Notio.
  • Home
  • Notizie
  • Editoriali
  • Recensioni
  • Eventi
  • Racconti
  • Galleria
Le mie preferite Le mie preferite
Iscriviti
Piante e Fiori 2012
Ordina per
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • Avanti
  • Fine
barbona
  • barbona
  • Autore: Nessun Dato
  • Visite: 972
  • Downloads: 0
  • Commenti: 0
  • Descrizione: Barbona, Himantoglossum adriaticum, Orchidee. Fotografata nel Vaio Galina il 20.5.12.
Melampyrum italicum
  • Melampyrum italicum
  • Autore: Nessun Dato
  • Visite: 1042
  • Downloads: 0
  • Commenti: 0
  • Descrizione: Melampyrum italicum, Scrophulariaceae. I semi di questa pianta, macinati col frumento, anneriscono il pane. Gr. melas = nero, pyròs = pane. Abbiamo notato un errore sul testo di Costantini de Koch, che a pagina 132 presenta un Melampyrum italicum (foto) come Melampyrum velebiticum. Prosser a pagina 714 mostra correttamente i vari tipi di Melampyrum. Pianta dei boschi xerici submediterranei e submontani
Garofanini
  • Garofanini
  • Autore: Nessun Dato
  • Visite: 1074
  • Downloads: 0
  • Commenti: 0
  • Descrizione: Garofanini, Dianthus segueri, Caryophyllaceae. Dianthus deriva dal gr. anthòs = fiore, Dios = Giove. Fiore tipicamente autunnale, molto frequente in collina.
Caglio
  • Caglio
  • Autore: Nessun Dato
  • Visite: 1039
  • Downloads: 0
  • Commenti: 0
  • Descrizione: Caglio, Galium levigatum, Rubiaceae. E' della stessa famiglia della Asperula (Galium Odoratum), ma non è profumato. Galium deriva dal gr. gala = latte, per la proprietà di queste piante di coagulare il latte: lat. galium = caglio.
Crespino
  • Crespino
  • Autore: Nessun Dato
  • Visite: 997
  • Downloads: 0
  • Commenti: 0
  • Descrizione: Crespino, Berberis vulgaris, Berberidaceae. Fiori gialli in primavera. Con le abbondanti bacche si fanno sciroppi rinfrescanti
Colchico
  • Colchico
  • Autore: Nessun Dato
  • Visite: 1188
  • Downloads: 0
  • Commenti: 0
  • Descrizione: Colchico, Colchicum autumnale, Liliaceae. Il nome deriva da Colchide, patria di Medea, fabbricatrice di veleni. La pianta è infatti assai velenosa e non va confusa con lo zafferano.
Eufrasia officinale
  • Eufrasia officinale
  • Autore: Nessun Dato
  • Visite: 1103
  • Downloads: 0
  • Commenti: 0
  • Descrizione: Eufrasia, Euphrasia officinalis subsp. rostkoviana, Scrophulariaceae. Euphrasìa in greco significa gaiezza, benessere, per le proprietà medicinali attribuite alla pianta e per la sua eleganza.
Verga d'oro
  • Verga d'oro
  • Autore: Nessun Dato
  • Visite: 1053
  • Downloads: 0
  • Commenti: 0
  • Descrizione: Verga d'oro, Solidago virga-aurea, Compositae. Solidago da rinforzare, perchè curava le ferite. Aurea per il colore giallo intenso. E' uno degli ultimi fiori della stagione.
795 794 793 792 791 790 789 788 787 786 785 784 783
 
Sopra 12: Le più votate - Ultime aggiunte - Ultime Commentate - Le più viste
Non hai l'accesso a questa categoria Categorie protette
Numero totale di immagini in tutte le categorie: 1,208
Numero di visualizzazioni di tutte le immagini: 1,239,933
Torna alla Panoramica Galleria
Powered by JoomGallery
Main Menu
  • Home
  • Notizie
  • Editoriali
  • Recensioni
  • Eventi
  • Racconti
  • Galleria
User Menu
  • Il Tuo Profilo
  • Invia un Articolo
  • Impostazioni Sito
  • Sottoscrizione Newsletter
  • Rimozione da Newsletter
  • Login&Logout
Tools Menu
  • Elenco Tags
  • Ricerca Avanzata
  • Newsletter Web
  • Galleria Utente
Info
  • Contatti
  • Privacy
  • I Tuoi Dati
  • Chi Siamo
  • Login&Logout

Veramente

© Copyright 2020 by veramente.org. All rights reserved.