La democrazia è il luogo in cui le decisioni vengono esposte, discusse e votate. La Lega no!

Finalmente la scatola misteriosa è stata aperta: dopo mesi di lavoro, la commissione incaricata dalla giunta comunale ha reso pubblici i progetti di traforo delle Torricelle con relativi collegamenti autostradali ed i punteggi assegnati.

Primo è arrivato il progetto Technital, con i suoi tratti di autostrada in città, il ponte sull'Adige, un costo di 330 milioni di euro. Particolare curioso: accanto alla tangenziale è previsto un tratto di pista ciclabile, che inizia sul nuovo ponte previsto a Parona per proseguire in quello che resterà del parco dell'Adige, dove ora si può pedalare in tutta tranquillità. Una ciclabile che fa pensare ad una giostrina in un recinto per cicloambientalisti capricciosi.

Secondo è arrivato il progetto Geodata, meno costoso, (290 milioni di euro), meno impattante sul territorio perché interamente in galleria, meno problematico sul piano delle cantierizzazioni. Aspetto non secondario, se pensiamo a cosa succederà al traffico se interi quartieri saranno condizionati, per anni, dai lavori in corso. Ma il progetto Geodata presenta soluzioni poco chiare per quanto riguarda il trattamento delle emissioni e un notevole limite: serve alle auto ma non ai camion. E se la priorità non è deviare il traffico cittadino ma favorire l'industria, in particolare quella dei marmisti dell'est veronese, questo progetto non risponde allo scopo.

Dalla scatola misteriosa è saltata fuori anche un'altra sorpresa. Sia Technital che Geodata hanno posto una condizione: la possibilità di costruire a fianco degli svincoli parcheggi, distributori, alberghi, centri commerciali, autogrill: 250.000 mq per Technital e 181.000 per Geodata da costruire a Poiano, Saval (nel parco dell'Adige), Boscomantico e San Massimo. Le associazioni dei commercianti hanno espresso forti preoccupazioni e diversi consiglieri comunali, anche di maggioranza, hanno chiesto un confronto approfondito e decisioni ponderate che evitino ulteriori stravolgimenti del territorio.

Il sindaco è arrivato a minacciare di porre la fiducia, pronto a mandare tutti a casa se non si fosse ritrovato un consenso unitario e forte sulla realizzazione del traforo e del passante nord.

La notte di venerdì 17 infine ha portato consiglio: si è discusso dei possibili correttivi al progetto che ha ottenuto i punteggi più alti in commissione e per venerdì 24 aprile è prevista la riunione straordinaria di giunta che dovrebbe spianare la strada alla cordata Technital.

E i cittadini? Potranno esprimersi direttamente? "Abbiamo deciso di richiedere un referendum comunale, il primo a Verona" dice Alberto Sperotto, presidente del comitato contro il traforo. "I cittadini devono potersi pronunciare su un'opera che avrà un impatto determinante sulla città. Dire se la vogliono o no e possibilmente esprimersi anche sulle caratteristiche fondamentali che un progetto del genere dovrebbe avere o non avere. E' una questione prima di tutto di democrazia: per questo contiamo sulla collaborazione degli organi tecnici comunali per la formulazione dei quesiti e sulla disponibilità personale di tutti i consiglieri comunali, sia di opposizione che di maggioranza. La loro presenza è necessaria per raccogliere in soli tre mesi le 7500 firme necessarie per indire il referendum. Dirci di no significherebbe negare il diritto dei cittadini a partecipare alle scelte più importanti per la vita della città".

Intanto, il comitato continua a riempire le sale dei quartieri dove organizza assemblee informative. Grandi assenti, pur se invitati, sindaco e assessori comunali.

Contenuti correlati

Un mare di margheritine bianche nei prati e sui bordi delle strade
Un mare di margheritine bianche nei prati e sui bordi delle strade Si tratta di una pianta importata dal nord-America e segnalata da noi già all'inizio dell'800. Si chiama Erigeron annuus, in italiano Cespica annuale ed apparti... 2795 views Mario Spezia
Intervista esclusiva a Richeto, assessore al bancheto
Intervista esclusiva a Richeto, assessore al bancheto Le iniziative dell'assessore alle attività economiche e al turismo in occassione delle feste natalizie hanno suscitato un vespaio di polemiche. Abbiamo posto al... 2112 views Mario Spezia
Paesaggi terrazzati: scelte per il futuro.
Paesaggi terrazzati: scelte per il futuro. Nei prossimi giorni si svolge fra Venezia, Padova, Treviso e Verona il 3° convegno mondiale sui paesaggi terrazzati. Il programma degli incontri a Verona e Trev... 2285 views Mario Spezia
PIAZZA PULITA
PIAZZA PULITA Piazza Pulita è stata nel 2012 un'esperienza entusiasmante o fallimentare, a seconda dei punti di vista. Non è una sigla irrinunciabile per nessuno. Può essere ... 2612 views Mario Spezia
I Dipartimenti di Prevenzione delle ASL
I Dipartimenti di Prevenzione delle ASL Perché i Dipartimenti di Prevenzione delle ASL non si prendono in carico il Comparto Agricoltura?.Interessante Convention il 10 aprile scorso a Verona dei Diret... 2199 views flavio_coato
Il virus infesta la Valpolicella
Il virus infesta la Valpolicella Domenica 26 giugno ore 19.00, a casa di Giulio a Negrar, in loc. Castelletto Mario Spezia presenta Gabriele Fedrigo: "Negrarizzazione" ed. Qui Edit. Reading Not... 1972 views Mario Spezia
I bioni
I bioni Con questo nome dialettale si indicano alcune piante selvatiche della famiglia delle Amaranthaceae.Stiamo perdendo i nomi dell'onomastica dialettale e con i nom... 6851 views Mario Spezia
Vescovi e potere temporale
Vescovi e potere temporale Con la maxi-lottizzazione di San Massimo, la Curia veronese si comporta come un'ardita società immobiliare. Per costruire un finto ecoborgo di 426 mila metri cu... 2759 views Mario Spezia