Le mie preferite
-
Favagello img_0853.
-
Autore: Nessun Dato
-
Visite: 1092
-
Downloads: 0
-
-
Commenti: 0
-
Descrizione: Favagello, Ranunculus ficaria, Ranuncolaceae. Fotografato nel vaio Siresol a circa 350 di altezza in pieno sole. E' un fiore piuttosto raro, sopratutto a quote così basse. Ama le zone umide e ha petali che variano da 8 a 13. Segnalato già nel 1566 dal Calzolari come "Celidonio minore".
-
Fior di stecco img_0764
-
Autore: Nessun Dato
-
Visite: 1148
-
Downloads: 0
-
-
Commenti: 0
-
Descrizione: Fior di stecco, Dafne mezereum, Thymelaeaceae. Forse uno dei fiori più profumati e più velenosi del creato. Dafne è un nome greco che si rifà alla mitologia (le solite distrazioni di Giove), mentre mezereum potrebbe derivare dall'arabo Mazerium = uccidere.
-
pulsatilla-5-3-11
-
Autore: Nessun Dato
-
Visite: 1128
-
Downloads: 0
-
-
Commenti: 0
-
Descrizione: Pulsatilla montana, Ranuncolacee. Sta spuntando in questi giorni sui prati aridi delle colline, preferibilmente sui prati sommitali, meglio se esposti a sud-est. Uno dei fiori spontanei più belli del nostro territorio sta scomparendo, perchè ogni anno parecchi ettari di prati aridi vengono distrutti dalle ruspe per far posto ai vigneti.
-
img_0665
-
Autore: Nessun Dato
-
Visite: 1065
-
Downloads: 0
-
-
Commenti: 0
-
Descrizione: Erba trinità, Anemone hepatica, Ranuncolaceae. Il colore dei petali di solito è azzurro, ma ci sono esemplari con petali rosa ed anche bianchi. Ormai è scoppiata la primavera e, come ogni anno, le anemoni, le primule, le violette, i cornioli colorano le colline.
-
Elleboro verde img_3036
-
Autore: Nessun Dato
-
Visite: 1042
-
Downloads: 0
-
-
Commenti: 0
-
Descrizione: Elleboro verde, Helleborus viridis, Ranuncolaceae. E' facilmente riconoscibile per i fiori rivolti verso l'alto, mentre l'Helleborus foetidus ha i fiori pendenti. E' una pianta molto velenosa e in alcune regioni viene per ciò chiamata Piede di diavolo....basta non metterla nell'insalata.
-
nocciolo
-
Autore: Nessun Dato
-
Visite: 1092
-
Downloads: 0
-
-
Commenti: 0
-
Descrizione: Nocciolo, Corylus avellana, Betulaceae. Il Korys era l'elmo dei greci e si riferisce alla forma dell'invoglio (le due foglioline che ricoprono la nocciola verde). Proprio in questi giorni il polline è giunto a maturazione e si sparge nell'aria al minimo movimento dei rami.
-
Gelsomino di San Giuseppe
-
Autore: Nessun Dato
-
Visite: 1057
-
Downloads: 0
-
-
Commenti: 0
-
Descrizione: Gelsomino giallo, Jasminum nudiflorum, fam. Oleacee E’ chiamato gelsomino nudo, gelsomino d’inverno, gelsomino di san Giuseppe, non ha profumo, non teme nè il freddo nè il gelo. E' un arbusto molto rustico, perenne, a foglie caduche, dal potamento parzialmente strisciante, presenta rami sottili, ritti e rigidi con foglie trifogliate, lucide e di consistenza cuoiosa color verde scuro. La fioritura è invernale, molto ornamentale, formata da piccoli fiorellini giallo brillante, solitari o riuniti in mazzetti. Proviene dalla Cina ed è molto conosciuto come pianta ornamentale da giardino, ottima come tappezzante se si sfrutta il suo portamento strisciante. Può essere utilizzato anche come rampicante, se sostenuta da appositi appigli. Alcuni esemplari resistono anche su muri esposti a nord.
-
Clematis vitalba
-
Autore: Nessun Dato
-
Visite: 1077
-
Downloads: 0
-
-
Commenti: 0
-
Descrizione: Vitalba, Clematis vitalba, Ranunculaceae. In dial. Vialba. Klemàtis in gr. indica che è una pianta rampicante. Vitalba perchè ha l' andamento della vite e produce dei semi provvisti di un soffice ciuffo che va a formare delle candide cascate durante l'inverno. I primi germogli sono squisiti con il riso o nella minestra.

Categorie protette
Numero totale di immagini in tutte le categorie: 1,208
Numero di visualizzazioni di tutte le immagini: 1,217,956