Mentre i sindaci trentini inaugurano il Parco naturale del Monte Baldo, i sindaci veronesi restano a guardare, oppure si schierano decisamente contro l'istituzione del Parco, dimostrando ancora volta tutta la loro arretratezza culturale e amministrativa.

http://trentinocorrierealpi.gelocal.it/cronaca/2013/03/01/news/parco-del-baldo-un-unica-area-protetta-1.6622993

L'area protetta è in perfetta continuità con la riserva integrale Lastoni - Selva Pezzi in provincia di Verona, la montagna più bella delle Prealpi venete è così protetta. Quello trentino si chiamerà parco, per ragioni (diciamo così) di marketing, ma non va confuso con i parchi di Paneveggio o dell'Adamello; il parco del Baldo è un parco locale, che sarà istituito sulla base di una recente legge provinciale. Mette in comunicazione le aree protette già esistenti (dalla riserva Bes Corna Piana ai siti di interesse comunitario) e ne garantirà una gestione complessiva, con un occhio di riguardo anche allo sviluppo locale.

l'urbanistica di tutti i comuni della Vallagarina, unificando di fatto i vari Prg. (m.s.)

Il presidente parla di economia, di flussi turistici e poi parla anche di politica: "Il parco locale del monte Baldo è il primo esempio di tutela ambientale che parte dal basso, è un processo democratico che ribalta i percorsi tradizionali". Il discorso continua e Pacher approfondisce: "L'esempio di Brentonico, comune capofila, sta trascinando altri territori. Avanti così: prima i parchi erano decisi dall'alto ora nascono dall'esigenza e dalla condivisione del territorio".

Prima il sindaco di Brentonico, Giorgio Dossi, accanto a lui quello di Avio, Sandro Borghetti, quello di Ala, Luigino Peroni, quello di Mori, Roberto Caliari, il sindaco di Nago-Torbole Luca Civettini, il presidente della Comunità di Valle, Stefano Bisoffi.

Dall'altopiano, arriva un messaggio tranquillizzante: "L'idea del Parco, frutto di un percorso condiviso con il territorio, è un'idea che non compromette le attività tradizionali della montagna, anzi si tratta di un progetto che stimola le economie e le attività della gente di montagna".

"Il Parco deve essere considerato come un'opportunità. È un'opportunità, per il turismo e per l'agricoltura di montagna. Non deve essere, e non deve essere considerato, un ostacolo all'economia. Anzi, deve essere vissuto come un'occasione per incentivare la zootecnia e le coltivazioni di montagna".

Un punto di vista distante anni luce da quello di Asileppi, sindaco di Brentino, che da sempre ai parchi preferisce le "infrastrutture". Tutti ricordiamo i suoi trascorsi all'aeroporto ai tempi di Mani Pulite e poi il suo entusiasmo per il traforino che avrebbe dovuto collegare la Val d'Adige con il Lago di Garda.

Asileppi e Sandri parlano la stessa lingua:

"Sul Baldo ci sono già oasi e riserve dove la tutela di fauna ed ambiente è legge. Non serve ampliarle". E i vantaggi economici? "Tutte le persone con cui ne ho parlato definiscono la possibilità un carrozzone che implicherebbe rallentamenti e nessun vantaggio. Di aiuti ne arrivano pochissimi anche alla Comunità, che è al capolinea e dove si cerca con difficoltà una nuova forma associativa tra Comuni montani. In Lessinia il parco c´è, non ha portato benefici ma all´abbandono del territorio, quanto di più negativo per la difesa della montagna: molti disastri ambientali sono frutto di questo e non di speculazioni. La natura non va ibernata"

Non si può dire che la lungimiranza sia la virtù distintiva dei sindaci di Brentino e di Caprino.

Quanto alla convinzione che il Parco della Lessinia abbia svuotato la montagna, i sindaci in questione dovrebbero perlomeno spiegare come e perché, ma probabilmente non troverebbero un solo elemento a conferma della loro teoria.

In realtà mentre i nostri sindaci perdono tempo in inutili chiacchiere, il Trentino è al primo posto in Italia per l'utilizzo dei fondi messi a disposizione delle regioni dall'Unione europea. Lo ha certificato una recente indagine del quotidiano "Il Sole 24 ore", riguardante il periodo 2007–2013. Parliamo dei cosiddetti fondi strutturali, i più importanti strumenti di programmazione e finanziamento messi a disposizione dall'Unione Europea.

http://www.visitrovereto.it/public/file/EVENTI%202013/programmi%20estate%20ambito/CarnetOspite-brentonico2013.pdf

Asileppi e compagni imparino dai Trentini a fare la pubblicità al proprio territorio!

 

Contenuti correlati

Coltivare condividendo
Coltivare condividendo L' esperienza di produzione e di acquisto di prodotti biologici nelle valli del Bellunese. Da Carta EstNord. Alla base di tutto c'è un patto. Una ventina d... 2056 views gianni_belloni
L'EFSA indice una consultazione pubblica sui pesticidi
L'EFSA indice una consultazione pubblica sui pesticidi E' importante partecipare alla consultazione pubblica indetta dalla Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare. La partecipazione massiccia dei portatori di i... 1860 views Mario Spezia
Per un ambiente di qualità
Per un ambiente di qualità Sabato 7 aprile - ore 15.30 - al Museo di Storia Naturale di Verona si terrà un convegno su pesticidi, salute e biodiversità.Come agiscono i pesticidi sulla nos... 2271 views Mario Spezia
Dalai, il PD e l'informazione libera
Dalai, il PD e l'informazione libera Renzi ha fatto con la RAI esattamente quello che aveva fatto prima di lui Berlusconi: ci ha messo uomini che rispondono ai suoi ordini. Dalai rassicura i simpat... 2152 views dartagnan
Corso Milano ora è una pista
Corso Milano ora è una pista Questa amministrazione non ascolta e non parla con nessuno, va dritta per la sua strada. Questi sono i risultati e queste sono le osservazioni che facevamo già ... 2007 views Mario Spezia
Costituito il 2 febbraio a Verona il coordinamento NO pesticidi
Costituito il 2 febbraio a Verona il coordinamento NO pesticidi Ospiti del MAG (Società Mutua per l'Autogestione), i rappresentanti di comitati e associazioni impegnati contro i pesticidi, per la salute l'ambiente hanno dato... 2105 views michele_corti
La favoletta degli annessi rustici
La favoletta degli annessi rustici Puntuale come la morte riparte l'assalto alle colline. La scadenza elettorale ha come sempre il potere di scatenare gli istinti belluini dei politici veronesi, ... 2661 views associazione_il_carpino
Rimborsi ai proprietari di fondi invasi dai cacciatori
Rimborsi ai proprietari di fondi invasi dai cacciatori Lo sanno in pochi, ma tutti i proprietari di terreni, anche piccoli, nelle campagne italiane vantano un credito con le istituzioni e finalmente, dopo anni di bo... 2075 views andrea_zanoni