Il Carpino denuncia alle autorità un nuovo vasto sbancamento, con taglio del bosco e formazione di gradoni per l' impianto di vigneti.

Al Sindaco di Verona

Palazzo Barbieri

37100 Verona

Al Sindaco di Negrar

Piazza Vittorio Emmanuele II

37024 Negrar

Al Comando della Polizia Municipale di Verona

Via del Pontiere, 32

37122 Verona

Al comando del Corpo Forestale dello Stato

Via Ederle,16

37100 verona

Alla Soprintendenza per i Beni Ambientali

Piazza San Fermo, 3

37121 Verona

Alla Procura della Repubblica

Corte Zanconati

37100 Verona

Segnaliamo che sulla collina del Maso, sotto la zona impiantata di recente a vigneto, sul versante sud, a ridosso del confine con il comune di Negrar, in zona protetta da  vincolo paesaggistico (art. 4 del PAT di Vr) e da vincolo idrogeologico (art. 7 del PAT di Vr) sono in atto lavori di disboscamento con taglio di alberi di alto fusto (carpini) e formazione di terrazzamenti mediante scavo e gradonatura della roccia.

La zona suddetta era fino a qualche mese fa coperta da bosco ad alto fusto (il dato è facilmente riscontrabile sulle mappe di Google - zona tratteggiata). Lo sbancamento è chiaramente visibile dalla Costa del Buso e dal tratto finale di via Are Zovo.

Il PAT di Vr classifica questa zona come zona di tutela naturalistico-ambientale (art. 59 E c3) e del paesaggio agricolo di pregio  essendo all'interno dell'ambito del parco delle colline veronesi.

Chiediamo che siano fatti i necessari controlli, che sia accertata l' autorizzazxione del Corpo Forestale dello Stato e della Sovrintendenza ai Beni Ambientali, nonché la osservanza delle prescrizioni dettate da queste autorità.

Allego mappa con indicazione precisa della zona interessata allo sbancamento.

Verona 22.07.2010

Il Presidente dell' associazione Il Carpino

Dott. Coato Flavio

Contenuti correlati

Il Parco della Lessinia scrigno di biodiversità
Il Parco della Lessinia scrigno di biodiversità Dal 2006 l'associazione Verona Birdwatching, in collaborazione col Parco della Lessinia, pubblica annualmente il resoconto delle osservazioni ornitologiche. Ci ... 2233 views Mario Spezia
Sabotaggio 3: zizzania
Sabotaggio 3: zizzania Al posto dei caporali della Uber Economy possiamo creare e sostenere comunità di volontari che svolgono lo stesso servizio utilizzando internet e le risorse con... 2636 views Michele Bottari
Resistere e Resisteremo
Resistere e Resisteremo La Resistenza fu la risposta civile e militare di quella piccola parte di italiani che di fronte agli orrori del nazifascismo non si diedero per vinti.Nel 2020 ... 3921 views Mario Spezia
A ruota dei mille
A ruota dei mille Anche ai nostri giorni ci sono giovani ardimentosi che sfidano la sorte per affermare i loro ideali patriottici!Ho sempre assistito con fastidio alle celebrazio... 1620 views valeriano_albertini
Similitudini tra superpotenze
Similitudini tra superpotenze Gli U.S.A. come l'U.R.S.S.' Il paragone non solo non è fuori luogo, ma è sinistramente calzante. Selese.org pubblica un saggio di Dmitry Orlov, tratto dal libro... 1416 views charlie_mirandola
Il WWF veronese ha un nuovo presidente
Il WWF veronese ha un nuovo presidente Il Consiglio Direttivo dell’associazione WWF Verona ha nominato il nuovo Presidente nella persona di Michele Dall’Ó.Il WWF punta sulle competenze naturalistiche... 3067 views Mario Spezia
L'arte che brucia di Tinto
L'arte che brucia di Tinto Inaugura venerdì 2 maggio da Incorniciarte l'ultima mostra dell'artista veronese Enrico Tinto "Brucia Brucia Brucia": la nuova traccia creativa del suo lavoro, ... 1545 views alice_castellani
Il picco del petrolio secondo el Sélese
Il picco del petrolio secondo el Sélese Nonostante il calo del prezzo, l'argomento è ancora attuale. Un documento scaricabile dal sito del Sélese.Sbollita l'ondata di speculazione, l'attenzione dei me... 1306 views Michele Bottari