Un nuovo sito internet. Un blog collettivo, per dare voce a chi non ce l'ha, a chi non l'ha mai avuta, a chi ritiene di averne sempre troppo poca. E veramente aperto al contributo di tutti.

Un nuovo sito, un blog collettivo, l'ennesimo bollettino dei comitati. Era proprio necessario? Chissà. Noi però siamo sicuri che un vuoto da riempire c'è, eccome.

Cominciammo a pensarci lo scorso settembre, quando ci riunimmo nel suggestivo cortile della Chiesa di San Rocco a Quinzano, con i comitati e le associazioni della provincia di Verona che hanno come denominatore comune la tutela del territorio.

Ci dicemmo: perché non unirci in un gruppo, visto che abbiamo tanto in comune (anche se c'é ancora tanto che ci divide). Conosciamoci, raccontiamoci i nostri progetti, i nostri sacrifici, e diamoci un coordinamento, una condivisione di idee, esperienze e risorse. Con uno slogan che va tanto di moda, facciamo rete!

Il nostro territorio è minacciato da una "forte, disordinante e ottusa prevaricazione" (Andrea Zanzotto - Appello ai cittadini di buona volontà). E lo sono anche le nostre menti, che vanno perdendo il legame con la terra che ci ha generato, sopraffatte dalla civiltà dell'automobile, della mobilità veloce, dei centri commerciali.

Unire tutti i cittadini che si ribellano a questa legge non scritta, soprattutto, non scritta da loro, dando un'informazione di qualità: questo è lo scopo di veramente.org.

Non è detto che ci riusciamo, ma almeno cercheremo di dare pareri tecnici e scientifici, di tenere lontani i venditori di fumo e di pozioni magiche, quelli che hanno la verità in tasca e quelli che sanno dire sempre e solo NO, senza fare proposte alternative.

Il nostro sito, il nostro blog: facciamolo crescere, tutti insieme. Se vuoi partecipare, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., se vuoi essere informato sulle notizie di Veramente.org, iscriviti alla newsletter, inserendo la tua email in fondo alla colonna qui a destra.

Contenuti correlati

Mobilità e Ambiente in Valpolicella
Mobilità e Ambiente in Valpolicella Tavola rotonda Venerdi 23 Ottobre ore 21 Villa Quaranta - Ospedaletto di PescantinaGli Amici della Bicicletta Fiab onlus, con la collaborazione di GASpolicella ... 2198 views Mario Spezia
Cibo per la mente 9° edizione
Cibo per la mente 9° edizione 13>14 giugno SOMMACAMPAGNA Villa VenierSAB13|06|09 >18.00 apertura>21.00 readingFUMETTI E PAROLEmanifestazioneCALIBRO35 myspace.com/calibro35>2... 2289 views Mario Spezia
Scurloni e ciel a pegorina
Scurloni e ciel a pegorina In questo periodo terremoti ed alluvioni sono all'ordine del giorno.Ciel a pegorinaLa globalisassion, col fast food,la n'à portà anca el flash flood.I è quele a... 2072 views dallo
Allarme ambientale a Malcesine
Allarme ambientale a Malcesine Due camosci con la testa mozzata a Malga Fiabio e un canneto ridotto a cespuglio in Val di Sogno.Si tratta di episodi gravi o insignificanti? Dipende dal contes... 2696 views Mario Spezia
Cosa fare con i cinghiali?
Cosa fare con i cinghiali? I cinghiali, immessi nel nostro territorio dai cacciatori, creano seri danni alle colture ed alla biodiversità.Il Piano Provinciale ne prevede l'eradicazione, m... 4186 views Mario Spezia
SIC e ZPS: a che punto siamo?
SIC e ZPS: a che punto siamo? Il WWF Italia promuove il Convegno "Il monitoraggio della biodiversità nella Rete Natura 2000" per favorire un confronto tra enti gestori di Siti d'Importanza C... 2039 views Mario Spezia
Avvinti come l'edera
Avvinti come l'edera L'edera è una pianta legnosa con rami striscianti, radicanti o rampicanti, che riesce ad avvolgere e a soffocare anche gli alberi più alti e solidi. Sarebbe un ... 3279 views Mario Spezia
Veicoli pre-euro lavano le strade
Veicoli pre-euro lavano le strade A Verona si abbattono le polveri sottili bagnando le strade. Con veicoli d'epoca.Una mattina di febbraio, tagliando via Mameli da via Sabotino ho notato un... 2118 views dallo