Giovedì 19 febbraio alle 17.30 un girotondo per difendere i servizi pubblici e la professionalità grazie a cui sono servizi di 'qualità'.

C'è il rischio che il consiglio comunale di Verona possa decidere di esternalizzare i servizi e i dipendenti comunali di nidi, materne e cultura. Per l'amministrazione comunale è "solo una questione formale", un modo come un altro per non sforare il tetto di spesa stabilito dai parametri del patto di stabilità e "nascondere" parte del bilancio.

 

Sì, perché l'Amministrazione afferma che "non è una questione di qualità – quella c'è -, non è una questione di soldi – quelli ci sono". Parlano di un semplice trasferimento nel capitolo di spesa di un altro ente dei costi del personale di asili nido, materne, mense, biblioteche e musei, senza che questo significhi arrivare a "privatizzare i servizi e a tagliare al personale".

Comunque una manovra che coinvolgerebbe oltre milletrecento dipendenti.

Sulla sostanza di questa possibile scelta le rappresentanze sindacali e i lavoratori del Comune di Verona si mobilitano con un girotondo attorno a Palazzo Barbieri in occasione della seduta del Consiglio Comunale di giovedì 19 febbraio alle ore 17.30, per difendere i servizi pubblici e la professionalità con cui educatrici, insegnanti, ausiliari, operatori della cultura, sia dipendenti di ruolo che precari, li hanno resi servizi di "qualità".

Anche "per ricordare a tutti i cittadini veronesi che i servizi educativi e culturali del Comune sono un patrimonio dell'intera città e non di possibili aziende o fondazioni", sottolinea l'R.S.U. del Comune di Verona.

Contenuti correlati

Pandemia influenzale e strategie di prevenzione
Pandemia influenzale e strategie di prevenzione La Società Nazionale degli Operatori della Prevenzione (SNOP) ha diffuso un documento di raro equilibrio, di cui riportiamo una sintesi.In tema di vaccinazioni ... 2891 views flavio_coato
Il Garda secondo Legambiente
Il Garda secondo Legambiente Video-intervento di Michele Bertucco, presidente Legambiente Verona. Balneabilità discreta per il lago, ma i rischi sarebbero più a fondo e nell'ecosistema.Vide... 2249 views marco_anderle
Clandestino a chi?
Clandestino a chi? Uniamo in questo articolo le riflessioni di Luciano Zinnamosca e di un grande americano assassinato dai suoi concittadini.Che dire delle frequenti discussioni s... 1800 views autori_vari
Veneto e pesticidi
Veneto e pesticidi La situazione degli agro-veleni nella nostra regione. Le cifre sono impietose.La regione Veneto ha iniziato lo scorso mese uno studio sulla possibilità di dimin... 2141 views giovanni_beghini
La Veronetta che ci piace.
La Veronetta che ci piace. Quando l' integrazione si fa coi fatti e non con le chiacchiere.Domenica 25 Maggio 2008 i genitori e le maestre dei bambini della prima elementare della scuola ... 2035 views morena_cortesi
Più Europa meno Polizia
Più Europa meno Polizia Per bloccare la deriva violenta ed autoritaria imboccata dal governo italiano servono le garanzie civili dell'Unione Europea.La concomitante vicinanza del minis... 2745 views Mario Spezia
L'amore ai tempi di Uber
L'amore ai tempi di Uber Il caporalato dei trasporti urbani non vuole uccidere solo i taxi, ma tutto il trasporto pubblico nel suo insieme. Solo i paesi ricchi resisteranno, quelli pove... 2783 views Michele Bottari
I derivati di Paloschi
I derivati di Paloschi All'inizio del 2007 Paloschi era il dirigente del settore bilancio del Comune di Verona. Fu lui ad occuparsi tecnicamente dell' "operazione derivati" ed anche d... 3480 views Mario Spezia