Un esempio di buona amministrazione, lungimirante e consapevole.

 

Varese Ligure è un paesino di 2500 abitanti sugli Appennini dell'entroterra spezino. La quota del territorio comunale varia fra i 300 m del fondovalle e i 1000 m del Passo delle 100 Croci. Non c'entra nulla con la città di Varese, che è in Piemonte. C'entra con la Val di Vara e con il suo torrente, che confluisce nel Magra e poi sfocia sotto La Spezia. La notevole distanza sia dalla costa ligure che dalla pianura parmense ha risparmiato queste colline dalla speculazione edilizia.

Di fatto Varese Ligure si era storicamente caratterizzato come stazione di vacanze estive per i pensionati delle città liguri. All' inizio degli anni '90 l'economia languiva e il paese si stava spopolando. Fu allora che il sindaco Maurizio Caranza diede inizio ad un nuovo corso.

Per prima cosa promosse il recupero del centro storico, anche attraverso l' utilizzazione dei finanziamenti europei. Si è calcolato che ogni lira di finanziamento pubblico abbia mosso 4 lire di economia privata per un totale di 5 miliardi nei primi anni '90. La struttura architettonica del paese è molto particolare: attorno ad un maniero medievale si sviluppa un ventaglio di costruzioni a semicerchio chiuso sul perimetro esterno per evidenti ragioni di difesa. Un bellissimo ponte costruito nel '500 unisce i due fianchi della vallata.

Contemporaneamente l' amministrazione promosse in maniera intelligente l' agricoltura e l' allevamento biologici. Furono presentati e finanziati progetti europei, si incentivò l' affitto dei terreni abbandonati, si stabilirono accordi commerciali con aziende private ed amministrazioni pubbliche. Le diverse amministrazioni che si sono succedute hanno continuato sulla stessa linea e oggi Varese Ligure è un solido punto di riferimento del biologico italiano. Decine di famiglie vivono della coltivazione di frutta, ortaggi e patate come dell'allevamento delle mucche. Sono state costituite due cooperative, con una ventina di addetti, che lavorano i latticini e la carne e li distribuiscono sia nei loro punti vendita sia in negozi convenzionati. La rete dei GAS della Liguria è uno dei riferimenti naturali di questi produttori. Recentemente anche alcuni gruppi della grande distribuzione hanno stretto accordi commerciali con questo territorio andando ad incrementare l' economia locale.

Sono stati riscoperti, segnalati, tabellati e pubblicizzati i sentieri che attraversano uno dei territori più incontaminati e affascinanti dell'alta Val di Vara. Una cartografia esauriente è disponibile ovunque. Il flusso turistico continua ad essere soddisfacente nonostante la crisi e viene sostenuto con numerose iniziative di carattere culturale e ricreativo.

La produzione di rifiuti è molto bassa e si sta progettando il servizio di raccolta differenziata porta a porta. Attraverso l'eolico, il fotovoltaico e una piccola centrale idroelettrica il comune è in grado di produrre tutta l'energia necessaria alle varie attività.

L' attuale sindaco, Michela Marcone, è una giovane albergatrice concreta e determinata che continua nel solco di questa tradizione, cercando di parare i colpi della crisi e di una politica che certo non aiuta la buona amministrazione. La cucina del suo albergo-ristorante (<Amici> 0187 842139) è sicuramente raccomandabile.

Contenuti correlati

La Bestia contro il Coronavirus
La Bestia contro il Coronavirus Non nascondiamocelo: il virus si batte se rinunciamo in blocco alla nostra privacy. Ne vale la pena, ora. Ma dopo, sarà possibile tornare indietro? In Unione E... 5547 views Michele Bottari
Convegno "Il lavoro nelle economie diverse"
Convegno "Il lavoro nelle economie diverse" La discussione dei risultati di una ricerca interregionale. Un'occasione per discutere della costituzione di moderne forme di economia portatrici di una nuova i... 2319 views loretta
Lottizzazioni in Veneto
Lottizzazioni in Veneto Nasce un nuovo Consorzio di Bonifica che dovrebbe assorbire i tre Consorzi fino ad ora esistentiIl 6 dicembre si vota per il parlamentino del nuovo "consorzio d... 2102 views zorro
Agricoltura Biologica. Come si fa?
Agricoltura Biologica. Come si fa? Sabato 27 ottobre ore 10.00 a Quinzano presso la Sala Civica in Piazza RighettiIl dott. Enrico Casarotti, Presidente A.VE.PRO.BI (Associazione veneta produttori... 2333 views Mario Spezia
Zaia e la sanità della sorveglianza
Zaia e la sanità della sorveglianza Google ha intenzione di papparsi la sanità pubblica e, come al solito, lo farà in un sol boccone. Il politico più amato dagli Italiani, invece di ostacolarla, h... 7948 views Michele Bottari
La Veceta
La Veceta Andando per boschi si rimane spesso ammaliati da luci, ombre, silenzi e rumori... Molte storie nascono da queste impressioni indefinibili...lagreme de la Veceta... 2248 views dallo
I maghi del traffico
I maghi del traffico Verona si sta affermando a livello nazionale come esempio negativo nella gestione della mobilità: trasporto pubblico ridotto al minimo e trasporto privato ormai... 2377 views Mario Spezia
La storia d'Italia letta attraverso le mafie
La storia d'Italia letta attraverso le mafie Terzo incontro su mafia e antimafia con Enzo Ciconte, venerdì 29 ottobre alle 18 nella sala conferenze della Fondazione Centro Studi Campostrini. La storia... 1957 views redazione