Un esempio di buona amministrazione, lungimirante e consapevole.

 

Varese Ligure è un paesino di 2500 abitanti sugli Appennini dell'entroterra spezino. La quota del territorio comunale varia fra i 300 m del fondovalle e i 1000 m del Passo delle 100 Croci. Non c'entra nulla con la città di Varese, che è in Piemonte. C'entra con la Val di Vara e con il suo torrente, che confluisce nel Magra e poi sfocia sotto La Spezia. La notevole distanza sia dalla costa ligure che dalla pianura parmense ha risparmiato queste colline dalla speculazione edilizia.

Di fatto Varese Ligure si era storicamente caratterizzato come stazione di vacanze estive per i pensionati delle città liguri. All' inizio degli anni '90 l'economia languiva e il paese si stava spopolando. Fu allora che il sindaco Maurizio Caranza diede inizio ad un nuovo corso.

Per prima cosa promosse il recupero del centro storico, anche attraverso l' utilizzazione dei finanziamenti europei. Si è calcolato che ogni lira di finanziamento pubblico abbia mosso 4 lire di economia privata per un totale di 5 miliardi nei primi anni '90. La struttura architettonica del paese è molto particolare: attorno ad un maniero medievale si sviluppa un ventaglio di costruzioni a semicerchio chiuso sul perimetro esterno per evidenti ragioni di difesa. Un bellissimo ponte costruito nel '500 unisce i due fianchi della vallata.

Contemporaneamente l' amministrazione promosse in maniera intelligente l' agricoltura e l' allevamento biologici. Furono presentati e finanziati progetti europei, si incentivò l' affitto dei terreni abbandonati, si stabilirono accordi commerciali con aziende private ed amministrazioni pubbliche. Le diverse amministrazioni che si sono succedute hanno continuato sulla stessa linea e oggi Varese Ligure è un solido punto di riferimento del biologico italiano. Decine di famiglie vivono della coltivazione di frutta, ortaggi e patate come dell'allevamento delle mucche. Sono state costituite due cooperative, con una ventina di addetti, che lavorano i latticini e la carne e li distribuiscono sia nei loro punti vendita sia in negozi convenzionati. La rete dei GAS della Liguria è uno dei riferimenti naturali di questi produttori. Recentemente anche alcuni gruppi della grande distribuzione hanno stretto accordi commerciali con questo territorio andando ad incrementare l' economia locale.

Sono stati riscoperti, segnalati, tabellati e pubblicizzati i sentieri che attraversano uno dei territori più incontaminati e affascinanti dell'alta Val di Vara. Una cartografia esauriente è disponibile ovunque. Il flusso turistico continua ad essere soddisfacente nonostante la crisi e viene sostenuto con numerose iniziative di carattere culturale e ricreativo.

La produzione di rifiuti è molto bassa e si sta progettando il servizio di raccolta differenziata porta a porta. Attraverso l'eolico, il fotovoltaico e una piccola centrale idroelettrica il comune è in grado di produrre tutta l'energia necessaria alle varie attività.

L' attuale sindaco, Michela Marcone, è una giovane albergatrice concreta e determinata che continua nel solco di questa tradizione, cercando di parare i colpi della crisi e di una politica che certo non aiuta la buona amministrazione. La cucina del suo albergo-ristorante (<Amici> 0187 842139) è sicuramente raccomandabile.

Contenuti correlati

Le sese
Le sese Le siepi. In dialetto la prima esse è sibilante, la seconda è dolce. Un tempo delimitavano le proprietà ed avevano una precisa funzione..........gnai = nidibiss... 2178 views gino
Stop al consumo di territorio
Stop al consumo di territorio Una sintesi della assemblea nazionale del movimento "Stop al Consumo di Territorio" tenuta a Sarzana.Movimento Stop al Consumo di Territorio. a - Segreteria e... 2154 views alessandro_mortarino
14 - Vigneti e colline
14 - Vigneti e colline Le prime vittime della dissennata gestione del territorio sono gli agricoltori stessi. Per quattro lire stiamo mangiando il nostro futuro.Circa trenta anni fa g... 2755 views alberto_ballestriero
Crolli di soffitto
Crolli di soffitto Le macerie della scuola materna non seppelliscono solo l'informazione veronese, ma anche l'amor proprio delle maestre.Sarà che ancora mi tormenta la morte di&nb... 1967 views cristina_stevanoni
Perchè il 5x1000 al Carpino
Perchè il 5x1000 al Carpino Il codice fiscale dell'associazione Il Carpino è 93196980234. Cosa abbiamo fatto per meritare la tua fiducia?1 - Abbiamo messo in piedi un sito ricco di informa... 1914 views redazione
Venerdì 15 in Sala Marani si scopron le tombe
Venerdì 15 in Sala Marani si scopron le tombe Venerdì 15 novembre - ore 20,45 in Sala Marani - incontro-dibattito su: "Appalti pubblici, società anonime, project financing, tangenti, corruzione, infiltrazio... 1683 views Mario Spezia
Basta canne! Sono proibite!
Basta canne! Sono proibite! Un paio di canne farebbero felici il sindaco, la Giunta e la Technital, i quali, alla fine dei conti, si accontenterebbero anche di una canna sola. Ma non si pu... 2359 views prof_trinca
Cittadini e Associazioni contro il PAT di Negrar
Cittadini e Associazioni contro il PAT di Negrar 14 cittadini di Negrar, il WWF Italia, Lega Ambiente Nazionale, Italia Nostra sez.Verona, Lessinia Europa, Il Carpino hanno firmato il ricorso al Tribunale Regi... 2105 views Mario Spezia