Riporto alcuni stralci dal bel articolo di Bartolo Fracaroli "Tornano le api, si salva la coltura del miele", comparso su L'Arena del 14 gennaio 2010 e continuo con la mia "Valpolesela 2000", di dieci anni fa, ma purtroppo attualissima,
"... I nostri apicultori lamentano un'arretratezza storica del mondo agricolo che usa massicciamente, e in assenza di controlli, anticrittogamici, insetticidi, diserbanti e fertilizzanti tossici a sorella ape, proprio all'insetto che gli è di vitale aiuto. L'apporto economico nazionale dedll'apicoltura al comparto agricolo è di 1600 milioni di euro all'anno. ...""... Doardo (presidente degli apicoltori) dice per una corretta impollinazione provinciale occorrerebbero 40 mila alveari contro gli 8500 presenti e condanna decisamente i prodotti chimici anche se le aziende produttrici li dichiarano non dannosi. "Il vento li porta anche in montagna. In 50 anni si è distrutto quello che si era costruito nei duemila anni precedenti" ... "
" ... Se per l'uva si fanno anche 40 trattamenti antiparassitari l'anno, non ci si stupisca se nei vigneti non sono più presenti le api".
Quindi l'agricultura e perciò la viticultura in Valpolicella, tranne poche, pochissime e lodevolissime eccezioni, è PRIMITIVA, a forza bruta (chimica).
Il tanto decantato successo nei mercati mondiali è un successo della chimica, che con il terroir ha poco a che vedere. Il palco, ben sistemato dai grossi produttori e dai pubblicitari, miseramente crolla quando i "consumatori" di vino constatano de visu, magari per qualche capatina turistica, come è stata ridotta la Valpolicella (cave ai fianchi e in testa, due giganteschi immondezzai ai piedi e nel cuore - Ca' Filissine il cementificio a Fumane - cemento ovunque - negrarizzazione e Montericco - pesticidi a gogo' nel resto del territorio, distruzione del paesaggio generale -marogne, strutture per l'irrigazione, contrade, colline intere -, ecc. ).
E si rendono conto che è meglio spendere 40 € per una bottiglia di vino prodotto in Toscana piuttosto che in questa martoriata terra
VALPOLESELA (30.1.2000)
Proemio (che no l' è un premio)
La me amigheta tedesca,
mia tanto zoena, ma ancora fresca,
e che me riduse spesso in tochi,
la m'a' dito: " Stasera gh'e' gnochi".
E mi g'o' risposto de boto:
"E li inafiemo con un goto".
Ela, con un sorisin da istrion:
"Ghe starea ben 'na lagrema de Amaron".
'N'amara sorpresa cuando g'o' verto la bossa:
o' dovu' spuar fin a l'ultima gossa!
E come le me Muse: Berto, Angelin e Tolo
odio le sofisticassioni, el metanolo,
sciumando de rabia e de saliva,
eco pronta 'sta necessaria invetiva.
VALPOLESELA DOMILA
Vegno so' col baticor
par amirar el to slusor.
Ma a Domejara la prima massada:
pora dona i t'a' mesa sbuelada.
Ma che i vaga tuti in mona
lori col so rosso de Verona!
Valpolesela,
come te s'eri bela!
El Pastel l'e' rosso de rabia:
i g'a' roba' l'anema de piere e de sabia.
Li gh'e' cave e busi dapartuto:
le contre' se dimanda: ci elo el pi' bruto?
Un udor de merda vien su da Arce':
i cocai svolassa godendose asse'.
Valpolesela,
come te s'eri bela!
Vedo Monterico e ghe credo a stento
che i t'abia stofega' col cimento.
Sentado so vissin ala Sengia Sbusa
drento tuto boje, tuto me brusa:
lazo' Negrar no sta mia mejo:
mama mia che roejo!
Valpolesela,
come te s'eri bela!
No resta che consolarse col Recioto,
ma par Dio, sa g'alo 'sto goto?
O capio. I bacani i pensa a far sghei
invelenando 'sti pori butei.
G'o' i stornisi, me sento mal
ando sito anda', Maria dal Tramanal?
Valpolesela,
come te s'eri bela!
Qua l'acoa neta i se l'insogna:
el Progno i l'a' ridoto a 'na fogna
Anca l'Adese, come mi, el sta mal
a catar su la merda de tuta la val.
A Parona nol tien pi' bota
a vedar so sorela cosita malridota.
"Valpolesela,
come te s'eri bela!"
El le pensa ne la so testa
con le poche lagrime che ghe resta.
E lassandola el ghe sussura sconsolado:
"Vecia mia, cossa n'ai combinado"?