Da lunedì 22 novembre, ore 21.00, il Cineclub Verona e l'Ordine Architetti di Verona presentano "Omaggio all'Imperatore", un tributo ad Akira Kurosawa nel centenario della nascita. Le proiezioni saranno presso l'Associazione Officina Contemporanea, in via dei Mutilati 8/A, (sotto il Palazzo del Mutilato), ingresso libero fino a esaurimento posti, si apre con "L'Angelo Ubriaco" presenta Ugo Brusaporco

 

Akira Kurosawa (,) (Ōta, 23 marzo 1910 – Setagaya, 6 settembre 1998)

Lo chiamavano "Tenno" Kurosawa, "Tenno" vuol dire Imperatore, e del cinema, come pochi altri è stato il vero "Imperatore", non solo per la lunga carriera, per i tanti film, per i premi, ma, per l'idea che ha innalzato il cinema a arte suprema. Ogni suo film, infatti, esalta la commistione delle arti, dalla pittura alla musica, dall'architettura alla coreografia, dal teatro alla narrativa, fino alla poesia, alla grande poesia del suo cinema. Il breve cammino che proponiamo cerca di darne un'immagine varia nel centenario della sua nascita, un breve gioco per invitare il pubblico a affrontare lo spettacolare corpo della sua Arte.

Cliccando kurosawa tutto il programma e un estratto della critica

Contenuti correlati

Il tunnel del Baldo
Il tunnel del Baldo La scarsa lungimiranza di certi sindaci li porta a riproporre modelli di sviluppo vecchi e controproducenti. Nelle osservazioni al Piano d'Area Garda-Baldo... 2144 views wwf_verona
La Val dei Mulini è un'area protetta, ma il sindaco Passarini non lo s...
La Val dei Mulini è un'area protetta, ma il sindaco Passarini non lo s... Lettera aperta al sindaco di Costermano, su Alto Borago, Val dei Mulini, e parchi divertimenti. Carissimo Sindaco di Costermano, le sue dichiarazioni (visibi... 6162 views Mario Spezia
La fotografia contemporanea in quattro incontri
La fotografia contemporanea in quattro incontri Quattro conferenze dedicate a ruoli e protagonisti della fotografia contemporanea.Avrà inizio oggi Ruoli e protagonisti della fotografia contemporanea, un ... 1931 views alice_castellani
Quale alimentazione? Quale ambiente?
Quale alimentazione? Quale ambiente? Le proposte del Coordinamento Europeo Via Campesina per la vita delle aziende contadine.        Domenica 3 aprile ore 9&... 2280 views redazione
Il pericolo dei pesticidi nei vigneti del Listrac-Médoc
Il pericolo dei pesticidi nei vigneti del Listrac-Médoc Questo articolo è apparso su Le Monde - Planète il 19.2.13. L'inchiesta sull'esposizione ai pesticidi dei salariati agricoli e dei confinanti è fondata sulla co... 2371 views Mario Spezia
Bifo Combo in concerto per l'Acero di Daphne
Bifo Combo in concerto per l'Acero di Daphne Sabato 13 ottobre TEATRO RISTORI ore 20.30Canzoni dalla terra di Canaan e dintorni: jazz, blues - pop in una accattivante contaminazioneL'ACERO DI DAPHNEL'Assoc... 2647 views Mario Spezia
Il fascino dello spirito libero
Il fascino dello spirito libero Sulle tracce dell'orso.---------------------------------Quest'anno Ferron, il guardacaccia e scrittore vicentino, esce con un instant book "La zampata dell'orso... 1887 views dallo
Muri didattici
Muri didattici La monografia di Chelidonio e Sommaruga analizza i muri a secco, urbani e non, come mappe geo-antropiche che ci rivelano la complessità evolutiva del paesaggio.... 4323 views giorgio_chelidonio_e_michele_sommaruga