I cinghiali, immessi nel nostro territorio dai cacciatori, creano seri danni alle colture ed alla biodiversità.

Il Piano Provinciale ne prevede l'eradicazione, ma i politici locali non hanno intenzione di rompere il giochino dei cacciatori.

I cinghiali presenti nel nostro territorio, ma soprattutto nei parchi e nelle aree protette, sono il risultato di incroci plurimi tra il cinghiale (Sus scrofa scrofa) e il maiale (Sus scrofa domesticus) e sono stati importati dai paesi dell'est europeo e poi introdotti illegalmente nella nostra provincia dai cacciatori creando gravi squilibri nella difficile gestione della conservazione della biodiversità.

Ci sono prove inoppugnabili di questo comportamento irresponsabile, messo ripetutamente in atto dai cacciatori negli ultimi decenni del secolo scorso in varie zone della nostra provincia nella totale indifferenza degli organi di controllo: Corpo Forestale dello Stato e Polizia Provinciale

La presenza di questi cinghiali "modificati", con taglia e prolificità aumentate rispetto alla specie selvatica, ha creato seri problemi in Lessinia, in Val d'Adige e sul Monte Baldo, oltre che nella zona collinare. Ricordiamo che dal punto di vista geografico la Lessinia comprende anche le colline che digradano verso la pianura, fino a Verona.

Il decorticamento dei pascoli sia sul Baldo che in Lessinia, anche in zone molto estese, ha provocato una serie di problemi piuttosto gravi, anche di natura idrogeologica: impoverimento dei pascoli, perdita del cotico erboso, smottamenti. Questo tipo di danno è stato mitigato negli ultimi anni dalla presenza dei lupi, che hanno progressivamente spinto i cinghiali nei vaji più profondi di montagna e verso la zona collinare. A questo riguardo va fatto notare che una seria politica di eradicamento dei cinghiali porterebbe con ogni probabilità ad una diminuzione naturale del numero dei lupi presenti in Lessinia, obbiettivo difficilmente raggiungibile con altri mezzi leciti.

Ovviamente questo spostamento verso sud dei cinghiali ha aumentato i problemi nelle coltivazioni collinari, soprattutto vigneti e uliveti, dove i cinghiali arrivano a distruggere i nuovi impianti e a depredare i raccolti, specialmente dove la vite è coltivata a guyot. La presenza di cinghiali di grosse dimensioni nelle immediate vicinanze delle case desta poi notevole preoccupazione nelle persone che vivono in abitazioni o contrade isolate.

C'è poi un grosso problema dovuto alla predilezione dei cinghiali per i bulbi delle orchidee spontanee. Sono stati documentati numerosi casi di grave danneggiamento e anche di totale distruzione di siti popolati dalle orchidee. Anche noi abbiamo potuto osservare sulle colline di Verona la sparizione da un giorno all'altro di piante di orchidee in piena fioritura.
http://www.giros.it/forum/viewtopic.php?f=96&t=1875
https://www.funghiitaliani.it/topic/70300-anacamptis-x-gennarii-estirpata-dai-cinghiali/

L'Arena di oggi 14 agosto 2018 riporta le dichiarazioni ondivaghe di Stefano Marcolini, consigliere provinciale con delega alla caccia di una Provincia prima esautorata e poi nuovamente incaricata di occuparsi di funzioni che comunque qualcuno dovrà pur gestire.

Marcolini si barcamena fra il Piano provinciale di eradicazione dei cinghiali e il tentativo maldestro di ottenere la collaborazione dei cacciatori ad un piano che, se attuato, vedrebbe la fine del gioco preferito dai cacciatori. Così finisce che la Provincia autorizza la caccia tutto l'anno, allunga l'orario della caccia fino a due ore dopo il tramonto, ma di fatto rinuncia all'eradicazione del cinghiale: "mettendo in atto tutte le possibili strategie necessarie per limitarne l'espansione, ma nello stesso tempo a valorizzare il cinghiale quale risorsa e non solo quale problema".

Come dire che i voti contano molto più dei danni provocati dai cinghiali e dai cacciatori.

Contenuti correlati

La cena dei volpini
La cena dei volpini L'Italia vota incredibilmente no alla messa al bando delle bombe nucleari, allineandosi scodinzolante al no degli USA. Questa è solo la prima contropartita che ... 1482 views Michele Bottari
Cosa c'è nelle aree contigue del Parco della Lessinia?
Cosa c'è nelle aree contigue del Parco della Lessinia? Le aree che la Lega vuole estromettere dal Parco sono le più interessanti dal punto di vista naturalistico, storico e paesaggistico.Per questo chiediamo al mini... 30235 views Mario Spezia
Il progetto preliminare del traforo
Il progetto preliminare del traforo Dal 18 agosto il progetto preliminare del traforo è finalmente a disposizione di tutti sul sito del Comune. Ecco le prime fregature.Si sarebbe potuto renderlo p... 1049 views alberto_sperotto
Veramente compie 10 anni
Veramente compie 10 anni Veramente.org è nata nel 2007: un paio di articoli durante l'estate e poi la vera partenza a fine novembre. Sono stati 10 anni entusiasmanti, difficili, complic... 1348 views Mario Spezia
La balada de la bela Verona
La balada de la bela Verona Il racconto dell'arabo scomparso ha stimolato al vate(r) queste mirabili rime baciate.I avemo conussudi da vissin,Jack Traforo e Bill Cava,Tom Cemento e Al Giar... 1482 views dallo
Biciclettata PER la città: missione compiuta
Biciclettata PER la città: missione compiuta Successo oltre ogni previsione per l'iniziativa 'ambientalistica' veronese.ambientalistiche (come dice il nostro amico T.A.R.) Amici della Bicicletta - Fiab, Le... 1625 views Michele Bottari
Babilonia Teatri presenta MADE IN ITALY
Babilonia Teatri presenta MADE IN ITALY Un avvenimento da non perdere. Il meglio del teatro italiano a Verona. Un nuovo modo di interpretare la scena, graffiante e carico di input.Giovedì 13 agos... 1411 views Mario Spezia
Controllo dei cinghiali
Controllo dei cinghiali Un po' di chiarezza su uno dei problemi più insidiosi del nostro territorio, e non solo di quello. Nostra intervista a Mario Spezia, redattore di Veramente e Pr... 2975 views redazione