Incontro di Giacino con le associazioni e i comitati: lui se la ride, noi molto meno.

L' incontro di lunedì 31 marzo 2008 con l'assessore Giacino ha lasciato l' amaro in bocca ai gruppi ambientalisti convocati. I rappresentanti di Legambiente, Wwf, Italia Nostra, Il Carpino, Amici della bicicletta, Comitato contro il traforo, sono arrivati speranzosi; convinti di confrontarsi su proposte e progetti, come faceva presagire la lettera di invito.

Invece si sono sentiti dire che saranno fatti studi approfonditi sulle caratteristiche del territorio, sulla presenza e l'entità delle aziende agricole, che questi studi dovranno essere estesi a tutto il territorio agricolo del Comune, che non si sa di preciso dove reperire i fondi per pagare questi studi e che i tempi dell' operazione saranno comunque lunghissimi.

In sostanza nessun impegno preciso né sulla determinazione di fare il Parco, né sui tempi di costituzione del Parco stesso.

 

Da notare che il Comune ha già a disposizione scaffali interi di studi e progetti, che nessuno s'è preso la briga di prendere in mano.

Intanto però la giunta Tosi promette a tempi brevi il Piano d' Intervento (chissà perché il PI non ha bisogno di studi altrettanto approfonditi. Vogliamo poi parlare dei tempi e delle modalità di varo del Traforo?).

Quando, fra breve, sarà varato il PI, decadrà il piano di salvaguardia attualmente vigente proprio per tutelare il territorio collinare in attesa di una regolamentazione definitiva. Visto che per allora sicuramente non ci sarà il Parco e che le sottozone esistono solo sulle mappe , ma non hanno una regolamentazione specifica, cosa succederà sulle colline?

 

Timeo danaos et dona ferentes.

Contenuti correlati

Romeo, Giulietta e altri amori romantici
Romeo, Giulietta e altri amori romantici Sabato 3 luglio 2010 l'Associazione Comitato per il Verde, in collaborazione con il Comune di Verona Assessorato all'Ecologia e Ambiente, organizza un trekking ... 1985 views redazione
Cartellino rosso a Brancher
Cartellino rosso a Brancher Ecco perché Brancher non può far altro che dimettersi.Il governo boccheggia e la buccia di banana rischia di essere proprio il neoeletto ministro al Federalismo... 2119 views giorgio_montolli
I nemici alberi
I nemici alberi Filobus e, probabilmente, 5G condannano a morte una consistente fetta dell'alberatura veronese. Opere inutili, spesso dannose, ma il loro impatto maggiore è que... 3449 views Michele Bottari
Parole, parole, parole
Parole, parole, parole Nel corso della precedente campagna elettorale Tosi e la Lega, a nord (l'autostrada delle Torricelle che avrebbe scavalcato Avesa a nord del paese) come a sud (... 2167 views eleonora_stimamiglio
La trasparenza sul Lago di Garda
La trasparenza sul Lago di Garda Parliamo di trasparenza dell'acqua e di trasparenza delle informazioni relative all'acqua del lago.Che l'acqua del lago di Garda quest'anno sia particolarmente ... 5524 views Mario Spezia
Siamo tutti Erri De Luca
Siamo tutti Erri De Luca Uno scrittore rinviato a giudizio per l'uso della nobile parola 'sabotaggio'. Quando la giustizia perseguita il pensiero e le parole siamo in pieno regime autor... 2524 views Michele Bottari
Auguri!
Auguri! Questo è il prodigio di Natale, sul quale non si scriverà mai abbastanza, da tanto è bello e misterioso. Resta infatti aperto un grande enigma: se in questo gio... 1679 views Mario Spezia
E rimane bello il canto
E rimane bello il canto L'amore di Rainer Maria Rilke per Lou Andreas-Salomè nelle lettere e nelle poesie dello scrittore austriaco.Sabato 3 settembre 2011, ore 21Teatro di casa Brogi ... 2034 views redazione