Sabato 13 Maggio 2017 dalle ore 8.00 alle ore 14.00, presso la Sala Civica Eugenio Turri- Corte Torcolo a Cavaion Veronese, seconda edizione del Premio Lombrico d'oro durante la quale saranno premiati i sindaci che hanno attuato azioni di difesa dell'ambiente e della salute dei cittadini nei comuni da loro amministrati.

Perché il "Lombrico d'oro"? L'uso dei pesticidi in Italia non accenna a diminuire e la loro presenza nell'ambiente, nelle acque, nei terreni e negli organismi viventi è in costante aumento, data la loro persistenza. Sono usati soprattutto in agricoltura ma anche l'ambiente urbano fa la sua parte. Dall'agosto 2016 il Ministero della salute ha vietato l'uso di molti di essi negli ambienti pubblici. Una piccola minoranza di amministrazioni comincia a mettere in pratica questa direttiva. Il premio vuole fornire a tutti gli amministratori un aggiornamento sulle alternative che il mercato oggi mette a disposizione per il diserbo urbano, o per la gestione non chimica del verde. Soprattutto vuole riconoscere i meriti alle amministrazioni che si dimostrano più "avanti" nel senso dell'eliminazione dei pesticidi cioè agli amministratori che si sono spesi per approvare limitazioni al loro uso. Perché questo possa essere di esempio per tutte le altre amministrazioni e anche per l'agricoltura stessa.

PROGRAMMA

8:00 > 14:00 Dimostrazione in campo delle attrezzature alternative al diserbo chimico (con interruzione per le ore del convegno) a cura delle ditte: Avant, Caffini Spa, Mantovanelli Mario & Figli S.r.L, Officine Mingozzi in collaborazione con Emilverde, Tecnovap, Tecnovict-Spezia srl.

CONVEGNO

9:30 - Intervento di apertura

Sabrina Tramonte - Sindaco di Cavaion Veronese

9:50 - Glifosate e pesticidi, normativa e prevenzione dei rischi

Dipartimento di Prevenzione ULSS 9 Scaligera

10:10 - Per un verde urbano amico della biodiversità

Gianfranco Caoduro - Naturalista

10:30 - Glifosate, pesticidi e principio di precauzione

dott. Roberto Magarotto - oncologo

11:00 > 11:45

Cerimonia di Premiazione. Conferimento del Premio al Comune di Feltre, al Comune di Muzzana del Turgnano e alla Regione Toscana che presenteranno le loro esperienze.

La manifestazione è promossa dal Coordinamento "STOP GLIFOSATE" in collaborazione con il Comune di Cavaion Veronese. Il premio consiste in una targa artistica creata dalla Scuola d' Arte Paolo Brenzoni di Sant'Ambrogio di Valpolicella e verrà consegnato dal dott. Lucio Cordioli in rappresentanza dell' Ordine dei Medici di Verona per sottolineare l'importanza della prevenzione della salute umana, dal dott. Luca Crema Presidente degli Agronomi di Verona e da Antonio Tesini Agricoltore biologico per mettere in evidenza l'azione positiva sulla fertilità dei suoli e l'importanza di queste professioni nella tutela dell'ambiente.

I premi 2017 sono stati assegnati a:



  • Tommaso Fattori, assessore regione Toscana, perchè ha lavorato nella giunta regionale per la eliminazione del glifosate da tutti i suoli pubblici della regione Toscana.


  • Valter Bonan, assessore del comune di Feltre, per aver promulgato un regolamento di polizia rurale che vieta i prodottti fitosanitari H300 (tossici per l'uomo) su tutto il territorio comunale.


  • Cristian Sedran, sindaco del comune di Muzzana del Turgnano, per aver convertito all'agricoltura biologica i terreni di proprietà del comune.




La manifestazione terminerà con un buffet offerto da NaturaSi.

Ringraziamo anche la Scuola Civica Musicale del Comune di Cavaion che accompagnerà il buffet e l'Azienda Agricola Novaia di Marano di Valpolicella per aver offerto il vino.

Un ringraziamento particolare va al Comune di Cavaione Veronese e al suo Sindaco Sabrina Tramonte, già premiata nell'edizione del 2016 del Premio Lombrico d'oro, per averci ospitato.

Grafica: Pietro Paolo Simoncelli

Coordinatrice: Lelia Melotti 340 5780291 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

a3 lombrico 2017

Contenuti correlati

Questi uomini sono nostri fratelli
Questi uomini sono nostri fratelli La comunità srilankese si ritrova e ci incontra per raccontarci le vicende della loro nazione.       PER INFO: 347.3021277 (j... 1818 views Mario Spezia
La luna e la memoria
La luna e la memoria Sabato 5 giugno alle ore 17, presso la libreria Il Gelso in via Zambelli n.4, l'autore Giorgio Massignan presenterà il suo secondo romanzo, La luna e la memoria... 2061 views redazione
Una Cena per l'acqua
Una Cena per l'acqua Cena di autofinanziamento per sostenere il referendum contro la privatizzazione dell'acqua. Giovedì 8 aprile a Montorio.Il Comitato Veronese Acqua Bene Comune e... 1774 views loretta
Rumiz a Sommacampagna
Rumiz a Sommacampagna Mercoledì 18 febbraio 2015—ore 20,45 Cinema Virtus — Sommacampagna, presentazione del libro COME CAVALLI CHE DORMONO IN PIEDI.Segnaliamo volentieri questa inizi... 2021 views loretta
Ali_menti
Ali_menti Tutela della salute e dell'ambiente - Saper fare nei nuovi orti collettivi. Sala Africa, Museo Africano Fondazione Nigrizia Vicolo Pozzo 1 - 37129 Verona (sopra... 1930 views Mario Spezia
Il lavoro ai tempi del colera
Il lavoro ai tempi del colera Giovedì sera alla Festa in Rosso incontro su lavoro, giovani, economia nella nostra città.Giovedì 3 settembre, ore 20, nell'ambito della Festa in Rosso 2015,&nb... 2264 views loretta
Yo Yo Mundi a Villa Buri
Yo Yo Mundi a Villa Buri Alla festa di primavera (18 aprile) concerto degli Yo Yo Mundi a ingresso gratuito. A seguire Lord Byron e le sue amiche ruspe.In occasione della festa di prima... 1856 views loretta
Gallina grigia fa buon brodo
Gallina grigia fa buon brodo La gallina grigia e la pecora brogna alla corte di Cavaion, alla XLII Festa degli AsparagiFinalmente il Re Asparago d'Oro di Cavaion ha trovato i degni invitati... 2590 views giovanni_zanetti