L'appuntamento è per sabato 19 novembre, alle ore 15:00, presso il Monastero del Bene Comune di Sezano.

 

Uno degli obiettivi che ci siamo proposti è quello dell'autoformazione e, dopo l'incontro con Riccardo Petrella, ora abbiamo l'intervento di due illustri esperti di Valutazione di Impatto Ambientale:

Il prof. Virginio Bettini, docente universitario di Ecologia presso il corso di laurea in Urbanistica dell'Istituto Universitario di Architettura di Venezia;

l'Ing. Giuseppe Magro, responsabile nazione dell'associazione IAIA (Associazione Internazionale per l'Impatto Ambientale).

Sarà presentato il sistema WIKI WEB GIS, che consiste in una piattaforma operativa su Google Map in grado di supportare i processi di partecipazione dei cittadini nelle scelte di pianificazione territoriale. Il sistema incentiva la partecipazione coinvolgendo i cittadini di un territorio sulle scelte in corso di adozione da parte di soggetti pubblici e privati, consentendo l'attivazione di discussioni oltre a rendere disponibili e condivise informazioni, documenti e dati territoriali rispetto ai temi dell'impatto ambientale e della sostenibilità. E il modello Wiki sarà il mezzo attraverso il quale i cittadini avranno la possibilità di diventare protagonisti diretti nel caricare le informazioni nel sistema.

E' un'opportunità straordinaria per tutti noi e ci inorgoglisce avere a  nostra disposizione il tempo di persone di tale levatura, interessati ad affrontare i problemi ambientali della nostra città. Essi vogliono prendere Verona come modello di studio, proponendo un progetto, un programma, un corso all'interno del'Università di Architettura di Venezia. Un'occasione irripetibile e da non perdere.

E' un incontro aperto a tutti, un momento di confronto con degli esperti di livello nazionale sulle nostre questioni locali, una occasione di arricchimento e di miglioramento della nostra capacità di intervento.

Contenuti correlati

Il mito della naturalità
Il mito della naturalità MicroMega ha dedicato il suo ultimo numero al complesso triangolo SINISTRA-SCIENZA-NATURA, offrendo alcuni interessanti spunti di riflessione mischiati con nume... 3169 views Mario Spezia
L´attacco a cultura e bellezza
L´attacco a cultura e bellezza Salvatore Settis, La Repubblica, lunedì 31 maggio 2010. Prosegue alacremente il cantiere di smontaggio dello Stato. Sotto l´etichetta di "federalismo demaniale"... 1947 views redazione
Material Girl
Material Girl OniricaLab presenta "Material Girl" con Umschichten, il workshop dove l'architettura diventa fluida (28 marzo - 1 aprile a Verona).Dopo il successo di "TASTEFUL... 1876 views Mario Spezia
La crisi economica letta dagli esperti
La crisi economica letta dagli esperti Si inaugura il 6 aprile alle 18 il nuovo ciclo "Incontri con gli autori 2011" con la prima presentazione del libro di Giulio Sapelli alla Fondazione Centro Stud... 1874 views redazione
Un Nuovo Mondo - 1
Un Nuovo Mondo - 1 "Io ho scelto la via dell'egoista e del religioso, e considero i doveri verso l'esterno secondari rispetto ai doveri che abbiamo verso la nostra anima. Ho conso... 1832 views luciano_zinnamosca
Competizione
Competizione Certe volte c' è bisogno di riscoprire l'esatto significato delle parole, specie quando sono state stravolte.Nell'accezione originale, competere deriva dal verb... 7150 views luciano_zinnamosca
Noosferatu
Noosferatu Premessa. Dall'unione di due menti come quelle di Teilhard de Chardin e Vladimir Vernadskii, colui che, primo, intuì la pesante azione dell'uomo sull'ambiente i... 1953 views dallo
Riflessioni sulla Pasqua
Riflessioni sulla Pasqua Con la manifestazione di sabato 5 aprile, varie associazioni di Verona hanno voluto denunciare le atroci sofferenze inflitte ogni giorno agli animali. In partic... 1974 views movimento_vegetariano_no_alla_caccia