Sabato 12 dicembre a Villa Albertini (Arbizzano) e presso la Coop. PaneVino si festeggia il primo anno di vita del Biomercatino a km zero

Sabato 12 dicembre a Villa Albertini, Via San Francesco ad Arbizzano (dalle 9:00 alle 13:00) e presso la Coop. PaneVino, Via Ca de Dè a Pedemonte dalle 18:00, si festeggia il primo biocompleanno del biomercatino. 

Il gruppo degli espositori del Biomercatino di Villa Albertini in collaborazione con il Covial, con il contributo del Tavolo "Dallo sviluppo sostenibile alla decrescita" e con il patrocinio del Comune di Negrar organizzano la festa "Buon Compleanno BioMercatino". Un anno di vita per il mercatino che ogni sabato mattina permette di acquistare prodotti biologici tradizionali e/o locali direttamente dai produttori, in un luogo che ricorda le piazze di un tempo, adatto all'idea di decrescita serena e felice alla quale si ispirano le associazioni che partecipano al tavolo di "territori di solidarietà."

La giornata si dividerà in due momenti importanti che uniscono divertimento e riflessione verso la nostra terra.

Nella mattinata a Villa Albertini, oltre agli affezionati banchetti di prodotti biologici ci saranno danze popolari, "Un dono per il mercatino" e l'arrivo di S. Lucia per condividere tutti assieme questo bel momento.

La sera alla Cooperativa Pane&Vino a Pedemonte in collaborazione con SlowFodd Terra dei Forti e il ristorante biologico Pane&Vino ci sarà la proiezione del documentario "Terra Madre" di E. Olmi, seguita da cena bio su prenotazione (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 0456838669). Per dare la possibilità a tutti di vedere questo importante documento sono state organizzate due proiezioni (una alle 18.00 e l'altra alle 21.30). Il filmato di Olmi nasce dalla volontà di Slowfood di far conoscere gli esempi positivi delle Comunità dei contadini di tutto il mondo, uno spaccato della vita contadina e del legame che l'uomo ha con la sua Terra, che va difesa e rispettata.

Le associazioni aderenti al Tavolo "Dallo Sviluppo Sostenibile alla Decrescita" sono: Cooperativa Sociale Hermete Onlus, ProgettoMondo Mlal, Gaspolicella, Ass. Culturale Teatro Origine, Covial, Ass. Via del Campo, Fiab – Amici della Bicicletta, Ass. Valpolicella2000, Ass. Fumane Futura, Naturalmente Verona. In collaborazione con Slowdood Terra dei Forti.

Programma:

Mattina (9.00-13.00):

- Un dono al mercatino (A cura dell'Ass. Culturale teatro Origine)

- Musiche e danze popolari con GiZeta trio

- Arriva S. Lucia….sorprese per i bambini a cura degli S-Ciapa Soche

Sera:

- ore 18.00 Film "Terra Madre" di E. Olmi *

- ore 20.00 cena con prodotti bio a Km 0 (Cooperativa Pane&Vino - Pedemonte) *

- ore 21.30 Film "Terra Madre" di E. Olmi (II proiezione) *

* Posti limitati, prenotazione presso Pane&Vino (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 0456838669)

Contenuti correlati

Viva el Tilio
Viva el Tilio La Lessinia è in lutto. Questa mattina è mancato Attilio Benetti, "el Tilio" per gli amici, un personaggio che avremmo voluto avere sempre con noi, per poter co... 2815 views ugo_sauro_e_michele_dall_o
Due o tre cose che so sui bitcoin
Due o tre cose che so sui bitcoin Gli andamenti folli dei valori del bitcoin provocano invidia ed euforia a tutti gli operatori finanziari dilettanti. Il miraggio di guadagni facili e senza risc... 4129 views Michele Bottari
Un libro sull'oasi del WWF nel Vaio Galina
Un libro sull'oasi del WWF nel Vaio Galina Sabato 12 ottobre alle ore 16.00 pressso la sala conferenze del Museo di Storia Naturale (Lungadige Porta Vittoria) ci sarà la presentazione ufficiale del libro... 3223 views Mario Spezia
Biodiversità sotto il livello di guardia
Biodiversità sotto il livello di guardia La biodiversità del globo è scesa sotto il "livello di guardia" a causa della distruzione degli habitat per il loro sfruttamento agricolo con conseguenze potenz... 2897 views Mario Spezia
Cineclub per Pasqua
Cineclub per Pasqua Ecco una densa settimana di avvenimenti organizzati dal Cineclub prima di Pasqua:Martedì 30 Marzo, ore 20.45Sala Proiezioni A della Banca Popolare di Verona, Vi... 2421 views ugo_brusaporco
Piano di risanamento della qualità dell'aria
Piano di risanamento della qualità dell'aria Il coordinamento dei comitati e delle associazioni ambientaliste ha analizzato il Piano e presentato le proprie osservazioni sia in relazione all'impostazione g... 2512 views redazione
Le pagelle loffie di Legambiente
Le pagelle loffie di Legambiente I professori di Legambiente devono essere impazziti. Le loro pagelle promuovono gli asini a pieni voti e spingono i virtuosi ad allentare l'impegno.Nella fotogr... 2580 views redazione
Glifosate, agronomi ed ecosistemi
Glifosate, agronomi ed ecosistemi Basta guardare questa foto per capire che il Glifosate non va mai usato, perchè produce un'infinità di danni, che noi neppure riusciamo ad immaginare. I dati pu... 3912 views Mario Spezia