"Si tosto m'ha condotto a ber lo dolce assenzo de' martìri la Nella mia con suo pianger dirotto". Dante, Divina Commedia, Purgatorio, canto XXIII.

Artemisia absinthium, appartiene alla grande famiglia delle Composite. E' facilmente riconoscibile per le foglie lanceolate color salvia, vellutate, amarissime (gr. apsinthion = amaro).

La mia nonna mi mandava, quando ero bambino, a raccogliere el menego maìstro. Così veniva chiamato in dialetto l' assenzio. Non era difficile trovarlo, dato che cresceva spontaneo nei luoghi incolti, anche lungo le strade e, sempre, ai bordi dei campi. La nonna metteva in bocca un rametto di assenzio e lo masticava lentamente. Diceva che "fa bene".

Infatti è uno stimolante delle funzioni digestive, è tonico, ma anche un buon febbrifugo, guarisce l' amenorrea, è un ottimo vermifugo, allontana gli insetti, le tarme, le zanzare, fa morire le pulci del cane e gli insetti delle piante.

Ecco perché veniva chiamato Menego Maìstro. Menego è la traduzione dialettale di Domenico, dal latino Domenicus = Signore; Maìstro da magister = maestro.

Il Signor Maestro, appunto.

In Trentino lo chiamano bon maìstro o anche mademaìstro. Lieutaghi dice che è l' Erba Santa degli antichi, una pianta che non dovrebbe mai mancare nella farmacia di famiglia e ricorda che "amaro in bocca, dolce al cuore".

Già i Greci antichi lo tenevano in grande considerazione. Infatti Artemisia deriva dal gr. Artemès, che vuol dire sano. Va sempre usato con cautela e per brevi periodi. In dosi elevate la pianta può diventare tossica e, in soggetti molto nervosi, può provocare turbe mentali.

Se ne raccolgono le sommità fiorite e si seccano all' ombra, in locale arieggiato.

Conserva a lungo le sue proprietà. Può essere usato per infusi e decotti, ridotto in polvere o anche fatto macerare nel vino.

Il suo olio essenziale, l' absintina, veniva usato per preparare il famoso liquore. Nell'Ottocento fu in gran voga. I personaggi di Zola ne facevano uso smodato e in un quadro di Degas,

L'intossicazione di questo liquore portava alla pazzia e alla morte. Sembra che anche le crisi nervose di Van Gogh avessero a che fare con l'abuso di assenzio. A un certo punto tutti gli stati europei ne proibirono il commercio, ma ai nostri giorni si può acquistare di nuovo facilmente nel sud della Francia.

L'Artemisia glacialis, che è la varietà montana dell' assenzio, serve per preparare il Genepì, un liquore molto conosciuto in Piemonte e Valdaosta.

In questi giorni ho provato a cercare il menego maìstro nei luoghi della mia fanciullezza, ma non ne ho trovata traccia. E ho scoperto che molta gente non conosce più il suo nome dialettale.

Un altro pezzo della nostra cultura che sta scomparendo per lasciare  posto ai Grandi Magazzini e alle merendine zuccherose.

Contenuti correlati

Parole, parole, parole
Parole, parole, parole Nel corso della precedente campagna elettorale Tosi e la Lega, a nord (l'autostrada delle Torricelle che avrebbe scavalcato Avesa a nord del paese) come a sud (... 2148 views eleonora_stimamiglio
San Consumismo finisce a spintoni
San Consumismo finisce a spintoni Durante la programmata sfilata di carrelli vuoti al Galassia, organizzata per favorire il non-acquisto, la vigilanza perde le staffe, ma la manifestazione non s... 1938 views Michele Bottari
4 - Tossicità dei prodotti usati in agricoltura
4 - Tossicità dei prodotti usati in agricoltura Quanto sono realmente pericolosi per la nostra salute i veleni usati in agricoltura.I prodotti fitosanitari possono avere sull'uomo effetti di tipo acuto o cron... 3612 views flavio_coato
L' uomo che ha pagato la mensa ai bambini di Adro
L' uomo che ha pagato la mensa ai bambini di Adro Riprendiamo da: ScuolaOggi.org, 13 aprile 2010 Sono figlio di un mezzadro che non aveva soldi ma un infinito patrimonio di dignità. Ho vissuto i miei primi... 1791 views un_cittadino_di_adro
L'importanza dei canneti La progressiva riduzione dei canneti lungo le rive del basso lago rischia di compromettere il già difficile equilibrio ecologico del Lago di Garda.Strade, porti... 4568 views Mario Spezia
Il 5 x mille a Il Carpino
Il 5 x mille a Il Carpino 5 buoni motivi per dire al commercialista che il 5 x 1.000 lo vogliamo dare a Il Carpino.Il codice fiscale dell' associazione Il Carpino è: 931969802341° S... 2477 views Mario Spezia
La memoria del paesaggio
La memoria del paesaggio Il paesaggio è al centro di un ciclo di incontri culturali promossi dalle cantine Allegrini. I temi proposti vogliono essere in preparazione all'appuntamento de... 2260 views Mario Spezia
Porti aperti
Porti aperti Da due settimane il lenzuolo con la scritta PORTI APERTI gira per le case della Valpolicella.Nato come gesto di protesta durante la visita del Ministro degli In... 4372 views Mario Spezia