La banca dati artica dei semi del mondo a rischio dopo che il permafrost si è sciolto. Nessun seme è stato perso, ma la capacità del sistema di proteggere la banca dati vegetale da tutti i disastri è ora minacciata dal cambiamento climatico.

Un comunicato di CIC e ARI sostiene con forza che la biodiversità non è nelle mani di istituzioni artiche, ma in quelle dei contadini.

Il caveau delle Svalbard è stato costruito per proteggere milioni di colture da cibo dal cambiamento climatico, dalle guerre e dai disastri naturali. È stato progettato come un impenetrabile freezer per proteggere i semi più preziosi del mondo da qualsiasi catastrofe globale e garantire l'alimentazione alimentare dell'umanità per sempre. Ma il Seed Vault, sepolto in una profonda montagna all'interno del circolo polare artico, è stato violato dopo che il riscaldamento globale ha prodotto temperature straordinarie durante l'inverno, mandando acqua liquida nel tunnel di entrata.

La camera blindata è sull'isola norvegese di Spitsbergen e contiene quasi un milione di pacchetti di semi, ognuno di essi rappresenta una varietà di importanti colture alimentari. Quando è stato aperto nel 2008, il profondo permafrost attraverso il quale la volta era affondata doveva fornire una protezione "a prova di bomba" contro "la minaccia di disastri naturali o artificiali".

Ma le alte temperature nell'Artico alla fine dell'anno più caldo di tutti i tempi hanno portato pioggia, al posto della neve. "Non era nel nostro progetto pensare che il permafrost non sarebbe durato e che avremmo sperimentato un clima estremo come questo", ha detto Hege Nja Aschim, del governo norvegese, proprietario del caveau.

"Una massa enorme di acqua è entrata nell'inizio del tunnel e poi si è ghiacciata
". Fortunatamente l'acqua non ha raggiunto la camera, il ghiaccio è stato estratto e i semi preziosi rimangono sicuri per ora alla temperatura di conservazione richiesta di -18 ° C.

Ma il fatto ha messo in discussione la capacità della camera di sopravvivere alla catastrofe climatica. "Doveva rimanere sicura senza l'intervento dell'uomo, ma ora stiamo vigilando 24 ore al giorno", ha detto Aschim. "Dobbiamo vedere cosa possiamo fare per ridurre al minimo tutti i rischi e assicurarci che la banca dei semi torni a prendersi cura di se stessa".

Siamo in attesa di vedere se il caldo estremo di questo inverno è stato isolato o si ripeterà o addirittura sarà superato a causa del cambiamento climatico. La fine del 2016 ha visto le temperature medie superiori a 7°C sopra la norma su Spitsbergen, spingendo il permafrost sopra il punto di fusione.

"L'Artico e soprattutto le Svalbard si riscaldano più velocemente del resto del mondo. Il clima sta cambiando drasticamente e siamo tutti stupiti dalla velocità", ha detto Isaksen al giornale norvegese Dagbladet.

Le associazioni CIC (Centro Internazionale Crocevia) e ARI (Associazione Rurale Italiana) hanno scritto un comunicato, in cui ribadiscono che l’unico modo per conservare la varietà della nostra alimentazione e la sostenibilità dell’agricoltura per le nostre e future generazioni, sia affidarsi ai contadini.

"Nonostante l'ergersi come eroi moderni per la salvezza delle generazioni future," dice il comunicato, "lo scioglimento dei ghiacciai dovuto al cambiamento climatico non perdona nessuno, nemmeno le tecnologie più avanzate."

"Un’apocalisse sfiorata che mostra la fragilità dell’attuale sistema di conservazione della biodiversità agricola." Il posto più sicuro è nelle mani dei contadini: più del 70% del cibo prodotto a livello globale arriva proprio dall’agricoltura contadina, grazie alla biodiversità che essi hanno adattato ai diversi ambienti naturali nel corso della storia.

Roberto Schellino, contadino di ARI, sostiene che “per mantenere la varietà delle sementi in mani sicure è necessario assicurare il riconoscimento dei diritti collettivi contadini, come garanzia a sostegno delle pratiche in difesa della biodiversità agricola."

Contenuti correlati

Marcia Stop Pesticidi in Valpolicella
Marcia Stop Pesticidi in Valpolicella Domenica 13 maggio ore 10.00 appuntamento in via Mara a San Pietro Incariano.Una marcia per esprimere pubblicamente la richiesta di un'agricoltura rispettosa de... 2601 views Mario Spezia
Micromarmo Granulati Grezzana
Micromarmo Granulati Grezzana Arturo Alberti è contemporaneamente sindaco di Grezzana e proprietario della ditta accusata di aver provocato le frane in zona Sengie.Oggi il geologo incaricato... 4686 views Mario Spezia
Il cancro all'angolo
Il cancro all'angolo Per ora dobbiamo riconoscere che il cancro è dietro l'angolo. Una persona su tre lo incontra durante la vita. L'obbiettivo di metterlo all'angolo appare molto l... 2054 views Mario Spezia
Verona Caput Fasci
Verona Caput Fasci Spettacolo teatrale in P.zza Dante Mercoledì 24 giugno ore 21.00Verona Caput Fascidi Elena Vanni e Elio Germano,con Elena Vanni e Marianna dI MartinoIl 14 lugli... 2582 views Mario Spezia
Mauro Corona o Marco Albino Ferrari ?
Mauro Corona o Marco Albino Ferrari ? La montagna ha bisogno dell'uomo o è l'uomo ad aver bisogno della montagna?Sulle pagine culturali de Il fatto (22 luglio, Salviamo le Alpi dai libri di Mauro Co... 3112 views dallo
L'Antropocene si è fermato a Salorno
L'Antropocene si è fermato a Salorno Antropocene: l'era geologica in cui l'uomo e la sua attività causano rilevanti modifiche territoriali, strutturali e climatiche. All'estero se ne parla, qui un ... 2458 views wiebke_werwer
Zuckerberg: ancora una volta presi in giro
Zuckerberg: ancora una volta presi in giro Zuckerberg all'UE: niente paura, il caso di Cambridge Analytica non si ripeterà. D'ora in poi solo chi paga potrà usare i nostri dati. La sceneggiata dell'audi... 3279 views Michele Bottari
Renzi non ha bisogno del PD
Renzi non ha bisogno del PD Nel PD faticano a capirlo, eppure è evidente che Renzi non ha bisogno del Partito Democratico. Seguendo l'esempio di Berlusconi ha creato un suo partito persona... 2220 views chiaroscuro