Un bonus e un malus economici calcolati sull'emissione di CO2/Km per le auto nuove. Una legge che finalmente penalizza i bestioni e che si auto-sostiene finanziariamente.

Il governo francese varerà alcune misure anti-inquinamento sulle automobili. Un bonus da 200 a 1.000 euro incentiverà l'acquisto, dal primo gennaio 2008, di vetture che immettono meno di 130 grammi di CO2 per chilometro, sostanzialmente le utilitarie.

Al contrario, chi acquisterà un'auto grossa che immette più di 160 grammi di CO2/km, subirà un "malus" (un aggravio di costi) da 200 a 2.600 euro. Si calcola che la legge colpirà circa il 25% degli eventuali acquirenti.

Questa norma è coraggiosa e, a suo modo, rivoluzionaria. Fino a ora l'inquinamento di un'auto si è calcolato a veicolo fermo e su inquinanti secondari (ossidi di zolfo e azoto, in primis). In queste condizioni, un autocarro da centinaia di cavalli inquina poco più di un ciclomotore, poiché il lavoro prodotto consiste nel far girare l'albero motore.

Ma quando si tratta di spostare migliaia di chilogrammi invece che centinaia, nell'utilizzo normale di questi mezzi, i valori cambiano sensibilmente. Grazie a questa furbata, l'industria automobilistica, con la complicità della politica, ha spacciato i moderni e giganteschi SUV per auto poco inquinanti: da fermi inquinano pochissimo. A motore spento, ancora meno.

Con i grammi di CO2/km, il governo di centro-destra francese fa quello che il centro-sinistra italiano non si sogna nemmeno: calcolare il reale inquinamento dei veicoli, facendo quindi pagare di più le auto che realmente inquinano di più, cioè i SUV e le grosse berline. Da notare che il provvedimento si autosostiene: il bonus per l'acquisto di utilitarie e auto elettriche lo pagheranno gli acquirenti dei SUV.

Contenuti correlati

Camminata per il Parco della Lessinia
Camminata per il Parco della Lessinia DOMENICA 26 GENNAIO 2020Per dire NO alla riduzione dei suoi confiniDopo l'approvazione inaspettata dalla proposta di legge n. 451 da parte della II Commissione ... 4669 views Mario Spezia
A fuoco boschi e canneti intorno al Lago di Garda
A fuoco boschi e canneti intorno al Lago di Garda Incendi sopra TIGNALE, nel Parco dell'Alto Garda Bresciano, lungo il fiume Tione e sulle rive veronesi e bresciane del Lago di GardaCanneti e boschi a fuoco per... 2631 views Mario Spezia
Vicus derelictus (Borgo della desolazione)
Vicus derelictus (Borgo della desolazione) Da mesi il cantiere del Borgo degli ulivi è fermo. Un danno enorme al paesaggio collinare e al quartiere di Quinzano per una speculazione che non trova acquiren... 3603 views Mario Spezia
Dalla cultura del dominio alla cultura del rispetto
Dalla cultura del dominio alla cultura del rispetto Sono sempre più numerosi i fenomeni che ci avvertono che nel giro di pochi decenni la vita sul pianeta potrebbe diventare molto complicata, eppure nessuno di no... 3035 views Mario Spezia
13 - I vigneti rovinano il paesaggio collinare?
13 - I vigneti rovinano il paesaggio collinare? Wiebke Werwer, Ingegnere Ambientale, PhD presso l'Ecosystem Research Institute di Kiel (Germania) da 9 anni resiede e lavora a Verona.Al contrario di ciò c... 3429 views wiebke_werwer
Veramente.org – Istruzioni per l' uso.
Veramente.org – Istruzioni per l' uso. Quattro semplici indicazioni per utilizzare al meglio Veramente.org.I più esperti le troveranno ridicole, a qualcuno potranno servire.Per entrare nel sito: ... 2148 views redazione
Un SIC molto esposto
Un SIC molto esposto Nei giorni scorsi l'avv. Osvaldo Pettene ha presentato nelle mani del dirigente del Corpo Forestale dello Stato un esposto alla Procura delle Repubblica di Vero... 2356 views Mario Spezia
Grande consenso, ma scarsa rappresentanza
Grande consenso, ma scarsa rappresentanza In Italia la presenza ambientalista è molto forte, ma non riesce ad esprimere una rappresentanza politicaIn Baviera i Verdi hanno ottenuto il 17,8% dei consensi... 1980 views Mario Spezia