E' iniziata l'estate, viviamola intensamente. E' arrivato il momento di insorgere!

da 180 a 500 alberi saranno abbattuti il 7 luglio

Molto si è fatto, negli anni scorsi, per far sì che la caserma Passalacqua fosse destinata ad uso civile ed ecco pronto il progetto: 300 appartamenti sul luogo dove sorge un bosco di circa 200 alberi d'alto fusto proprio nel quartiere, Veronetta, che già conta migliaia di appartamenti sfitti.

tagliare 180 alberi ... per fare un parco!

L'amministrazione ci rassicura che molti altri alberi verranno piantati da qualche altra parte. Quindi verrà abbattuto un bosco con platani, cipressi neri, cedri, pini e magnolie di 60 anni, con chiome spettacolari che raggiungono i 20 metri di diametro per piantare ramoscelli che, si o no, potranno essere godute dagli abitanti di Verona fra un paio di generazioni.

l'ultima di una serie:

Ai giardini Lombroso in una settimana son stati tagliati due platani secolari, piazza Corrubio è spoglia, al Boschetto ne son stati abbattuti a centinaia, un bosco è sparito alle ex cartiere, il piazzale della Stazione è desolato, forte Chievo è sotto attacco in questi giorni, il cedro del Libano in Borgo Trento, l'Arco dei Gavi, il platano di Castelvecchio e, il prossimo, sarà forte Procolo per far spazio a un parcheggio .... queste son solo alcuni, assieme al bosco della Passalacqua, dei tagli pianificati e realizzati negli ultimi 24 mesi.

/it/notizie/2011-requiem-gli-alberi-veronesi.html

Basta!

Gli alberi sono la nostra storia e il nostro polmone. Bisogna fare qualcosa!

Sabato, adotta un albero della Passalacqua

Invia una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  indicando la tua intenzione di adottare un albero. Prepara un cartello con il tuo nome e, se vuoi, un pensiero e portalo sabato 25 giugno alle ore 10.30 alla Passalacqua, di fronte al Polo Zanotto. Dobbiamo essere almeno in 180, meglio se molti di più.

Poi ci sposteremo nei giardini delle Poste e attaccheremo i cartelli sulle due meravigliose Ginko Biloba che diventeranno il simbolo della nostra battaglia.

Venerdi, Flash Mob in piazza Bra'

Alle 20, in piazza Bra', una tromba suonerà il silenzio e un megafono reciterà il nome di tutti gli alberi che son stati abbattuti. 180 persone si sdraieranno per terra, come morte, fino alla fine della musica. Dopo di ché si alzeranno, abbracceranno la persona sconosciuta più vicina alla quale consegneranno un volantino.

Lo faremo solo se saremo in almeno 180. Se sei disponibile, invia la tua adesione a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. mettendo nell'oggetto "flash mob"

Contenuti correlati

Lazise: un PATatrac per l'Enoturismo
Lazise: un PATatrac per l'Enoturismo Contrariamente a quanto si pensa il paesaggio non è solo merito di madre natura ma è il frutto delle relazioni tra uomo e ambiente.Laddove la comunità si è stre... 1430 views attilio_romagnoli
Ali di risaia
Ali di risaia Questa sera sarà presentato il primo libro "creato" dall'associazione Verona Birdwatching. Si chiama ALI DI RISAIA e parla degli uccelli delle risaie isolane.&n... 1616 views maurizio_sighele
Basta buchi!
Basta buchi! Il consiglio direttivo provinciale della sezione veronese di Italia Nostra, analizzati alcuni documenti relativi al passante nord (traforo delle Torricelle), pr... 1270 views giorgio_massignan
Linux Day 2012 a Sommacampagna
Linux Day 2012 a Sommacampagna Sabato 27 ottobre, a Caselle di Sommacampagna, dalle ore 16, l'eco-sistema (operativo) entra nelle aziende. Nell'ambito del Linux Day, l'Officina OS3 presenterà... 1165 views loretta
Due regioni alle prese coi lupi
Due regioni alle prese coi lupi Vediamo come la Regione Veneto e la Regione Trentino Alto Adige stanno affrontando i problemi legati alla presenza dei grandi carnivori nei rispettivi territori... 1372 views Mario Spezia
Rapporto ISTAT 2010 sull'impiego dei fitofarmaci.
Rapporto ISTAT 2010 sull'impiego dei fitofarmaci. Un dato sconcertante divulgato dal rapporto Istat sulla distribuzione di fitosanitari nel 2010: in 10 anni aumentano dell'81.3% i pesticidi nocivi. Ancora molti... 1615 views giuseppe_altieri
Marezzane resisterà ancora a lungo, nonostante Venturini
Marezzane resisterà ancora a lungo, nonostante Venturini Tutto lascia presagire uno stop definitivo del cementificio, stretto a tenaglia fra la grave crisi economica che ha colpito il settore edilizio e la resistenza ... 1440 views Mario Spezia
TAV: servono davvero 4 binari?
TAV: servono davvero 4 binari? Riportiamo la discussione TAV si TAV no su un piano di concretezza e di pianificazione del traffico.Loris Zampieri conosce bene i problemi del traffico ferrovia... 2488 views Mario Spezia