Alberto Sperotto chiede conto al sindaco Tosi dei veri costi del traforo.

L'altra sera, partecipando alla trasmissione "L'Infedele" condotta dal giornalista Gad Lerner sull'emittente televisiva La7, dal titolo "Nord e Sud, le due destre italiane", il sindaco Tosi, rispondendo piccato ad un'osservazione del sociologo Ilvo Diamanti che identificava l'ala veronese della Lega come espressione del leghismo di "terza generazione", prevalentemente incardinato sulle politiche securitarie e sulla paura, sosteneva testualmente: "Abbiamo sbloccato il Passante Nord che è un'opera pubblica da 500 milioni di euro; abbiamo sbloccato le Ex Cartiere, una riqualificazione urbanistica in pieno centro ferma da 22 anni, che vale circa 200 milioni di euro; il filobus, 120 milioni di euro; operazione alla Ex Caserma Passalacqua, 300 milioni di euro... no, siccome lei (si rivolge al Prof. Diamanti) si è permesso di dire che noi siamo la rappresentanza di qualcuno che vuole essere securitario e basta ... progettiamo opere pubbliche, facciamo, rispettiamo gli impegni elettorali; abbiamo fatto anche dei grandi parchi a Verona, venga a vedere Verona così vedrà che non è solo una cosa securitaria ma è una buona amministrazione… è una buona amministrazione, siamo capaci anche di amministrare… siamo capaci anche di amministrare…".

Noi, che a Verona ci abitiamo, ci chiediamo quale sarà, alla fine dei conti, l'importo complessivo del traforo autostradale delle Torricelle: se i 330 milioni di euro (più Iva) di cui abbiamo appreso dai giornali oppure il mezzo miliardo di euro (con o senza Iva?) dichiarato dal sindaco Tosi durante la trasmissione. La domanda non è scontata dal momento che i costi dichiarati del traforo autostradale sono andati vertiginosamente montando dal 2006 ad oggi. Dagli iniziali 56 milioni di euro preventivati a voce dall'attuale assessore al Traffico Enrico Corsi in visita al traforo di Mori quando ancora era capogruppo provinciale della Lega Nord, ai 280 milioni del progetto di massima firmato Technital, fino ai 330 milioni attuali. Che ora sembrano diventare mezzo miliardo di euro.

Ci sembra che in quanto cittadini veronesi che poi dovranno ripagare l'opera attraverso il pedaggio, abbiamo il diritto di saperlo prima degli altri concittadini italiani. Se poi nella concitazione della polemica televisiva il sindaco ha preso un abbaglio, rettifichi immediatamente, ma in caso contrario dimostri una volta per tutte quanto verrà a costare l'opera, mettendone finalmente a disposizione il piano economico finanziario, e smettendola di sbandierare i soldi pubblici come fosse al mercato delle vacche. Il sindaco sa benissimo, infatti, che i privati che finanzieranno il traforo o i grattacieli delle ex Cartiere rientreranno dei soldi anticipati facendo pagare ai cittadini un doloroso scotto in termini economici e sanitari, imponendo pedaggi, destinandoli ad una viabilità sempre più congestionata e ad una città consegnata allo smog delle auto a cui nemmeno il più moderno dei filobus riuscirà a porre rimedio.

Contenuti correlati

Arsenale: un nuovo Museo vivo e propositivo
Arsenale: un nuovo Museo vivo e propositivo Dopo la kermesse cittadina che ha visto sfilare il meglio e il peggio delle proposte di recupero dei magazzini militari asburgici, ora è il tempo delle decision... 2604 views Mario Spezia
Dove sono finiti i passeri?
Dove sono finiti i passeri? Quelli che fino a pochi decenni fa erano gli uccelli più comuni nei nostri cortili, dove spartivano le granaglie con le galline e gli altri animali domestici, o... 12579 views Mario Spezia
Allarme caldo a Verona
Allarme caldo a Verona Cemento, assenza di verde, condizionatori d'aria, traffico. A Verona queste cause fanno salire di almeno due gradi la temperatura. Grandi centri urbani come ter... 2467 views legambiente_verona
Lo scricciolo
Lo scricciolo Laddove la scienza si dimostra insufficiente a rispondere alle nostre domande, chiediamo aiuto a letteratura, poesia, mito e folklore.Qualche giorno fa Patrizia... 5480 views dallo
Scoprire il bosco delle Torricelle
Scoprire il bosco delle Torricelle Domenica 21 febbraio 2010 Tra bagolari, ornielli, cipressi e pini neri. L'associazione Comitato per il Verde in collaborazione con il Comune di Verona, Assessor... 2857 views Mario Spezia
L'Arsenale è un monumento storico
L'Arsenale è un monumento storico Abbiamo proposto e continuiamo a proporre che debba essere individuata una funzione primaria, che noi indichiamo nella nuova sede del Museo Civico di Storia Nat... 2931 views italo_monaco
A proposito della legge 194
A proposito della legge 194 Aborto: una delle tante questioni sulle quali molti uomini spesso perdono ottime occasioni per tacere.Relativamente al clamore mediatico di questi giorni sul te... 2122 views associazione_culturale_il_filo_di_arianna
La logica dello sterminio
La logica dello sterminio Una logica apparentemente ferrea: il valore di ogni cosa è dato dal suo prezzo, quindi una cosa senza prezzo è anche senza valore e può essere eliminata senza s... 3039 views Mario Spezia