Sono iniziate le prime fioriture sulle nostre colline e nelle prossime settimane scopriremo continuamente nuovi fiori.

 

Il Fior di Stecco o Dafne Mezereum, coi suoi piccoli e profumatissimi fiori rosa.

Daphne era una ninfa dei monti trasformata in pianta per sfuggire alle brame di Apollo. Mezereum, da una radice araba, significa uccidere, e infatti la pianta è velenosa. Appartiene alla piccola famiglia delle Thymelaeaceae, parola che riunisce il timo e l' olivo per la somiglianza ai fiori dell' uno e alle foglie dell' altro.

I mazzetti di fiori dell' Hepatica o Erba Trinità, con colori variabili dall' azzurro, al viola, al rosa, fanno capolino lungo i sentieri. Hepatica perché il rovescio delle foglie, divise in tre lobi (Trinità), ha il colore del fegato e si pensava quindi che lo potesse curare. C' è poco da ridere, ai nostri giorni c' è chi pensa di ridurre l'inquinamento aumentando la velocità delle macchine.

La Pulsatilla Montana (nella foto) cresce sulle nostre colline in radure e prati aridi. Quest' anno è un po' in ritardo e sta spuntando in questi giorni. Le foglie pelose, i petali di un viola scuro e gli stami giallo oro la rendono inconfondibile. Pulsatilla per il suo erompere dal rizoma interrato.

Appartengono entrambe alla famiglia delle ranuncolacee, che comprende anche le peonie e naturalmente i ranuncoli. Questo perchè la suddivisione delle specie è stata fatta in base alle caratteristiche del fiore, che è poi la struttura riproduttiva delle piante. Non contano quindi il colore o alla forma dei petali, bensì la forma e il numero degli stami e dei pistilli, che sono appunto l' apparato maschile e femminile del fiore.

La Pulsatilla è molto simile all' Anemone Alpina e all' Anemone Baldensis, che cresce sulle pendici del Monte Baldo fin dai tempi in cui la parte sommitale del Baldo emergeva come un' isola dal mare di ghiaccio circostante. Queste anemoni sono solitamente bianche, con striature viola, azzurre, rosa e grigie, più o meno intense. Sia la Pulsatilla che le Anemoni, dopo la fioritura, sviluppano un ciuffo di lunghi peli alla base dei quali sta il piccolissimo seme.

Ci penserà il vento (ànemos in greco) a disperdere queste lunghe e soffici piumette tutt' intorno. Di qui il nome di Anemoni.

Contenuti correlati

Ridi ridi coglione
Ridi ridi coglione Gli allarmi sul clima diventano sempre più pressanti e preoccupanti, ma non sembrano produrre alcun effetto.28° nel Mar Baltico, roghi inarrestabili in Californ... 2422 views Mario Spezia
Costruire sul costruito
Costruire sul costruito Non solo 'standing ovation' per l'Expo di Milano. Da Renzo Piano il parere che non ti aspetti. Con una proposta...In molti avranno gioito alla notizia che Milan... 1899 views matteo_zamboni
Le passeggiate dell'erbecedario
Le passeggiate dell'erbecedario Proseguono le camminate tra le erbe a Sprea, tradizionali immersioni nella cultura erboristica e nella flora della Lessinia orientale.Quest'anno l'Erbecedario, ... 2123 views loretta
Il turismo secondo Legambiente
Il turismo secondo Legambiente Due importanti convegni su "turismo sostenibile e alberghi diffusi" in Italia e in Europa.INCONTRO AD OVARO (UD) SUGLI ALBERGHI DIFFUSI DELLA CARNIA"GLI ALBERGH... 2572 views redazione
Come si coltiva l'orto
Come si coltiva l'orto Una selezione di libri dedicati all'orto, dall'impianto alla coltivazione, dalla scelta delle sementi all'utilizzo delle verdure.• Rivoluzione del filo di pagli... 2191 views Mario Spezia
Il gioco delle tre carte
Il gioco delle tre carte Federalismo, riduzione delle Province, eliminazione delle comunità montane, liquidazione di Equitalia, sostituzione di sigle dei partiti, un vorticoso giro di c... 2623 views Mario Spezia
Ministero dell'agroalimentare
Ministero dell'agroalimentare Il ministero delle Politiche Agricole cambia nome e diventa "Ministero dell'agroalimentare". Anche dal punto di vista semantico il governo marca la propria vici... 2453 views antonio_onorati
Nella mia città nessuno è straniero
Nella mia città nessuno è straniero Sabato 20 settembre dalle 17 alle 19 in cortile Mercato VecchioIl Cartello di associazioni 'Nella mia città nessuno è straniero' ha organizzato un evento pubbli... 1963 views fulvio_paganardi