Ciclosofica organizzata dagli Amici della Bicicletta. SABATO 16 APRILE, con partenza ore 9.00 dalla sede AdB e alle ore 9.20 da Parona, sgambata e incontro con il nostro neo-luddista. Quattro sane pedalate tra sabotaggio, Uber Economy ed ecofighetti.

"Il progresso tecnologico è come un'ascia nelle mani di un criminale patologico."

Albert Einstein


Sarà dedicata alla tecnologia la Ciclosofica organizzata per sabato 16 aprile dagli Amici della Bicicletta di Verona, avente come titolo "To be or not to be... Hi Tech?" e sarà come di consueto un'occasione per approfondire alcuni argomenti legati alle due ruote non motorizzate, perché la bicicletta è anche cultura. Ospite di sabato sarà Michele Bottari, sedicente studioso di economia e tecnologia, attivista del software e dell'hardware libero, discreto pedalatore, già noto da queste parti per i suoi sproloqui anti-tecnologici.

Partenza ore 9.00 dalla sede Amici della bicicletta, Piazza Santo Spirito 13 a Verona e alle ore 9.20 da Parona, giardini di Piazza del Porto. Percorso verso San Floriano e Valgatara. Sosta ciclosofica con spuntino presso l'azienda bio Terre di Gnirega, anch'essa nota su queste pagine. Rientro passando da via Masua e arrivo in città previsto entro 14.00. 40 km totali circa, con brevi tratti sterrati ed una salita più impegnativa di 2 km per arrivare a Gnirega.

Da Wikipedia Italia:

Il termine tecnologia deriva dal greco tékhne-loghìa, cioè "discorso sull'arte", dove con arte si intendeva sino al secolo XVIII il saper fare, quello che oggi indichiamo con la tecnica. La tecnica riguarda quindi qualunque metodo organizzato e codificato per raggiungere uno scopo e la parola tecnologia indica perciò la catalogazione e lo studio sistematico di tecniche.


Ma la tecnologia, come dice Bottari, è tutta da buttare? Oppure esiste una tecnologia buona o almeno neutra? Secondo Ivan Illich la discriminante tra tecnologia buona o cattiva è la velocità: se la velocità permessa dal nuovo attrezzo è compatibile con gli esseri umani, allora la tecnologia è buona. La bicicletta è quindi tecnologia buonissima.

Scarica il volantino della manifestazione.

Contenuti correlati

La querelle dei camosci decollati
La querelle dei camosci decollati Chi è stato? L'Arena ha interrogato i dirigenti delle associazioni dei cacciatori e della polizia provinciale.Le risposte sono contraddittorie e poco credibili.... 2260 views Mario Spezia
L' anno che verrà
L' anno che verrà Ci lasciamo alle spalle un anno difficile e abbiamo davanti un anno ancora più duroStiamo leggendo di tutto sui giornali, e stiamo sentendo le opinioni più disp... 2259 views Mario Spezia
La UE interviene sulla contaminazione da tetracloroetilene a Negrar e ...
La UE interviene sulla contaminazione da tetracloroetilene a Negrar e ... Il Commissario Ue all'Ambiente risponde all'interrogazione dell'eurodeputato Andrea Zanoni sulla contaminazione da tetracloroetilene (PCE) verificatosi a Negrar... 2187 views Mario Spezia
La Lega nel tunnel
La Lega nel tunnel Baldo Garda patrimonio dell' Unesco o casello della Autobrennero?La Lega Nord, riprendendo un vecchio chiodo fisso di Asileppi, rilancia l'idea di un tunnel che... 2461 views Mario Spezia
Apocalypse Wine
Apocalypse Wine YouTube censura video sulla coltura industriale del Soave. Dopo il can can nei media, con numerose reazioni politiche, il documentario, girato da una classe di ... 5991 views redazione
I carri del carnevale 2011
I carri del carnevale 2011 In anteprima e in esclusiva la lista completa delle maschere del 481°Bacanàl del gnoco. Verse (apre) la sfilata:che ghe fa la (elemosina) a Biasi vestìo da... 2598 views Mario Spezia
Il ruolo dei sindaci
Il ruolo dei sindaci I sindaci e più in generale le amministrazioni comunali hanno il compito di tutelare la salute dei cittadini e l'integrità del  territorio che viene loro a... 2717 views Mario Spezia
Anch'io sono come Tosi
Anch'io sono come Tosi Evitare le multe per gravi motivi di sicurezza. I cittadini di Verona imitino il loro primo cittadino.Beh non sono proprio come Tosi, ma a volte mi piacerebbe e... 2647 views paolo_valdo