"Si tosto m'ha condotto a ber lo dolce assenzo de' martìri la Nella mia con suo pianger dirotto". Dante, Divina Commedia, Purgatorio, canto XXIII.

Artemisia absinthium, appartiene alla grande famiglia delle Composite. E' facilmente riconoscibile per le foglie lanceolate color salvia, vellutate, amarissime (gr. apsinthion = amaro).

La mia nonna mi mandava, quando ero bambino, a raccogliere el menego maìstro. Così veniva chiamato in dialetto l' assenzio. Non era difficile trovarlo, dato che cresceva spontaneo nei luoghi incolti, anche lungo le strade e, sempre, ai bordi dei campi. La nonna metteva in bocca un rametto di assenzio e lo masticava lentamente. Diceva che "fa bene".

Infatti è uno stimolante delle funzioni digestive, è tonico, ma anche un buon febbrifugo, guarisce l' amenorrea, è un ottimo vermifugo, allontana gli insetti, le tarme, le zanzare, fa morire le pulci del cane e gli insetti delle piante.

Ecco perché veniva chiamato Menego Maìstro. Menego è la traduzione dialettale di Domenico, dal latino Domenicus = Signore; Maìstro da magister = maestro.

Il Signor Maestro, appunto.

In Trentino lo chiamano bon maìstro o anche mademaìstro. Lieutaghi dice che è l' Erba Santa degli antichi, una pianta che non dovrebbe mai mancare nella farmacia di famiglia e ricorda che "amaro in bocca, dolce al cuore".

Già i Greci antichi lo tenevano in grande considerazione. Infatti Artemisia deriva dal gr. Artemès, che vuol dire sano. Va sempre usato con cautela e per brevi periodi. In dosi elevate la pianta può diventare tossica e, in soggetti molto nervosi, può provocare turbe mentali.

Se ne raccolgono le sommità fiorite e si seccano all' ombra, in locale arieggiato.

Conserva a lungo le sue proprietà. Può essere usato per infusi e decotti, ridotto in polvere o anche fatto macerare nel vino.

Il suo olio essenziale, l' absintina, veniva usato per preparare il famoso liquore. Nell'Ottocento fu in gran voga. I personaggi di Zola ne facevano uso smodato e in un quadro di Degas,

L'intossicazione di questo liquore portava alla pazzia e alla morte. Sembra che anche le crisi nervose di Van Gogh avessero a che fare con l'abuso di assenzio. A un certo punto tutti gli stati europei ne proibirono il commercio, ma ai nostri giorni si può acquistare di nuovo facilmente nel sud della Francia.

L'Artemisia glacialis, che è la varietà montana dell' assenzio, serve per preparare il Genepì, un liquore molto conosciuto in Piemonte e Valdaosta.

In questi giorni ho provato a cercare il menego maìstro nei luoghi della mia fanciullezza, ma non ne ho trovata traccia. E ho scoperto che molta gente non conosce più il suo nome dialettale.

Un altro pezzo della nostra cultura che sta scomparendo per lasciare  posto ai Grandi Magazzini e alle merendine zuccherose.

Contenuti correlati

Territorio e inondazioni
Territorio e inondazioni La cecità dei nostri governanti e l' avidità di alcuni nostri concittadini sono la vera causa dei disastri ambientali che poi tutti dobbiamo subire. La pio... 1871 views Mario Spezia
Vescovi e potere temporale
Vescovi e potere temporale Con la maxi-lottizzazione di San Massimo, la Curia veronese si comporta come un'ardita società immobiliare. Per costruire un finto ecoborgo di 426 mila metri cu... 2758 views Mario Spezia
14 - Vigneti e colline
14 - Vigneti e colline Le prime vittime della dissennata gestione del territorio sono gli agricoltori stessi. Per quattro lire stiamo mangiando il nostro futuro.Circa trenta anni fa g... 2835 views alberto_ballestriero
La strada della Lega diventa sempre più stretta
La strada della Lega diventa sempre più stretta Il popolo del nord sta voltando le spalle alla Lega. La concessione di fiducia è arrivata a scadenza e i risultati sono stati pessimi. La qualità dei servizi ai... 2311 views Mario Spezia
L'auto elettrica non è ecologica
L'auto elettrica non è ecologica Sentenza senza appello dell'Autorità sulla pubblicità francese. Ennesima scoppola per gli ecofighetti, quelli che vorrebbero cambiare il mondo senza rinunciare ... 2403 views Michele Bottari
Decrescita, computer, picco del petrolio
Decrescita, computer, picco del petrolio Mercoledì 27 maggio sera Michele Bottari presenta le tecnologie di transizione verso l'era del post-petrolio.Mercoledì 27 maggio ore 21:00 a Villafranca di Vero... 2147 views charlie_mirandola
Verginelle poco credibili
Verginelle poco credibili Dopo il cataclisma veneziano ci tocca leggere anche la tirata moraleggiante del direttore dell'Arena, come se Verona fosse un'isola felice mai intaccata dalla c... 1759 views Mario Spezia
Sensazionale scoperta sul Corno d'Aquilio
Sensazionale scoperta sul Corno d'Aquilio Domenica, durante un'escursione sul Corno d'Aquilio, è stato avvistato, in un anfratto della grotta del Ciabattino, un lupo alle prese con un essere non identif... 5130 views Mario Spezia