Le mie preferite
-
Lantana img_3408_0
-
Autore: Nessun Dato
-
Visite: 1149
-
Downloads: 0
-
-
Commenti: 0
-
Descrizione: Lantana, Viburnum lantana, Cprifoliaceae. I frutti estivi.
-
Iperico img_2056
-
Autore: Nessun Dato
-
Visite: 1135
-
Downloads: 0
-
-
Commenti: 0
-
Descrizione: Iperico, Hypericum maculatum, Guttiferae. Sugli alti pascoli. Il nome è curioso: hupò vuol dire sotto e erike significa erica. Perchè ha fusti poco sviluppati e spesso cresce tra le Eriche. L'olio che se ne ricava è ottimo contro le scottature e le ulcere, ma non va mai usato per proteggersi dal sole: provoca ustioni gravi.
-
Scorzanera rosea img_1901
-
Autore: Nessun Dato
-
Visite: 1114
-
Downloads: 0
-
-
Commenti: 0
-
Descrizione: Scorzanera rosea. Compositae. E' un fiore molto simile alla Barba di becco. Baldo, prati del Ventràr 19.6.11.
-
Giglio di monte img_1895
-
Autore: Nessun Dato
-
Visite: 1083
-
Downloads: 0
-
-
Commenti: 0
-
Descrizione: Giglio di monte, Paradisea liliastrum. Liliaceae. Baldo, prati del Ventràr 19.6.11.
-
Digitale img_2718
-
Autore: Nessun Dato
-
Visite: 1092
-
Downloads: 0
-
-
Commenti: 0
-
Descrizione: Digitale, Digitalis lutea, Scrophulariaceae. Viene chiamata anche Erba aralda. E' una pianta assai velenosa che troviamo sui calcari, ai margini dei boschi, sulle nostre colline e più su fino ai 1800 m. La digitalina, estratta dalle foglie, viene impiegata anche a scopo curativo per le sue proprietà cardiotoniche e diuretiche.
-
Tulipa img_1645
-
Autore: Nessun Dato
-
Visite: 1025
-
Downloads: 0
-
-
Commenti: 0
-
Descrizione: Tulipa sylvestris L subsp. australis, Liliaceae. Sempre sul Baldo, presso il baito di Naole, ma portroppo a fine fioritura.
-
Geranio argentato img_1437
-
Autore: Nessun Dato
-
Visite: 1120
-
Downloads: 0
-
-
Commenti: 0
-
Descrizione: Geranio argentato, Geranium argenteum, geraniaceae. fotografato sul Baldo, Coal Santo il 2 giugno 2011.
-
Callianthemo img_1406
-
Autore: Nessun Dato
-
Visite: 1325
-
Downloads: 0
-
-
Commenti: 0
-
Descrizione: Ranuncolo di Kerner, Callianthemum kernerianum, Ranuncolaceae. Dal greco kalòs = bello e anthòs = fiore. Sta fiorendo sulle creste del Baldo in questi giorni.

Categorie protette
Numero totale di immagini in tutte le categorie: 1,208
Numero di visualizzazioni di tutte le immagini: 1,217,956