto sotto forma di finanziamenti pubblici, rischiano invece di collocarli in una sorta di museo all'aperto, un ecomuseo.

Come mai? Cerchiamo di spiegare le affermazioni di Massimo saccheggiando qualche concetto dall'ecologia teorica. E' noto che la natura vivente è strutturata in maniera gerarchica: si passa cioè dalla cellula, e ancor prima dai suoi organismi costituenti ( i mitocondri, i ribosomi …), agli organi, allecomunità, agli ecosistemi e alla biosfera.

I raggruppamenti di enti di uno strato gerarchico danno luogo a organismi caratterizzati da nuove proprietà - le cosiddette proprietà emergenti – che non sono la somma delle proprietà dei singoli enti. I processi tipici di ogni organismo (cellula, organismo, comunità, ecosistema), variano attraverso diverse scale temporali, che vanno dalle frazioni di secondo (la divisione cellulare) alle ere geologiche (l'evoluzione di una specie, dalla sua nascita all'estinzione).

Capire "olisticamente" un organismo significa inserirlo nelle proprie coordinate gerarchiche spazio–temporali e relazionali … L'abilità umana, fino a prima dell'avvento del pensiero filosofico occidentale e in particolare di quello riduzionista cartesiano, fu proprio quella di vivere in sintonia con la Natura vivendo in armonia, o (meta)equilibrio, con gli alberi, gli animali, il cielo, le nuvole, il vento … Non riducendoli cioè a mera espressione energetica o materiale, da cui trarre appunto solo materia o energia.

Le società umane soggiacciono alle stesse "leggi" della termodinamica lontane dall'equilibrio, fisiche  biologiche ed ecologiche, che fanno funzionare la cellula come gli ecosistemi. Così gli individui tendono a raggrupparsi in comunità, che, relativamente stabili fino a qualche secolo fa, si perpetuavano, perpetuandone cioè la stabilità, attraverso la trasmissione dei "geni culturali", di padre in figlio, da una generazione all'altra. Venivano cioè tramandati i saperi di padre in figlio, ovvero tutte le istruzioni culturali per far fronte alla sopravvivenza in un determinato ambiente .

In questa ottica, il muro a secco si configura pertanto come un'opera del livello gerarchico di comunità, svolto nell'arco temporale di centinaia di anni, o forse anche più, se ha ragione Alberto Solinas a sostenere che le marogne esistono sulle colline veronesi dai tempi dei castellieri dell'età del bronzo.  Il beneficiario dell'opera non era il singolo individuo, bensì l'intera comunità con i discendenti**. Infatti il muro a secco garantiva la stabilizzazione dei versanti contro l'erosione, la regimentazione idrica ela possibilità di fare agricoltura in ambiente altrimenti impervio. Il muroa secco era cioè una di quelle entità che Prigogine definisce strutture dissipative, come le nuvole o le stesse comunità umane: esse nascono grazie ad un mix di energia, materia e informazione, vivono e muoiono, disgregandosi.  In particolare il muretto a secco, oltre a materia e energia, abbisognava soprattutto di informazione, cioè di un quanto di "geni culturali". Proprio come i geni di una specie, questi "geni culturali" erano diffusi nel territorio e, applicati ad esso, erano capaci di creare strutture atte a "domarlo".

Il muretto a secco è cioè una proprietà emergente a livello comunitario, ovvero non è il frutto del lavoro della somma dei singoli individui. Ma è un qualcosa di più. Solo in questo modo si possono spiegare i 7000 e più km lineari dei terrazzamenti delle 5 Terre e gli altrettanti, e forse più, delle colline veronesi.

Ora la Rivoluzione Industriale portò all'interno varie comunità immense quantità di energia sussidiaria in forma di energia fossile, il cui risultato finale, visibile e attualissimo, fu quello di atomizzarle, disgregandole. Un po' quello che succede alzando la temperatura in un composto chimico: si spezzano i suoi legami.  Tutte le persone adesso agiscono individualmente, senza spirito  comunitario e senza una guida. Soprattutto non sono più diffusi i "geni culturali", racchiusi in genere in pagine di oscura comprensione, magari espressi in altrettanto oscure formule matematiche.

La domanda diventa allora:  è possibile la sopravvivenza e il perpetuarsi di un'opera come i muri a secco?

La risposta sarebbe che no, non è possibile! Perché appunto il muro a secco era l'espressione del livello gerarchico di comunità; era il frutto della trasmissione "genetica", diffusa, della cultura contadina. Era cioè l'espressione di scale biologiche superiori a quella in cui stiamo vivendo.

Oltre che di scale temporali, le centinaia o le migliaia di anni, diventate adesso per noi, atomi umani abituati a vivere solo nel presente, inconcepibili. Se vogliamo salvare i muri a secco dalla naturale disgregazione di struttura dissipativa, a cui da tempo non arriva più l'apporto energetico e informativo, occorre allora, con Massimo Angelini, far rivivere le montagne, e soprattutto (Donatella Murtas), ricreare le motivazioni comunitarie che animavano lo spirito dei nostri antenati.

*Compascuo 1 (sm.) pàscolo, sm. Diritto di pascolo su determinati beni spettanti in comune a più persone. www.dizi.it ...

**Esemplificatore l'esempio portato da Gigi Aldrighetti, vignaiuolo a Gnirega sulle terre degli avi, che, quando deve spostare un sasso da una marogna, pensa sempre che a metterlo in quella posizione è stato suo nonno!

PS: Si ringrazia il conduttore del simposio, Plinio Pancirolli, tenutosi nella Chiesa di San Marziale a Breonio. E tutti i membri di Antica Terra Gentile che hanno permesso lo svolgimento della bella giornata. Mi hafatto piacere che Plinio abbia ricordato come a Verona tutto il discorso muretti a secco sia iniziato grazie ai convegni organizzati negli anni scorsi da Riccardo Stevanoni alla Collegiata di Sant' Ambrogio di Valpolicella.

Contenuti correlati

Ambiente e salute
Ambiente e salute Dall'11 al 13 aprile 2011 si è tenuto all'Iss il convegno "Ambiente e Salute" (pdf 490 kb), dedicato al Programma strategico 2008-2010 e promosso dal ministero ... 1665 views redazione
La scossa sismica
La scossa sismica Bisogna convincere gli amministratori dell'urgenza di avviare un'opera generalizzata di prevenzione dei danni, dandole comunque priorità su altre opere pubblich... 1915 views giorgio_chelidonio
maledetta benedetta Umanità
maledetta benedetta Umanità Povera umanità, sperduta ingannata e divisa; impaurita, oltraggiata, ingannata. Che fare, come reagire di fronte a tanto orrore, a tanto dolore?Ormai inconsapev... 2058 views luciano_zinnamosca
E' uscito il numero di marzo del giornale VERONA IN
E' uscito il numero di marzo del giornale VERONA IN Il mensile più indipendente, interessante, intraprendente che Verona abbia mai partorito.La versione stampata del trimestrale si riceve direttamente a casa con ... 1747 views giorgio_montolli
La Capitale europea sotto assedio
La Capitale europea sotto assedio Gli attacchi terroristici di questa mattina hanno provocato 32 morti e 230 feriti in una città che noi italiani sentiamo lontana e talvolta ostile. Una città co... 1662 views Mario Spezia
Recinti, recinzioni, gabbie.
Recinti, recinzioni, gabbie. Si parla tanto di globalizzazione, ma qui da noi prevale la voglia di vivere chiusi in gabbia.Partiamo dalle nostre case, dai nostri condomini. Tutta una sequen... 1637 views Mario Spezia
Come uscire dalla stretta dei partiti
Come uscire dalla stretta dei partiti Un tempo c'era la Società Civile, fatta di gruppi, associazioni, eminenti personalità della scienza e della cultura. Oggi esistono solo i partiti, niente sfugge... 1792 views Mario Spezia
Il sapere delle mani - 4
Il sapere delle mani - 4 Nei secoli passati si andava a bottega dai maestri artigiani (che spesso erano dei veri e propri artisti) e si imparava il mestiere stando a contatto con le men... 1893 views Mario Spezia