Un prezioso libretto che spiega cosa fa e cosa può fare il difensore civico.

In Sala Arazzi si è svolta la conferenza stampa per la presentazione del volume "Difensore civico e più", presenti il Presidente del Consiglio, Fratta Pasini, il difensore civico, Anna Tantini, il pittore Davide Antolini e il dirigente ufficio statistiche, Rocco Bellomo.

Fratta Pasini ha ricordato che nel 1994 quando era presidente dell'allora consiglio comunale aveva appoggiato l'istituzione del Regolamento per l'istituzione del difensore civico.

La Presidenza del Consiglio ha contribuito in parte al finanziamento per l'uscita di questo vademecum perché, fa notare Fratta Pasini, bisogna che questa figura venga conosciuta da tutta la popolazione, è necessario che i mass media diano importanza al difensore civico e al lavoro che svolge per i cittadini.

Fratta Pasini e Anna Tantini a questo proposito ringraziano le librerie di Verona che distribuiranno gratuitamente il "Difensore civico e più": Fnac, Giubbe Rosse, , Rinascita, Pagina dodici, Ghelfi e Barbato, Commercio Equo e solidale, il Gelso, il Minotauro.

Anna Tantini ha spiegato brevemente il contenuto del libro: quali sono e come agiscono le varie istituzioni comunali, quali sono le finalità e i compiti del difensore civico, quali altre forme di tutela sono attive per i cittadini ( dal giudice di pace all'ufficio relazione con il pubblico, dal difensore civico regionale al pubblico tutore dei minori ); una parte più tecnica è dedicata ai diritti che ogni cittadino può esercitare se coinvolto in un procedimento amministrativo.

Particolare attenzione viene riservata ovviamente alla difesa civica, alle sue competenze, alle sue possibilità di intervento e di mediazione tra cittadino e amministrazione, alla gratuità, alla riservatezza, all'assoluta autonomia politica in cui agisce.

Bellomo ha illustrato la parte del libro sui risultati del questionario di gradimento inviato ai cittadini che si sono rivolti in questi anni alla difesa civica, i risultati sono complessivamente positivi (tra l'85% e il 90% di gradimento dell'accoglienza e del lavoro svolto). I risultati negativi riguardano i cittadini che hanno rivolto al difensore richieste improbabili del tipo "non voglio pagare la tassa sui rifiuti, come faccio?"!

Davide Antolini, pittore e illustratore della copertina e del libretto, ha ringraziato per la collaborazione e ha auspicato che i suoi a studenti della Accademia Cignaroli vengano coinvolti in iniziative del genere.

Contenuti correlati

Conservare o distruggere?
Conservare o distruggere? Dobbiamo salvare, recuperare e conservare il patrimonio archeologico, storico e ambientale che è sopravvisuto all'incuria del tempo e alla nostra cupidigia, opp... 3048 views Mario Spezia
L'amore? Why not.
L'amore? Why not. Una poesia di Alda Merini che stordisce per la sua intensità. LA CANZONE DELL'UOMO INFEDELE(A. Merini)Il mio uomo è uguale al SignoreIl mio uomo è uguale a... 2478 views Mario Spezia
Le miniere delle Torricelle
Le miniere delle Torricelle Sabato 28 febbraio alle 17 si terrà, presso il Museo diocesano d'arte di S. Fermo (ingresso dal chiostro, dalla parte di Ponte Navi), la presentazione: "La "ter... 2370 views guido_gonzato
Corso di viticoltura biologica
Corso di viticoltura biologica Le lezioni si terranno presso l' Istituto Professionale Stefani Bentegodi in Via O. Speri, S.Floriano (VR) il 14 – 21 - 28 Marzo, 4 e 11 Aprile 2012 dalle 19.45... 2508 views Mario Spezia
"Made in italy" in Verona
"Made in italy" in Verona Imperdibile, il 13 dicembre ad Asparetto di Cerea, lo spettacolo di Babilonia Teatri. Un teatro oltre gli schemi che sa far ironia del made in italy, prodotto d... 2139 views alice_castellani
Shakespeare in Havana
Shakespeare in Havana Da un progetto di cooperazione internazionale a Cuba prende origine questa tournée internazionale organizzata e promossa da COSPE e dall'Associazione GIANO di D... 2200 views Mario Spezia
Il Verbasco o Tasso Barbasso o Barbasco
Il Verbasco o Tasso Barbasso o Barbasco In realtà ne esistono numerose specie, tutte appartenenti alla famiglia delle Scrophulariaceae, alcune simili e difficili da distinguere, altre facilmente disti... 6615 views Mario Spezia
Sabotaggio 4: rivoluzioni social
Sabotaggio 4: rivoluzioni social La sopravvalutazione dei vantaggi della tecnologia è una costante degli attivisti di tutte le epoche, quasi quanto la sottovalutazione degli aspetti negativi. S... 3162 views Michele Bottari