Un ciclo di incontri sull'attualità dall'1 ottobre al 26 novembre ogni 15 giorni, il venerdì dalle 18 nella sala conferenze della Fondazione Centro Studi Campostrini. Come al solito alta qualità!

Per "spazzolare la storia contropelo", come esortava a fare Walter Benjamin, bisogna imparare a leggere le testimonianze contro le intenzioni di chi le ha prodotte, abbattendo ogni conformismo per andare in profondità. È l'obiettivo del ciclo d'incontri dal titolo Conoscere il passato, capire il presente, costruire il futuro. La storia d'Italia letta in contropelo, che inizia venerdì 1 ottobre alle 18 e termina il 26 novembre, nella sede della Fondazione Centro Studi Campostrini, in via Santa Maria in Organo, 4, a Verona.

Gli incontri sono moderati da Pierpaolo Romani, collaboratore della fondazione e coordinatore nazionale di Avviso Pubblico, e vogliono favorire l'esercizio delle capacità critiche e dell'impegno sociale di ogni persona che si ritenga parte costitutiva ed integrante della comunità civile. Il venerdì ogni 15 giorni esperti di fama nazionale operanti nel mondo accademico, della magistratura e dell'informazione parleranno di vari temi come l'origine della Costituzione, le stragi avvenute in Italia nel XX secolo, del terrorismo fascista e comunista, e della mafia. Argomenti indispensabili per affrontare un futuro che oggi è visto come un qualcosa di incerto, da temere, piuttosto che un'occasione nella quale sperare e per la quale vale la pena impegnarsi, dove il mondo dell'associazionismo, della scuola, della cultura e dell'informazione rivestono una grande responsabilità nella promozione di una educazione e di una cultura della memoria.

Gli appuntamenti sono così organizzati:

-         Venerdì 1 ottobre alle 18: Storia dell'Italia repubblicana dal dopoguerra ai giorni nostri con Andrea Di Michele, storico e archivista presso l'Archivio provinciale di Bolzano;

-         Venerdì 15 ottobre alle 18: Nascita e sviluppo del capitalismo in Italia: le origini e i cambiamenti dal dopoguerra ad oggi con Giuseppe Turani, giornalista, direttore di Uomini & Business;

-         Venerdì 29 ottobre alle 18: Le mafie e l'antimafia: a quando la parola fine? con Enzo Ciconte, storico, docente di storia della criminalità organizzata all'Università di Roma Tre;

-         Venerdì 12 novembre alle 18: Il terrorismo in Italia: le ragioni della nascita, le cause della sconfitta con Gian Carlo Caselli, procuratore della Repubblica di Torino;

-         Venerdì 26 novembre alle 18: Salviamo l'Italia con Paul Ginsborg, docente di Storia contemporanea all'Università di Firenze.

Per ulteriori informazioni contattare la reception al numero 045-8670770 o visitare il sito www.centrostudicampostrini.it.

Contenuti correlati

La banda del buco
La banda del buco Giovedì 28 aprile - ore 20,45 - Sala ATER - Piazza Pozza - Dibattito pubblico sul parcheggio di Piazza Corrubio.L'Amministrazione comunale, per accelerare i lav... 1777 views cspc
Premio lombrico d'oro 2017
Premio lombrico d'oro 2017 Sabato 13 Maggio 2017 dalle ore 8.00 alle ore 14.00, presso la Sala Civica Eugenio Turri- Corte Torcolo a Cavaion Veronese, seconda edizione del Premio Lombrico... 3325 views coordinamento_stop_glifosate
Rumiz a Sommacampagna
Rumiz a Sommacampagna Mercoledì 18 febbraio 2015—ore 20,45 Cinema Virtus — Sommacampagna, presentazione del libro COME CAVALLI CHE DORMONO IN PIEDI.Segnaliamo volentieri questa inizi... 2022 views loretta
Il lavoro ai tempi del colera
Il lavoro ai tempi del colera Giovedì sera alla Festa in Rosso incontro su lavoro, giovani, economia nella nostra città.Giovedì 3 settembre, ore 20, nell'ambito della Festa in Rosso 2015,&nb... 2265 views loretta
25 Aprile: Arena di Pace
25 Aprile: Arena di Pace Una giornata (dalle 13.00 alle 20.00) di riflessione e di musica che vedrà riuniti all'Arena di Verona gruppi, associazioni, personalità provenienti da tutta l'... 2623 views Mario Spezia
Il possibile in città
Il possibile in città Il 29 ottobre alle 18.00, nell'ambito delle tre giornate "Il possibile in città", presentazione del libro di Antonia De Vita, "La creazione sociale".L'iniziativ... 1745 views loretta
La luna e la memoria
La luna e la memoria Sabato 5 giugno alle ore 17, presso la libreria Il Gelso in via Zambelli n.4, l'autore Giorgio Massignan presenterà il suo secondo romanzo, La luna e la memoria... 2062 views redazione
Esploriamo le Altre Economie
Esploriamo le Altre Economie Costruzione di saperi tra pratiche sociali e agire economico. Parte il secondo ciclo di seminari che analizza in profondità tre temi che caratterizzeranno l'eco... 1932 views loretta