Ciclosofica organizzata dagli Amici della Bicicletta. SABATO 16 APRILE, con partenza ore 9.00 dalla sede AdB e alle ore 9.20 da Parona, sgambata e incontro con il nostro neo-luddista. Quattro sane pedalate tra sabotaggio, Uber Economy ed ecofighetti.

"Il progresso tecnologico è come un'ascia nelle mani di un criminale patologico."

Albert Einstein


Sarà dedicata alla tecnologia la Ciclosofica organizzata per sabato 16 aprile dagli Amici della Bicicletta di Verona, avente come titolo "To be or not to be... Hi Tech?" e sarà come di consueto un'occasione per approfondire alcuni argomenti legati alle due ruote non motorizzate, perché la bicicletta è anche cultura. Ospite di sabato sarà Michele Bottari, sedicente studioso di economia e tecnologia, attivista del software e dell'hardware libero, discreto pedalatore, già noto da queste parti per i suoi sproloqui anti-tecnologici.

Partenza ore 9.00 dalla sede Amici della bicicletta, Piazza Santo Spirito 13 a Verona e alle ore 9.20 da Parona, giardini di Piazza del Porto. Percorso verso San Floriano e Valgatara. Sosta ciclosofica con spuntino presso l'azienda bio Terre di Gnirega, anch'essa nota su queste pagine. Rientro passando da via Masua e arrivo in città previsto entro 14.00. 40 km totali circa, con brevi tratti sterrati ed una salita più impegnativa di 2 km per arrivare a Gnirega.

Da Wikipedia Italia:

Il termine tecnologia deriva dal greco tékhne-loghìa, cioè "discorso sull'arte", dove con arte si intendeva sino al secolo XVIII il saper fare, quello che oggi indichiamo con la tecnica. La tecnica riguarda quindi qualunque metodo organizzato e codificato per raggiungere uno scopo e la parola tecnologia indica perciò la catalogazione e lo studio sistematico di tecniche.


Ma la tecnologia, come dice Bottari, è tutta da buttare? Oppure esiste una tecnologia buona o almeno neutra? Secondo Ivan Illich la discriminante tra tecnologia buona o cattiva è la velocità: se la velocità permessa dal nuovo attrezzo è compatibile con gli esseri umani, allora la tecnologia è buona. La bicicletta è quindi tecnologia buonissima.

Scarica il volantino della manifestazione.

Contenuti correlati

La lenta morte del computer
La lenta morte del computer Dopo avergli dichiarato guerra, gli ambientalisti vedono la lenta decadenza del computer. E tutto sommato se ne dolgono, perché il sostituto è peggiore, sotto t... 2333 views Michele Bottari
Altro che ciusi!
Altro che ciusi! Luca Marchese, il sociologo che studia il M5S e sogna di fare il macchinista, è uno dei tanti giovani che, finita la scuola, faticano a trovare un lavoro.Conclu... 2087 views martina_bridi_il_trentino
La prossima volta toccherà a Draghi
La prossima volta toccherà a Draghi Tutti i governi europei e tutti gli economisti bocciano la manovra di Salvini-Di Maio.Il governo Lega-5Stelle si è cacciato in una situazione molto complicata, ... 3118 views dartagnan
Diserbanti
Diserbanti Perchè l'uso dei disseccanti erbicidi e pesticidi chimici è inutile, controproducente e pericoloso per la salute degli agricoltori e dei consumatori. A cura del... 2380 views giuseppe_altieri
Satira all'ombra del L'ombroso
Satira all'ombra del L'ombroso Lo presentiamo venerdì 18 febbraio, ore 21.30, al circolo Malacarne (via San Vitale 14a). Con la nostra atroce penuria di mezzi, senza mai chiedere né il p... 2138 views quelle_e_quelli_del_lombroso
Facebook censura il Pink
Facebook censura il Pink Il monopolista del social network dedicato al cazzeggio e alla stupidera compie un atto di censura nei confronti del Circolo Pink, realtà impegnata da venticinq... 2220 views loretta
Giani Sisòn uselante de Castion
Giani Sisòn uselante de Castion Dal suo rocolo sulla colma di Prabestemà il nostro amico uselante osserva perplesso il procedere dei lavori della ciclovia del Garda e annota le sua riflessioni... 2860 views Mario Spezia
Che vino beviamo?
Che vino beviamo? Al Vinitaly va in onda il consueto bailamme di vini eccellenti con lo scopo evidente di rendere appetibile al mercato mondiale una produzione generalmente di ba... 2216 views Mario Spezia