I nomi dialettali di questi 3 frutti derivano direttamente dal nome scientifico della pianta e ci raccontano una storia antica di millenni.

A volte i nomi ci tramandano un patrimonio di informazioni che oggi noi, con la nostra smania di velocità anche nell'uso del linguaggio, rischiamo di perdere.

Sirèse, termine dialettale per ciliegie, deriva da Prunus cerasus, pèrseghi, che poi sarebbero le pesche, deriva da Prunus persica e armìli, vale a dire albicocche, è una corruzione di Prunus armeniaca.

Prunus cerasus è la pianta selvatica che produce le marasche o marene o amarene o vesciole. Proviene dall'areale del Mar Nero. E' stata importata in Italia nel millennio prima di Cristo ed ora è considerata una specie naturalizzata, presente in tutte le regioni. Cresce sia coltivata che inselvatichita in boschi e radure, sopratutto nella zona collinare. Da non confondere con il Prunus avium, che è il ciliegio selvatico, probabilmente originario dell'Asia occidentale, che produce dei piccoli frutti (1 cm di diametro) dolci e molto apprezzati dagli uccelli (da cui il nome avium). Sul versante occidentale del monte Baldo è ancora possibile imbattersi in qualche maestoso esemplare di ciliegio selvatico.
Su Acta plantarum leggiamo:
Curiosità: Plinio il vecchio afferma che prima che il console romano Lucius Licinius Lucullus sconfiggesse Mithridates nel 74 a.C., "Non vi erano ciliegie in Italia". Secondo lui quindi fu Lucullus ad introdurle da Pontus.
Questa affermazione è smentita nei fatti da semi di un certo numero di specie di ciliegie che sono stati trovati in scavi archeologici dell'età del bronzo ed in siti archeologici Romani in tutta Europa.
Così come studi condotti sui semi e pollini presenti negli strati preistorici (paleocarpologici) degli scavi dell'area di Lazise hanno rivelato fra l'altro la presenza di Prunus avium vel cerasus.
Già molti secoli prima dell'era cristiana i Greci distinguevano diverse varietà di ciliegie e nel III secolo a.C. Teofraso ne descriveva la coltura come stabile in quei luoghi.
Poche e incerte rimangono comunque le notizie che si hanno del ciliegio acido. Forse i suoi frutti sono raffigurati negli affreschi di Pompei, forse Virgilio si riferiva a questa pianta in un passo della seconda Georgica. Pare accertato che il Prunus cerasus allora fosse impiegato come soggetto da innesto.

Prunus persica, pesco, deve il suo nome al presunto paese di provenienza, la Persia, attuale Iran. In realtà il Prunus persica proviene dalla Cina, dove era considerato simbolo di immortalità. Dalla Cina il pesco è lentamente emigrato verso occidente, arrivando prima in Persia e di lì in tutto il bacino del Mediterraneo. Già nell'antichità era conosciuto in Egitto, molto amato da Alessandro Magno e coltivato da greci e romani. Ci riferiamo ovviamente alla pianta selvatica e non alle varietà che vengono coltivate ai nostri giorni, ottenute mediante ibridazione. Può comunque capitare di rinvenire qualche esemplare inselvatichito di P. persica oppure si può acquistare qualche giovane pianta presso i vivai specializzati.

Prunus armeniaca, albicocco, è stato a lungo ritenuto originario dell'Armenia, ma proviene anch'esso dalla Cina nord-orientale. Dall'oriente è emigrato verso occidente già nell'antichità attraverso la Via della Seta ed era conosciuto e coltivato sia dai greci che dai romani. Durante il Medio Evo quasi scomparve e fu in seguito reintrodotto in Europa dagli arabi, che lo chiavano Al-barquq, da cui deriva la parola albicocco.
Una antica leggenda armena narra di una fanciulla che vegliò per tutta la notte un albero di albicocco che doveva essere abbattuto. Alla mattina lo trovò carico di frutti dorati, che nella poesia armena vengono paragonati alle guance delle fanciulle.

Appartengono tutte al genere Prunus e alla famiglia delle Rosacae, come molti alberi da frutto coltivati alle nostre latitudini (mandorlo, melo, pero, susino, prugna, cotogno, sorbo).

Contenuti correlati

Auguri
Auguri Il nuovo, il bello, il cambiamento dipendono da noi, dal nostro rinnovamento, dalla nostra luce, dal nostro coraggio e dalla nostra dolcezza.All'inizio d'un cap... 1608 views luciano_zinnamosca
La Veceta
La Veceta Andando per boschi si rimane spesso ammaliati da luci, ombre, silenzi e rumori... Molte storie nascono da queste impressioni indefinibili...lagreme de la Veceta... 2139 views dallo
Italia desnuda
Italia desnuda Venerdì 24 maggio 2013 sarà in Valpolicella il professor Francesco Vallerani, docente di Geografia all'università di Venezia, che discuterà con il prof. Mauro V... 2066 views Mario Spezia
Il 2008 è l'anno del voto elettronico
Il 2008 è l'anno del voto elettronico In occasione delle imminenti elezioni, al via la sperimentazione del voto elettronico: in ben 14 regioni è possibile votare direttamente da casa, a patto di dis... 2007 views veronica_ciarumbello
Lago di Garda: è ancora possibile salvare i canneti?
Lago di Garda: è ancora possibile salvare i canneti? La riduzione dei canneti nel basso lago è un dato sempre più evidente. In molte zone è più corretto parlare di sparizione definitiva.Per contrastare la progress... 4757 views Mario Spezia
Riappare la Affi-Pai
Riappare la Affi-Pai Cacciato dalla porta, il delirante progetto tenta di rientrare dalla finestra, complice la Provincia di Verona. Ma allora, dove andiamo?I problemi della zona Ba... 2308 views maria_cristina
Chi si occupa di ridurre l'uso dei pesticidi?
Chi si occupa di ridurre l'uso dei pesticidi? Perche' i Dipartimenti di Prevenzione delle Asl non sono in prima fila nella riduzione del rischio da pestici e si demanda questo compito al Ministero dell'Agri... 3293 views dott_flavio_coato
Stasera tutti all'arsenale
Stasera tutti all'arsenale Incontro dal titolo 'La Verona che sognamo'. Discuteremo sul futuro della nostra città. Veramente.org e le associazioni ambientaliste preparano l'offensiva cont... 2209 views Michele Bottari