Le mie preferite
-
semi di Barba di becco img_2637
-
Autore: Nessun Dato
-
Visite: 1256
-
Downloads: 0
-
-
Commenti: 0
-
Descrizione: Soffione, cioè semi di Barba di becco a tromba.
-
terebinto-img_1276
-
Autore: Nessun Dato
-
Visite: 1161
-
Downloads: 0
-
-
Commenti: 0
-
Descrizione: Terebinto, Pistacia terebinthus, Anacardiaceae. Arbusto comune sulle nostre colline su pendii sassosi e soleggiati. Da non confondere con il Lentisco, della stessa famiglia, tipico delle aree mediteerranee e riconoscibile per le foglie paripennate.
-
Barba di becco a tromba img_1308
-
Autore: Nessun Dato
-
Visite: 1156
-
Downloads: 0
-
-
Commenti: 0
-
Descrizione: Barba di becco a tromba, Tragopogon dubius, Compositae. Nelle siepi e sulle scarpate.
-
Rosolaccio img_1208
-
Autore: Nessun Dato
-
Visite: 1307
-
Downloads: 0
-
-
Commenti: 0
-
Descrizione: Rosolaccio, Papaver rhoeas, Papaveraceae. Il fiore del sole e del sonno, usato dalla notte dei tempi per addormentare i bambini. Sembra che già i Celti ne conoscessero l'uso, sicuramente i Greci e i Romani.
-
Iris sul vaio Galina img_1146
-
Autore: Nessun Dato
-
Visite: 1151
-
Downloads: 0
-
-
Commenti: 0
-
Descrizione: Iris, Iris germanica. E' l'iris più comune e più diffuso, coltivato nei giardini ed inselvatichito. Ci sono poi alcune varietà spontanee, come l'Iris cengialti e l'Iris graminea, che si trovano facilmente a quote più alte. Iris è iride, arcobaleno, per la gamma dei colori. Germanica per la zona di provenienza.
-
anemone-trifolia-img_1054_0
-
Autore: Nessun Dato
-
Visite: 1134
-
Downloads: 0
-
-
Commenti: 0
-
Descrizione: Anemonia trifolia, Ranuncolaceae. Si trova nel sottobosco a quote medio basse, caratterizzata da foglie riunite a tre a tre. Molto simile alla nemorosa, che però ha foglie frastagliate e antere gialle.
-
Orchis simia
-
Autore: Nessun Dato
-
Visite: 1046
-
Downloads: 0
-
-
Commenti: 0
-
Descrizione: Orchis simia, Orchidaceae. E' proprio come si immagina: la forma del labello ha la forma di una minuscola scimmietta, in lat. simia= scimmia. Molto comune sui prati aridi delle colline, perlomeno dove non sono state sterminate dai diserbanti.
-
Dentaria a nove foglie img_0767
-
Autore: Nessun Dato
-
Visite: 978
-
Downloads: 0
-
-
Commenti: 0
-
Descrizione: Dentaria a nove foglie, Cardamine enneaphyllos, Cruciferae. Si riconosce subito per il tris di foglie trifogliate (ennea = nove in greco). Nel sottobosco in primavera.

Categorie protette
Numero totale di immagini in tutte le categorie: 1,208
Numero di visualizzazioni di tutte le immagini: 1,217,956