Sono iniziate le prime fioriture sulle nostre colline e nelle prossime settimane scopriremo continuamente nuovi fiori.

 

Il Fior di Stecco o Dafne Mezereum, coi suoi piccoli e profumatissimi fiori rosa.

Daphne era una ninfa dei monti trasformata in pianta per sfuggire alle brame di Apollo. Mezereum, da una radice araba, significa uccidere, e infatti la pianta è velenosa. Appartiene alla piccola famiglia delle Thymelaeaceae, parola che riunisce il timo e l' olivo per la somiglianza ai fiori dell' uno e alle foglie dell' altro.

I mazzetti di fiori dell' Hepatica o Erba Trinità, con colori variabili dall' azzurro, al viola, al rosa, fanno capolino lungo i sentieri. Hepatica perché il rovescio delle foglie, divise in tre lobi (Trinità), ha il colore del fegato e si pensava quindi che lo potesse curare. C' è poco da ridere, ai nostri giorni c' è chi pensa di ridurre l'inquinamento aumentando la velocità delle macchine.

La Pulsatilla Montana (nella foto) cresce sulle nostre colline in radure e prati aridi. Quest' anno è un po' in ritardo e sta spuntando in questi giorni. Le foglie pelose, i petali di un viola scuro e gli stami giallo oro la rendono inconfondibile. Pulsatilla per il suo erompere dal rizoma interrato.

Appartengono entrambe alla famiglia delle ranuncolacee, che comprende anche le peonie e naturalmente i ranuncoli. Questo perchè la suddivisione delle specie è stata fatta in base alle caratteristiche del fiore, che è poi la struttura riproduttiva delle piante. Non contano quindi il colore o alla forma dei petali, bensì la forma e il numero degli stami e dei pistilli, che sono appunto l' apparato maschile e femminile del fiore.

La Pulsatilla è molto simile all' Anemone Alpina e all' Anemone Baldensis, che cresce sulle pendici del Monte Baldo fin dai tempi in cui la parte sommitale del Baldo emergeva come un' isola dal mare di ghiaccio circostante. Queste anemoni sono solitamente bianche, con striature viola, azzurre, rosa e grigie, più o meno intense. Sia la Pulsatilla che le Anemoni, dopo la fioritura, sviluppano un ciuffo di lunghi peli alla base dei quali sta il piccolissimo seme.

Ci penserà il vento (ànemos in greco) a disperdere queste lunghe e soffici piumette tutt' intorno. Di qui il nome di Anemoni.

Contenuti correlati

Valpolicella stop end go
Valpolicella stop end go Lunedì 10 dicembre, ore 21.00 alla biblioteca comunale di Fumane, incontro sul futuro della Valpolicella. Tutti, singoli e associazioni sono invitati.Il 7 ottob... 1263 views associazione_vapolicella_2000_e_comitato_fumane_futura
Alla ricerca dell'energia infinita
Alla ricerca dell'energia infinita Benzina a due euro? Bollette salate? Niente paura: i nuovi templari sono alla caccia del Graal dei nostri giorni: la fonte di energia infinita (e gratis).Nel me... 1895 views Michele Bottari
WWF Biodiversamente 2012
WWF Biodiversamente 2012 27 e 28 ottobre: diamo valore alla ricerca. Incontri e visite al Museo di Scienze Naturali, all'Adige, all'Oasi della Bora.Sabato 27 ottobre 2012: dalle 14... 1246 views Mario Spezia
Decrescita a Verona' Parliamone.
Decrescita a Verona' Parliamone. Sabato 24 ottobre, ore 9.00, a San Rocco di Quinzano, dibattito aperto a tutti su metodi, proposte, iniziative.Sabato 24 Ottobre 2009 a San Rocco di Quinzano da... 1718 views michele_adami
Interzona presenta la Video Arte
Interzona presenta la Video Arte Venerdì 15 febbraio primo appuntamento con la rassegna che Interzona dedica per la prima volta ai giovani video artisti italiani.Nel 2008 l'Associazione cultura... 1314 views alice_castellani
DillaTu
DillaTu Mercoledì 21 marzo 2012 dalle ore 18.00 fino a 20.00 a V E R O N A PrimaVera PoEtica.... I luoghi: un itinerario che parte da piazza dei Signori, con raduno sot... 1175 views Mario Spezia
La distruzione dei canneti
La distruzione dei canneti La distruzione dei canneti lungo le rive del lago di Garda è iniziata nei primi decenni del '900 e sta continuando ancora ai nostri giorni.Le nuove piste cicla... 1819 views Mario Spezia
Sandro Tartaglia contro Mario Spezia: la sentenza
Sandro Tartaglia contro Mario Spezia: la sentenza Questa mattina è arrivato a sentenza il processo intentato nel 2011 da Sandro Tartaglia contro Mario Spezia e Veramente.org, con una piena assoluzione degli imp... 1971 views Mario Spezia