Ciclosofica organizzata dagli Amici della Bicicletta. SABATO 16 APRILE, con partenza ore 9.00 dalla sede AdB e alle ore 9.20 da Parona, sgambata e incontro con il nostro neo-luddista. Quattro sane pedalate tra sabotaggio, Uber Economy ed ecofighetti.

"Il progresso tecnologico è come un'ascia nelle mani di un criminale patologico."

Albert Einstein


Sarà dedicata alla tecnologia la Ciclosofica organizzata per sabato 16 aprile dagli Amici della Bicicletta di Verona, avente come titolo "To be or not to be... Hi Tech?" e sarà come di consueto un'occasione per approfondire alcuni argomenti legati alle due ruote non motorizzate, perché la bicicletta è anche cultura. Ospite di sabato sarà Michele Bottari, sedicente studioso di economia e tecnologia, attivista del software e dell'hardware libero, discreto pedalatore, già noto da queste parti per i suoi sproloqui anti-tecnologici.

Partenza ore 9.00 dalla sede Amici della bicicletta, Piazza Santo Spirito 13 a Verona e alle ore 9.20 da Parona, giardini di Piazza del Porto. Percorso verso San Floriano e Valgatara. Sosta ciclosofica con spuntino presso l'azienda bio Terre di Gnirega, anch'essa nota su queste pagine. Rientro passando da via Masua e arrivo in città previsto entro 14.00. 40 km totali circa, con brevi tratti sterrati ed una salita più impegnativa di 2 km per arrivare a Gnirega.

Da Wikipedia Italia:

Il termine tecnologia deriva dal greco tékhne-loghìa, cioè "discorso sull'arte", dove con arte si intendeva sino al secolo XVIII il saper fare, quello che oggi indichiamo con la tecnica. La tecnica riguarda quindi qualunque metodo organizzato e codificato per raggiungere uno scopo e la parola tecnologia indica perciò la catalogazione e lo studio sistematico di tecniche.


Ma la tecnologia, come dice Bottari, è tutta da buttare? Oppure esiste una tecnologia buona o almeno neutra? Secondo Ivan Illich la discriminante tra tecnologia buona o cattiva è la velocità: se la velocità permessa dal nuovo attrezzo è compatibile con gli esseri umani, allora la tecnologia è buona. La bicicletta è quindi tecnologia buonissima.

Scarica il volantino della manifestazione.

Contenuti correlati

Alta Via della Montagna Veronese
Alta Via della Montagna Veronese Purtroppo non si tratta di una versione veronese delle alte vie delle Dolomiti, ma del progetto di una nuova strada di montagna partorito dalla moribonda Provin... 4406 views Mario Spezia
Tutti geni, ma nessuno ha voglia di lavorare
Tutti geni, ma nessuno ha voglia di lavorare I geni della politica italiana sono bravissimi nell'inventare soluzioni miracolistiche che si rivelano presto dei grandi bluff: 80 euro, quota 100, reddito di c... 4510 views Mario Spezia
Quanto inquinano i vigneti?
Quanto inquinano i vigneti? Questa lettera, spedita dal Prof. Raffaello Cossu al giornale L'Arena il 01 febbraio 2012, ci da una idea abbastanza precisa dell'impatto ambientale dei vigneti... 2760 views Mario Spezia
Il Cattaneo pensiero
Il Cattaneo pensiero La Senatrice Elena Cattaneo ha pubblicato su la Repubblica del 21 luglio un ennesimo articolo con cui attacca frontalmente i produttori biologici.Due giovani ag... 2209 views Mario Spezia
Convegno a Torri su Ciclovia del Garda
Convegno a Torri su Ciclovia del Garda Nuove piste ciclabili stanno nascendo come funghi sulle rive del lago di Garda, spesso a scapito dei canneti e di preziosi habitat litoranei.Venerdì 18 gennaio ... 4868 views Mario Spezia
Marezzane 17 luglio
Marezzane 17 luglio Oggi, dopo i Referendum sull'acqua, i Comitati hanno un motivo in più per gioire e festeggiare: sono i cittadini ambientalisti a poter vantare il successo, al d... 2106 views redazione
Il Bene Comune in cattedra
Il Bene Comune in cattedra Parte a fine maggio a Sezano il nuovo ciclo didattico della Facoltà dell'Acqua, la prima delle quattro Facoltà dell'Università del Bene Comune che ha preso il v... 2038 views alice_castellani
Parole, parole, parole
Parole, parole, parole Nel corso della precedente campagna elettorale Tosi e la Lega, a nord (l'autostrada delle Torricelle che avrebbe scavalcato Avesa a nord del paese) come a sud (... 2148 views eleonora_stimamiglio