La nuova normativa Comunitaria finalmente ad un passo dalla pubblicazione.

Finalmente si sta concludendo l'iter che dovrebbe portare entro l'anno alla pubblicazione sulla Gazzetta Europea del nuovo quadro normativo sull'uso sostenibile dei pesticidi, che comprende:

- il Regolamento relativo all'immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari;

- la Direttiva sull'utilizzo sostenibile dei prodotti fitosanitari.

Entrambi i provvedimenti nascono in seno al VI° programma comunitario di azione in materia di ambiente 2002-2012, che affronta con un approccio strategico globale il problema della riduzione dei pericoli e dei rischi dell'impiego dei pesticidi, tenendo in conto il principio di precauzione.

Scopo del Regolamento, relativo all'immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari, che abroga le direttive 79/117/CE e 91/414/CE, è quello di assicurare un elevato livello di protezione della salute umana, animale e dell'ambiente, salvaguardando la competitività dell'agricoltura.

Il principio di precauzione per la salvaguardia della salute umana, degli animali e dell'ambiente, quale ispiratore delle disposizioni oggetto del Regolamento, è il vero elemento di rottura con la normativa precedente in materia di autorizzazione e immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari.

Con la Direttiva sull'utilizzo sostenibile dei pesticidi, per la prima volta la Comunità Europea interviene,"al fine di ridurre la dipendenza dall'utilizzo dei pesticidi" e con una normativa specifica, a regolamentare la fase dell'impiego dei prodotti fitosanitari. La riduzione del rischio per la salute umana e per l'ambiente si persegue in questo caso attraverso un quadro di azioni per l'impiego sostenibile dei P.F., lo sviluppo delle tecniche di agricoltura integrata e di approcci e tecniche alternative a quella tradizionale.

I Paesi Membri si devono impegnare fortemente con propri piani d'azione nazionali per ridefinire i propri obiettivi quantitativi di riduzione dell'uso dei fitofarmaci e incoraggiare lo sviluppo di tecniche non chimiche di difesa delle colture; questi piani dovranno comprendere anche i tempi e gli obiettivi della riduzione e gli indicatori per le verifiche.

Il 22 ottobre scorso a Roma il Ministero dell'Ambiente ed il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali hanno presentato il primo Schema di Piano di Azione Nazionale al quale ha lavorato un Tavolo tecnico interistituzionale formato da rappresentanti ed esperti di amministrazioni centrali e regionali nonché di istituti scientifici.

L'informazione, la formazione e l'addestramento degli addetti, siano essi rivenditori, utilizzatori o tecnici, sono i volani attraverso cui veicolare le conoscenze necessarie a questa trasformazione nel settore della difesa delle colture.

In base a queste nuove disposizioni, l'uso dei fitofarmaci sarà vietato o fortemente ridotto nelle vicinanze di scuole, parchi o in prossimità di ospedali. Anche l'uso del mezzo aereo sarà vietato; con l'affermazione della "gestione antiparassitaria integrata", che è al centro della nuova normativa, si mira a promuovere metodi di controllo degli organismi nocivi alternativi all'uso della chimica, come la rotazione delle colture, la lotta biologica ecc...

Entro il 1° gennaio 2014 gli stati membri dovranno aver stabilito le condizioni necessarie per assicurare l'applicazione obbligatoria, da parte degli utilizzatori di prodotti fitosanitari, dei principi di difesa integrata.

Altri elementi essenziali e innovativi introdotti dalla normativa sono:

- l'obbligo di sottoporre ad ispezione le attrezzature in uso;

- l'adozione di provvedimenti che assicurino il rispetto dell' ambiente e della salute anche durante le operazioni di manipolazione, stoccaggio, smaltimento delle confezioni e degli imballaggi dei P.F.;

- l'adozione di misure appropriate per la tutela dell'ambiente acquatico.

Nella strategia di approccio globale e di armonizzazione della normativa comunitaria, altri tre provvedimenti si affiancheranno a completare l'azione comunitaria in materia di riduzione del rischio derivante dall' uso di pesticidi:

- la Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio concernente le macchine per l'applicazione di antiparassitari, che modifica la direttiva 2006/42/CE relativa alle macchine;

- il Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle statistiche sui prodotti fitosanitari, che promuove la rilevazione regolare dei dati (annualmente e ogni cinque anni) e specifica le modalità di rilevazione e di trasmissione dei dati

Contenuti correlati

Una società invertita
Una società invertita Mentre i governi nazionali e locali si succedono senza soluzione di continuità, la società italiana sta precipitando in un baratro di inefficienza e di corruzio... 3033 views Mario Spezia
Festa delle Oasi del WWF
Festa delle Oasi del WWF 22 mag 2011: Là dove la natura ti aspetta. ..Festa_delle_Oasi_22_maggiobusatello@wwf.it vajogalina@wwf.it  ... 2017 views redazione
Shakespeare in Havana
Shakespeare in Havana Da un progetto di cooperazione internazionale a Cuba prende origine questa tournée internazionale organizzata e promossa da COSPE e dall'Associazione GIANO di D... 1887 views Mario Spezia
La Cicoria
La Cicoria Per tutto il mese di giugno, ma quest'anno anche durante il mese di luglio, abbiamo potuto ammirare lungo i bordi delle strade i fiori celesti della cicoria, fi... 3331 views Mario Spezia
C'è una nuova piazza a Verona
C'è una nuova piazza a Verona Piazza Pulita è stata inaugurata questa mattina in Piazza Bra con un bel sole primaverile, alla presenza di alcuni simpatici fotografi e giornalisti. Giovedì pr... 2099 views Mario Spezia
L'assalto a 'Forte Mamaor' e 'Forte Vento'
L'assalto a 'Forte Mamaor' e 'Forte Vento' Grido di allarme per la probabile vendita all'asta (e la sicura cementificazione selvaggia) dei monti Mamaor e Vento.La zona geografica costituita dalle colline... 2338 views gruppo_etico_territoriale_ael_morara
Cemento armato in via Gluck
Cemento armato in via Gluck Due inquietanti canzoni del 1966 e 1971.Il ragazzo della via Gluck (1966)            Celentano, Beretta, ... 2008 views redazione
Pesticidi: 3 obbiettivi minimi
Pesticidi: 3 obbiettivi minimi L'impiego spropositato di pesticidi nel nostro territorio è noto a tutti. Ora si tratta di capire come affrontare questa situazione in un'ottica di riduzione de... 2467 views Mario Spezia