Programma delle escursioni del 2009

Cari amiche e cari amici, come noterete le escursioni che vi proponiamo sono tutte nei dintorni della nostra città, coinvolgendo talvolta anche le province di Vicenza e di Trento.

Come spesso accade, conosciamo bene luoghi lontani ma poco quelli più vicini a noi. Vorremmo provare a colmare questa lacuna.

Oltre ai luoghi, pensiamo sia importante conoscere anche le persone e le attività ivi presenti, quelle realtà che permettono la conservazione e la fruizione a basso impatto ambientale del territorio.

Un altro impegno con cui vogliamo confrontarci è l'attenzione verso l'ambiente nell'organizzare le escursioni, quindi staremo particolarmente attenti ai nostri comportamenti, al nostro modo di andare e di stare nel territorio.

Tra il 2008 ed il 2009 visiteremo montagne, laghi e colline, panorami mozzafiato, contrade, boschi di faggio e luoghi di leggende.

A voi accompagnarci in questo cammino, alla scoperta dei nostri luoghi, delle loro realtà ma anche delle loro magie e spiritualità.

La partecipazione alle escursioni è aperta a tutti, ma ai non soci verrà richiesta una quota di due euro come contributo per le attività del circolo.

Con il piacere di avervi con noi, vi aspettiamo.

PROGRAMMA DELLE ESCURSIONI

• Dicembre 28/12: lungo le pendici orientali del Baldo su prati solcati da trincee e immersi nei boschi di faggio, fino a malga Lavacchio

• Gennaio: costeggiando il lago da Lazise a Peschiera tra canneti, pontili e voli di uccelli

• Febbraio:a Ceredo, accompagnati da una guida locale, lungo cenge sottoroccia, covoli, loghi delle strie e palestre di arrampicata

• Marzo: sulle colline di Negrar, con chi ha percorso da anni i sentieri del luogo, e vuole farli conoscere e valorizzare

• Aprile: Caprino, La fabbrica e il monte Crocetta, in collaborazione con il circolo "il Tasso"

• Aprile: sui sentieri della Resistenza

• Maggio: malga Terrazzo e i boschi di faggio del Carega

• Giugno: giro delle malghe sul Baldo tra pascoli, boschi e fioriture del giardino d'Europa

• Luglio: l'anfiteatro glaciale della selvaggia val Trovai e il rifugio Telegrafo

• Agosto: una "due giorni" nel versante nord del Carega lungo la solitaria ed aspra val di Ronchi fino al rif.Fraccaroli

• Settembre: tra le malghe e le contrade della Lessinia per conoscere l'architettura e l'uso della pietra locale delle costruzioni di un tempo

• Ottobre: lungo la val Galina e la val Borago ai bordi della città

• Novembre: incisioni rupestri, monte Luppia, Punta S.Vigilio e splendide vedute lacustri tra storia ed abbandono.

Contenuti correlati

Corso Milano
Corso Milano Quali soluzioni per traffico, parcheggi, mezzi pubblici, biciclette, pedoni Attualmente Corso Milano è una delle vie più inquinate d' Italia. Lo spostament... 2057 views fulvio_paganardi
Ottimisti e pessimisti
Ottimisti e pessimisti Siamo destinati a essere cancellati dalla faccia della terra, oppure possiamo guardare con fiducia alle magnifiche sorti e progressive dell'umana gente? Il diba... 2603 views loretta
La Biodiversità ha bisogno di fatti La biodiversità non cresce col crescere delle chiacchiere dei politici e degli addetti ai lavori. La biodiversità ha bisogno di fatti concreti e di continuità.S... 2811 views Mario Spezia
Tutto il potere ai SUV
Tutto il potere ai SUV Finalmente una legge che rimette le cose a postoEra ora. Non se ne poteva più di ciclisti invadenti, rumorosi, distratti e maleducati. Abbiamo dovuto sopportare... 1947 views Mario Spezia
Il 5 per mille al Carpino
Il 5 per mille al Carpino Per fare volontariato c'è bisogno di buona volontà, di passione . . . e anche di soldi. Se il contribuente non da alcuna indicazione relativamente al proprio 5 ... 2017 views Mario Spezia
Dona il tuo 5x1000 al Carpino
Dona il tuo 5x1000 al Carpino Hai la possibilità di sostenere le nostre iniziative e il FONDO ALTO BORAGO indicando nella tua dichiarazione dei redditi: APS IL CARPINO cod. fisc. 93196980234... 4787 views Mario Spezia
Latini migranti di cuore
Latini migranti di cuore Già la scorsa estate questa rassegna musicale si è imposta per la grande qualità dei musicisti e dei temi proposti.Quarta edizione per "La Valigia dei suoni", l... 2287 views Mario Spezia
I carri del carnevale 2011
I carri del carnevale 2011 In anteprima e in esclusiva la lista completa delle maschere del 481°Bacanàl del gnoco. Verse (apre) la sfilata:che ghe fa la (elemosina) a Biasi vestìo da... 2300 views Mario Spezia