Sabato 7 aprile - ore 15.30 - al Museo di Storia Naturale di Verona si terrà un convegno su pesticidi, salute e biodiversità.

Come agiscono i pesticidi sulla nostra salute, su quella degli altri esseri viventi e sulla biodiversità in generale? Le risposte di medici e scienziati.

Nell'ambito della Settimana Europea senza Pesticidi - http://www.pesticideactionweek.org/ -
iniziativa promossa da PAN Europe e da altre associazioni impegnate nella promozione di una agricoltura sana e sostenibile, Verona ospiterà un importante convegno dedicato a tutte le persone che sono interessate alla propria salute e alla salubrità dell'ambiente in cui viviamo.

I temi della salute e della protezione dell'ambiente sono profondamente collegati fra loro: un'agricoltura sana ci protegge meglio del medico da molte gravi malattie provocate dall'uso smodato di pesticidi di sintesi.

Il conservatore di zoologia del Museo di Scienze naturali Leonardo Latella ci parlerà del monitoraggio della qualità dell'ambiente attraverso lo studio degli invertebrati terrestri..

Il prof. Gianfranco Caoduro, naturalista, parlerà dell'importanza di conservare la biodiversità nei campi coltivati.

Il dott. Roberto Magarotto illustrerà gli effetti dei pesticidi sulla nostra salute.

Lelia Melotti presenterà il premio Lombrico d'oro, un premio che ogni anno viene consegnato agli amministratori pubblici che hanno saputo promuovere comportamenti virtuosi nei loro comuni/regioni.

La partecipazione al convegno è molto importante sia per ottenere informazioni precise e giustificate scientificamente sia per testimoniare il proprio impegno personale in questa difficile battaglia a favore di una agricoltura pulita e sostenibile.

Pesticide Action Week
The goals of this event are:
  • Raising awareness on the health and environment risks of synthetic pesticides
    (Crescente consapevolezza dei rischi derivanti dall'uso dei pesticidi per la salute e per l'ambiente)
  • Highlighting and promoting alternative solutions
    (Presentazione e promozione delle soluzioni alternative).
  • Building a global grassroots movement for a pesticide-free world
    (Costruzione di una richiesta mondiale di agricoltura libera da pesticidi).

Contenuti correlati

Pesticidi e salute - Qualità del cibo
Pesticidi e salute - Qualità del cibo Venerdì 15 aprile, ore 21.00, Aula magna dell'Istituto di Istruzione Superiore "S. Bentegodi", San Floriano - Verona. Interverranno relatori di grande esperienz... 2211 views terra_viva
Original perdido jazz band al Lazzareto
Original perdido jazz band al Lazzareto Sabato 19 luglio alle ore 21, ORIGINAL PERDIDO JAZZ BAND sarà l'ospite d'onore del quarto appuntamento di FAI L'ESTATE AL LAZZARETTO.La storica band veronese pr... 2151 views Mario Spezia
Come Roma ladrona
Come Roma ladrona Tubi, megaresidence per ecofighetti e regole bellamente ignorate. I lavori alla strada del Pestrino simboleggiano l'involuzione della nostra politica e della no... 2753 views Michele Bottari
La Cicoria
La Cicoria Per tutto il mese di giugno, ma quest'anno anche durante il mese di luglio, abbiamo potuto ammirare lungo i bordi delle strade i fiori celesti della cicoria, fi... 3295 views Mario Spezia
Flora popolare veneta
Flora popolare veneta Martedì 4 aprile 2017, ore 17.00, presso la sede dell'Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere - Verona, via Leoncino, 6 - verrà presentato il nuovo lavoro di... 2654 views Mario Spezia
Lombroso illuminato
Lombroso illuminato Appuntamento con gli Amici della bicicletta mercoledì 17 marzo ore 18.30 in Piazza Brà, per arrivare ai Giardini Lombroso alle 19.00. Con l' aiuto di Pacinotti,... 1888 views donatella_miotto
Dalla parte dei gufi
Dalla parte dei gufi Il gufo è uno splendido animale, abile rapace dal portamento regale. Noi siamo dalla sua parte."L'informazione è cresciuta molto più velocemente della cultura, ... 4038 views Michele Bottari
Eco e sostenibile
Eco e sostenibile Ultimamente tutto è diventato “sostenibile”, dalla Valpolicella all'uranio impoverito. Un po' come era successo vent'anni fa con il prefisso “eco”, attaccato su... 3931 views Mario Spezia