Convegno a Villa Quaranta, si parlerà di siti storici e territorio. Ma chiamarla tutela è da antiquati: il suo nome è 'Marketing Territoriale'.

Siete interessati alla conservazione del territorio e dei beni architettonici, storici e paesaggistici? Allora siete pronti per un progetto della regione Veneto, relativo al marketing territoriale.

Lunedi 10 dicembre alle ore 18,30, presso Villa Quaranta Park Hotel, a Ospedaletto di Pescantina (VR), avrà luogo il convegno: "Le ville venete e il territorio: opportunità di Markenting Territoriale": organizzato da 'Connecting-Managers' .

Interverranno:

- Sergio Cucini Presidente Consorzio di Promozione Turistica Verona TuttIntorno;

- Luigi Fusco Presidente Connecting-Managers;

- Graziano Fini Direzione Generale - Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo Spa;

- Giulio Bellemo Presidente di "Ville Venete & Castelli";

- Guido Pizzamano Esperto Programmi Comunitari e agevolazioni finanziarie.

E' previsto un Network Drink per intrattenersi e stabilire contatti business esclusivi con relatori e partecipanti.

Modalità di partecipazione: l'iscrizione con prenotazione presso la Community di Connecting-Managers® dà diritto alla partecipazione gratuita per sé e per un eventuale ospite/collega.

Pare proprio che il nostro vocabolario non sia al passo con il mondo che cambia: un albergo prestigioso si chiama Park Hotel, un'associazione di dirigenti industriali Connecting-Managers, una bicchierata tra colleghi Network Drink.

Ma mai avremmo pensato che la nostra sensibilità per i beni storici e ambientali potesse essere denominata Marketing Territoriale. La questione non è meramente semantica: il progetto regionale, che ha come obiettivo lo sviluppo dei territori veneti più svantaggiati, non è rivolto ad associazioni, fondazioni, enti morali, ma a imprenditori.

"La Regione Veneto finanzia un progetto di Marketing Territoriale che ha come obiettivo lo sviluppo dei territori veneti più svantaggiati. A questo progetto", recita il comunicato, "possono aderire [...] imprenditori che operano nel settore turistico, che hanno dimore storiche, o [..] che svolgono attività [..] di supporto", tipo autonoleggi, catering, agenzie di viaggi, di marketing e di spettacolo, aziende specializzate nella manutenzione di parchi e giardini, nel restauro di edifici e tutti i sistemi di gestione turistica.

Sia chiaro, non abbiamo niente contro la logica del profitto, né contro la creazione di circuiti economici sostenibili i territori veneti svantaggiati.

Ma escludere il no-profit dagli aspetti più economicamente vantaggiosi della tutela del territorio, oltre a essere a nostro avviso ingiusto, potrebbe togliere al terzo settore quel respiro finanziario necessario per pagare i progetti poveri, quelli da cui tutti gli imprenditori si tengono ben alla larga.

Contenuti correlati

La LAC abbatte due decreti della Regione Veneto. Nuova delibera region...
La LAC abbatte due decreti della Regione Veneto. Nuova delibera region... Terremoto nel mondo della caccia: il TAR del Veneto con due distinti provvedimenti sospende la caccia in deroga e il calendario venatorio 2009/2010.Lega Abolizi... 2188 views Mario Spezia
Abete bianco o Abete rosso?
Abete bianco o Abete rosso? Come si distingue un abete bianco da un abete rosso o da un pino. Il piacere di camminare nel bosco chiamando le piante per nome..La famiglia delle Pinaceae com... 20281 views Mario Spezia
Pillola Rossa: alla Sobilla si combatte la Bestia
Pillola Rossa: alla Sobilla si combatte la Bestia Giovedì 11 ottobre, presso La Sobilla, Salita S. Sepolcro, 6/b, Verona alle ore 21:00 due eretici della tecnologia ci spiegheranno come intendono farci uscire d... 2846 views Michele Bottari
Come stanno le api?
Come stanno le api? Se ne discute a Lazise i giorni 6-7-8 ottobre in occasione della Fiera nazionale “I giorni del miele”. Sabato 7 ottobre ore 15.00 alla Dogana Vecchia interverrà... 2361 views Mario Spezia
Assemblea di Verona città aperta
Assemblea di Verona città aperta Lunedì 22 marzo, ore 20,30, presso Aula Magna Itis Ferraris, via del Pontiere, 42 (Tomba di Giulietta) CONVIVENZA, CITTADINANZA, URBANISTICA, MOBILITA', SALUTE ... 1760 views Mario Spezia
Emergenza o normalità?
Emergenza o normalità? Ci troviamo sempre più spesso ad affrontare situazioni di emergenza o di calamità. Ci stiamo facendo l'abitudine, ma i costi diventeranno presto insostenibili.P... 2447 views Mario Spezia
Logiche rovesciate
Logiche rovesciate Tra autolesionisti, nuclearisti e seguaci del PD, le contraddizioni della logica a causalità rovesciata.Talvolta ragioniamo per slogan. E questi slogan si radic... 2120 views Michele Bottari
11 - Viticoltura al bivio
11 - Viticoltura al bivio Ci sono tante maniere di fare il vino, come ci sono tanti modi di vivere. Nei momenti difficili, come quello che stiamo vivendo, serve buon senso e moderazione.... 2139 views Mario Spezia