Sabato 12 dicembre a Villa Albertini (Arbizzano) e presso la Coop. PaneVino si festeggia il primo anno di vita del Biomercatino a km zero

Sabato 12 dicembre a Villa Albertini, Via San Francesco ad Arbizzano (dalle 9:00 alle 13:00) e presso la Coop. PaneVino, Via Ca de Dè a Pedemonte dalle 18:00, si festeggia il primo biocompleanno del biomercatino. 

Il gruppo degli espositori del Biomercatino di Villa Albertini in collaborazione con il Covial, con il contributo del Tavolo "Dallo sviluppo sostenibile alla decrescita" e con il patrocinio del Comune di Negrar organizzano la festa "Buon Compleanno BioMercatino". Un anno di vita per il mercatino che ogni sabato mattina permette di acquistare prodotti biologici tradizionali e/o locali direttamente dai produttori, in un luogo che ricorda le piazze di un tempo, adatto all'idea di decrescita serena e felice alla quale si ispirano le associazioni che partecipano al tavolo di "territori di solidarietà."

La giornata si dividerà in due momenti importanti che uniscono divertimento e riflessione verso la nostra terra.

Nella mattinata a Villa Albertini, oltre agli affezionati banchetti di prodotti biologici ci saranno danze popolari, "Un dono per il mercatino" e l'arrivo di S. Lucia per condividere tutti assieme questo bel momento.

La sera alla Cooperativa Pane&Vino a Pedemonte in collaborazione con SlowFodd Terra dei Forti e il ristorante biologico Pane&Vino ci sarà la proiezione del documentario "Terra Madre" di E. Olmi, seguita da cena bio su prenotazione (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 0456838669). Per dare la possibilità a tutti di vedere questo importante documento sono state organizzate due proiezioni (una alle 18.00 e l'altra alle 21.30). Il filmato di Olmi nasce dalla volontà di Slowfood di far conoscere gli esempi positivi delle Comunità dei contadini di tutto il mondo, uno spaccato della vita contadina e del legame che l'uomo ha con la sua Terra, che va difesa e rispettata.

Le associazioni aderenti al Tavolo "Dallo Sviluppo Sostenibile alla Decrescita" sono: Cooperativa Sociale Hermete Onlus, ProgettoMondo Mlal, Gaspolicella, Ass. Culturale Teatro Origine, Covial, Ass. Via del Campo, Fiab – Amici della Bicicletta, Ass. Valpolicella2000, Ass. Fumane Futura, Naturalmente Verona. In collaborazione con Slowdood Terra dei Forti.

Programma:

Mattina (9.00-13.00):

- Un dono al mercatino (A cura dell'Ass. Culturale teatro Origine)

- Musiche e danze popolari con GiZeta trio

- Arriva S. Lucia….sorprese per i bambini a cura degli S-Ciapa Soche

Sera:

- ore 18.00 Film "Terra Madre" di E. Olmi *

- ore 20.00 cena con prodotti bio a Km 0 (Cooperativa Pane&Vino - Pedemonte) *

- ore 21.30 Film "Terra Madre" di E. Olmi (II proiezione) *

* Posti limitati, prenotazione presso Pane&Vino (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 0456838669)

Contenuti correlati

Le vigne ai viticoltori
Le vigne ai viticoltori Tutto è pronto per il 2015 ed per lo sbarco dell'industria vinicola sulla montagna: un piccolo passo per i cantinieri, un grande balzo indietro per la viticoltu... 2378 views attilio_romagnoli
All'orizzonte la guerra invece di un cielo azzurro
All'orizzonte la guerra invece di un cielo azzurro Brogliaccio raccolto e inviato via mail alla Presidenza UNESCO di Parigi in occasione dell'opera-azione VERGOGNA VICENZA UNESCO (8 settembre 8 dicembre 2012 - M... 2362 views Mario Spezia
L'edilizia vista da 2 diverse angolazioni
L'edilizia vista da 2 diverse angolazioni Il 15 dicembre L'Arena ha pubblicato l'abituale inserto dedicato alle imprese veronesi, curato dalla dott. Bettina Campedelli. Anche l'associazione dei costrutt... 2773 views dartagnan
L' ineffabile Sboarina e la svolta verde di Verona
L' ineffabile Sboarina e la svolta verde di Verona E' probabile che il caldo sia la causa prima di certi vaneggiamenti apparsi sui giornali cittadini.E poi c' è in giro gente che non crede ai miracoli!In due ann... 2255 views Mario Spezia
I fiordalisi
I fiordalisi Il sole di giugno normalmente non lascia scampo alla vegetazione spontanea della pianura e delle colline, ma quest'anno il fresco e le piogge di maggio e della ... 3757 views Mario Spezia
Serve una riforma della PAC
Serve una riforma della PAC Fra il 2014 e il 2020 l'agricolura italiana riceverà finaziamenti per 10.444 milioni di euro dalla UE. Oltre 150 organizzazioni della società civile chiedono al... 2655 views Mario Spezia
La Rete Natura 2000 nella provincia di Verona
La Rete Natura 2000 nella provincia di Verona In provincia di Verona abbiamo 19 SIC dei quali 12 sono anche ZPS. Due sono vastissimi: Monte Baldo ovest e Monte Baldo est. Di ogni zona protetta sono indicati... 11120 views Mario Spezia
Gamberi di fiume
Gamberi di fiume La buona volontà, quando non è corroborata da conoscenze adeguate, può provocare danni irrimediabili.  Gli esempi sono purtroppo numerosi e spartiti d... 4097 views Mario Spezia