Incontro di Giacino con le associazioni e i comitati: lui se la ride, noi molto meno.

L' incontro di lunedì 31 marzo 2008 con l'assessore Giacino ha lasciato l' amaro in bocca ai gruppi ambientalisti convocati. I rappresentanti di Legambiente, Wwf, Italia Nostra, Il Carpino, Amici della bicicletta, Comitato contro il traforo, sono arrivati speranzosi; convinti di confrontarsi su proposte e progetti, come faceva presagire la lettera di invito.

Invece si sono sentiti dire che saranno fatti studi approfonditi sulle caratteristiche del territorio, sulla presenza e l'entità delle aziende agricole, che questi studi dovranno essere estesi a tutto il territorio agricolo del Comune, che non si sa di preciso dove reperire i fondi per pagare questi studi e che i tempi dell' operazione saranno comunque lunghissimi.

In sostanza nessun impegno preciso né sulla determinazione di fare il Parco, né sui tempi di costituzione del Parco stesso.

 

Da notare che il Comune ha già a disposizione scaffali interi di studi e progetti, che nessuno s'è preso la briga di prendere in mano.

Intanto però la giunta Tosi promette a tempi brevi il Piano d' Intervento (chissà perché il PI non ha bisogno di studi altrettanto approfonditi. Vogliamo poi parlare dei tempi e delle modalità di varo del Traforo?).

Quando, fra breve, sarà varato il PI, decadrà il piano di salvaguardia attualmente vigente proprio per tutelare il territorio collinare in attesa di una regolamentazione definitiva. Visto che per allora sicuramente non ci sarà il Parco e che le sottozone esistono solo sulle mappe , ma non hanno una regolamentazione specifica, cosa succederà sulle colline?

 

Timeo danaos et dona ferentes.

Contenuti correlati

Come cambierà Verona - prima parte
Come cambierà Verona - prima parte Giorgio Massignan propone le osservazioni di Italia Nostra al Piano degli Interventi del Comune di Verona.Il Piano degli Interventi (PI)  è la attuazione c... 2292 views giorgio_massignan
La mappa della filiera corta
La mappa della filiera corta Schede complete degli agricoltori biologici disponibili sul sito dell'AVeProBi, assieme ai gruppi di acquisto solidale.Dopo l'apertura della sezione C'è chi dic... 2646 views Michele Bottari
Nudi paesaggi urbani e dell' anima
Nudi paesaggi urbani e dell' anima Antonio Concolato, fotografo, in Via Sottoriva 23 da giovedì 11 dicembre. Dall'11 Dicembre 2008 all'11 Gennaio 2009 a Verona L' Ostreghetteria "Sottoriva 2... 2318 views ugo_brusaporco
Chi ci salverà?
Chi ci salverà? La battaglia finale è tutt'altro che conclusa. Il Vampiro è ancora vivo e non ha alcuna intenzione di mollare la presa. Su chi puntare per neutralizzarlo?Una pa... 2095 views Mario Spezia
Ailanto, un problema ecologico
Ailanto, un problema ecologico L'Ailanto fu importato nel '700 dalla Cina nord-occidentale e si è ormai naturalizzato in tutta l'Europa sud-orientale, Stati Uniti, Australia e Nuova Zelanda.L... 6856 views Mario Spezia
Il movimento lento
Il movimento lento Per trovare parole di buonsenso su turismo e mobilità dobbiamo risalire a Vittorio Cavazzocca Mazzanti, un uomo a cavallo tra due secoli.Vittorio Cavazzocca Maz... 2816 views attilio_romagnoli
L'esilio
L'esilio Quando il vecchio porco con Ermes, il suo esercito di mignotte e ruffiani e di nordici zotici sognanti ci avrà sbaragliato per l'ultima volta, discenderemo mest... 2724 views dallo
Dersu Uzala
Dersu Uzala Incontri con la Cultura Russa: mercoledì 9 marzo, via San Cosimo 10, ore 20.30 precise, DERSU UZALA, di A. Kurosawa.Terzo appuntamento, questo mercoledì 9 marzo... 3392 views ugo_brusaporco