La 4° città d'arte d'Italia ha perso in un colpo solo quasi tutte le sue più importanti opere d'arte. Mille operazioni di polizia contro zingari, extracomunitari e barboni, una sola guardia per Pisanello, Rubens e Tintoretto.

Quello che molti temevano alla fine è successo: Verona non ha più un museo civico d'arte.

Con il furto di:

La Madonna della quaglia del Pisanello;

San Girolamo penitente nel deserto di Jacopo Bellini;

La Sacra famiglia con una santa di Andrea Mantegna;

Ritratto di giovane con disegno infantile e Ritratto di giovane benedettino di Giovanni Francesco Caroto;

Madonna allattante, Trasporto dell'arca dell'alleanza, Banchetto di Baltassar, Sansone e Giudizio di Salomone di Jacopo Tintoretto;

Ritratto maschile della cerchia di Jacopo Tintoretto;

Ritratto di ammiraglio veneziano della Bottega di Domenico Tintoretto;

Dama delle licnidi di Peter Paul Rubens;

Porto di mare di Hans de Jode;

Ritratto di Girolamo Pompei di Giovanni Bellini;

il nostro museo ha perduto le sue opere più prestigiose.

Sapere che l'enorme patrimonio artistico, custodito nel museo di Castelvecchio, era protetto da una sola guardia giurata, fa dubitare che sia stata posta la dovuta attenzione al pericolo di un furto. Che poi lo stesso si sia verificato alle ore 20.00 con una azione durata un'ora fa sospettare anche dell'efficienza dell'impianto d'allarme, che non ha segnalato per tempo alle forze dell'ordine l'intrusione e l'asportazione dei quadri.

In questi ultimi anni si è discusso molto, forse troppo, di coperture all'Arena, di cimitero verticale, di ruota panoramica, di centri commerciali, di ristoranti e bar in antiche strutture militari e troppo poco di tutela e protezione del nostro patrimonio artistico. Sembra quasi che anche il nostro centro storico debba attirare i turisti non tanto per il proprio valore culturale, quanto per la sua trasformazione in una sorta di nuova Gardaland.

Avvalora il mio dubbio sulla carenza di interesse per l'arte e la cultura da parte della Giunta Comunale la mancanza di un assessore alla cultura. Ritengo sia assurdo che la quarta città d'arte d'Italia, quindi una delle prime al mondo, non abbia nella sua Giunta un assessore alla cultura. Come trovo assurdo che la ricchezza culturale ed artistica che era contenuta nelle sale museali di Castelvecchio fosse lasciata alla custodia di una sola guardia.

Contenuti correlati

Nuovo mercatino bio ad Arbizzano
Nuovo mercatino bio ad Arbizzano Ogni sabato, a partire dal 6 dicembre, presso Villa Albertini, divenuta recentemente di proprietà pubblica, sarà possibile acquistare prodotti bio locali e freq... 1839 views alice_castellani
Nuovi stili di vita: la sfida del biologico
Nuovi stili di vita: la sfida del biologico Una serie di incontri organizzati da TERRA VIVA a San Pietro Incariano, Sala Lonardi, via Beethoven 16, presso il Centro Sociale, con inizio alle ore 20.30.merc... 1270 views Mario Spezia
Tragedia e farsa all'Arsenale
Tragedia e farsa all'Arsenale Due poemetti di Roberto Puliero sul "desastro" dell'Arsenale, una tragedia travestita da farsa, un'emblema del non-governo della città.Dopo aver zà sassinadotan... 1380 views roberto_puliero
Frassino come Bracciano
Frassino come Bracciano Il livello dell'acqua nel laghetto del Frassino è ai minimi storici. Tutti prelevano acqua e nessuno si preoccupa di immetterla.Di questo passo ad ottobre, al p... 1838 views Mario Spezia
La scure sui videopoker
La scure sui videopoker La vicenda di Nure Bregu, che ha distrutto con la scure le macchine del videopoker, è fortemente simbolica. La sofferenza di un ludo-dipendente in una società e... 1418 views Michele Bottari
Inizio aprile col "Sélese"
Inizio aprile col "Sélese" Qualche gustoso appuntamento per chi è interessato all'economia solidale.Si inizia giovedì 3 aprile col Cerchio Solidale,  a Villa Buri,alle ore 21,00. Sed... 1399 views Michele Bottari
Manager, l'ultima casta
Manager, l'ultima casta Invisibili, rispettati e stimati da ogni ordine e classe sociale. Politici e giornalisti fanno a gara negli ossequi e nelle genuflessioni nei loro confronti. Ep... 1409 views Michele Bottari
Cinque domande ai candidati
Cinque domande ai candidati Il Coordinamento delle associazioni ambientaliste pone ai candidati alla presidenza della Provincia cinque semplici quesiti.Il Coordinamento delle Associazioni ... 1457 views il_coordinamento