Ciclosofica organizzata dagli Amici della Bicicletta. SABATO 16 APRILE, con partenza ore 9.00 dalla sede AdB e alle ore 9.20 da Parona, sgambata e incontro con il nostro neo-luddista. Quattro sane pedalate tra sabotaggio, Uber Economy ed ecofighetti.

"Il progresso tecnologico è come un'ascia nelle mani di un criminale patologico."

Albert Einstein


Sarà dedicata alla tecnologia la Ciclosofica organizzata per sabato 16 aprile dagli Amici della Bicicletta di Verona, avente come titolo "To be or not to be... Hi Tech?" e sarà come di consueto un'occasione per approfondire alcuni argomenti legati alle due ruote non motorizzate, perché la bicicletta è anche cultura. Ospite di sabato sarà Michele Bottari, sedicente studioso di economia e tecnologia, attivista del software e dell'hardware libero, discreto pedalatore, già noto da queste parti per i suoi sproloqui anti-tecnologici.

Partenza ore 9.00 dalla sede Amici della bicicletta, Piazza Santo Spirito 13 a Verona e alle ore 9.20 da Parona, giardini di Piazza del Porto. Percorso verso San Floriano e Valgatara. Sosta ciclosofica con spuntino presso l'azienda bio Terre di Gnirega, anch'essa nota su queste pagine. Rientro passando da via Masua e arrivo in città previsto entro 14.00. 40 km totali circa, con brevi tratti sterrati ed una salita più impegnativa di 2 km per arrivare a Gnirega.

Da Wikipedia Italia:

Il termine tecnologia deriva dal greco tékhne-loghìa, cioè "discorso sull'arte", dove con arte si intendeva sino al secolo XVIII il saper fare, quello che oggi indichiamo con la tecnica. La tecnica riguarda quindi qualunque metodo organizzato e codificato per raggiungere uno scopo e la parola tecnologia indica perciò la catalogazione e lo studio sistematico di tecniche.


Ma la tecnologia, come dice Bottari, è tutta da buttare? Oppure esiste una tecnologia buona o almeno neutra? Secondo Ivan Illich la discriminante tra tecnologia buona o cattiva è la velocità: se la velocità permessa dal nuovo attrezzo è compatibile con gli esseri umani, allora la tecnologia è buona. La bicicletta è quindi tecnologia buonissima.

Scarica il volantino della manifestazione.

Contenuti correlati

Orto, erbe, gola e salute
Orto, erbe, gola e salute Il corso, oltre a lavorare su fertilità, rigenerazione del terreno, creazione di un ambiente in equilibrio per l'entomofauna utile, si compone anche di due cicl... 1959 views paneth
Chi siamo
Chi siamo Veramente.org sta diventando il riferimento di chi non si sottomette alla voce unica nel campo dell'informazione, di chi ha a cuore la cura e la tutela del terr... 6166 views loretta
Incontro sui pesticidi a Sommacampagna
Incontro sui pesticidi a Sommacampagna Conferenza a Sommacampagna dal titolo: "Pesticidi, alimentazione e salute".VENERDI 3 OTTOBRE ore 21:00Presso la SALA DEGLI AFFRESCHI, palazzo comunale di Sommac... 1795 views loretta
Un nuovo piano casa?
Un nuovo piano casa? Italia Nostra propone di bloccare gli enormi incentivi alle rinnovabili recuperando 12 miliardi di euro da investire in un piano nazionale di messa in sicurezza... 1732 views italia_nostra
Il cinema di Interzona
Il cinema di Interzona Quattro serate di cinema all'insegna dei documentari d'autore. Dalla storia di Anna Politkovskaya all'Inferno rivisto dalle marionette e all'assurdo libro del p... 2164 views alice_castellani
Prigionieri dello sfruttamento o custodi del territorio
Prigionieri dello sfruttamento o custodi del territorio In un convegno, sabato 27 Settembre 2008, ore 9:30, presso la Collegiata della Pieve di San Giorgio di Valpolicella, si discute sul ruolo della valle, patrimoni... 2083 views Michele Bottari
Il traforo delle libertà
Il traforo delle libertà Gli esperti si sono pronunciati, gli affaristi pure. Ma cosa ne pensa il popolo, la 'ggente', del buco delle Torricelle' L'opinione di un 'ggiovane'.Ad ogni piè... 2263 views adamo_micheli
Lega e legalità
Lega e legalità Termini simili, radici diverse.Lega da legare, mettere insieme, riunire, riunirsi.Legalità da lex, legge.Ci si può riunire per scopi molto diversi, più o meno l... 2000 views Mario Spezia