L'appuntamento è per sabato 19 novembre, alle ore 15:00, presso il Monastero del Bene Comune di Sezano.

 

Uno degli obiettivi che ci siamo proposti è quello dell'autoformazione e, dopo l'incontro con Riccardo Petrella, ora abbiamo l'intervento di due illustri esperti di Valutazione di Impatto Ambientale:

Il prof. Virginio Bettini, docente universitario di Ecologia presso il corso di laurea in Urbanistica dell'Istituto Universitario di Architettura di Venezia;

l'Ing. Giuseppe Magro, responsabile nazione dell'associazione IAIA (Associazione Internazionale per l'Impatto Ambientale).

Sarà presentato il sistema WIKI WEB GIS, che consiste in una piattaforma operativa su Google Map in grado di supportare i processi di partecipazione dei cittadini nelle scelte di pianificazione territoriale. Il sistema incentiva la partecipazione coinvolgendo i cittadini di un territorio sulle scelte in corso di adozione da parte di soggetti pubblici e privati, consentendo l'attivazione di discussioni oltre a rendere disponibili e condivise informazioni, documenti e dati territoriali rispetto ai temi dell'impatto ambientale e della sostenibilità. E il modello Wiki sarà il mezzo attraverso il quale i cittadini avranno la possibilità di diventare protagonisti diretti nel caricare le informazioni nel sistema.

E' un'opportunità straordinaria per tutti noi e ci inorgoglisce avere a  nostra disposizione il tempo di persone di tale levatura, interessati ad affrontare i problemi ambientali della nostra città. Essi vogliono prendere Verona come modello di studio, proponendo un progetto, un programma, un corso all'interno del'Università di Architettura di Venezia. Un'occasione irripetibile e da non perdere.

E' un incontro aperto a tutti, un momento di confronto con degli esperti di livello nazionale sulle nostre questioni locali, una occasione di arricchimento e di miglioramento della nostra capacità di intervento.

Contenuti correlati

Ricostruire i paesaggi? Il caso dei muretti  a secco
Ricostruire i paesaggi? Il caso dei muretti a secco Domenica 20 novembre 2011 abbiamo fatto un po' di compascuo* a Breonio e a Garbusèl (Gorgusello, frazione di Fumane, Verona) con le persone di Antica Terra Gent... 2599 views dallo
Material Girl
Material Girl OniricaLab presenta "Material Girl" con Umschichten, il workshop dove l'architettura diventa fluida (28 marzo - 1 aprile a Verona).Dopo il successo di "TASTEFUL... 1787 views Mario Spezia
Natale sotto il vampiro
Natale sotto il vampiro Cielo grigio e pioggia, con qualche squarcio di sereno. Quest'anno a malapena ci si fa gli auguri, spesso neanche quelli.La speranza, l'aspettativa, la mer... 1684 views Mario Spezia
Noosferatu
Noosferatu Premessa. Dall'unione di due menti come quelle di Teilhard de Chardin e Vladimir Vernadskii, colui che, primo, intuì la pesante azione dell'uomo sull'ambiente i... 1863 views dallo
La sfida del biologico
La sfida del biologico Presso ISTITUTO AGRARIO Stefani Bentegodi, S. Floriano di S.Pietro Inc. (VR), Terra Viva propone un corso aperto a tutti sui nuovi stili di vita legati al prodo... 1821 views redazione
E' nato un bambino
E' nato un bambino Il simbolo fondante del cristianesimo è anche il più disatteso e il più dimenticato nel nostro mondo cristiano. Il bambino è nato per strada, in una situaz... 2094 views Mario Spezia
Il selvaggio che c'è in noi
Il selvaggio che c'è in noi L'uomo talvolta crede di essere stato creato per dominare, per dirigere. Ma si sbaglia. Egli è solamente parte del tutto. La sua funzione non è quella di sfrutt... 2014 views Mario Spezia
Le moschee ti infastidiscono?
Le moschee ti infastidiscono? A Monteforte la Lega, PN e Forza Nuova danno lezione di integrazione degli stranieri e di contrasto al fondamentalismo islamico. Pare che in tutto il paese l'un... 1843 views Mario Spezia