Preso in castagna su fatti gravissimi, il direttore di Agec reagisce in maniera scomposta, rilasciando dichiarazioni confuse e fuorvianti. In realtà è tutto molto semplice e molto grave.

C'è una sentenza del Tar Veneto chiarissima, che censura il comportamento del Direttore Agec per aver inserito all'interno delle commissioni di gara per l'aggiudicazione degli appalti sé stesso ed altri funzionari dell'Agec, contravvenendo ad un principio giuridico elementare: chi deve decidere nell'interesse di tutti deve essere al disopra delle parti e non parte in causa.

Il fatto si è ripetuto più volte.

La sentenza N. 00903/2012 REG.PROV.COLL.

N. 00701/2012 REG.RIC. recita testualmente:

"Tutti i componenti le commissioni di gara devono essere estranei, sia alla gestione che alle attività del servizio posto a gara, proprio per garantire una valutazione obiettiva che, in primo luogo, evidenzi la patente terzietà dell'organo giudicante, sicchè, proprio la conclamata e personale estraneità ai fatti di gara del presidente e dei componenti il collegio, esclude, al contempo, qualsivoglia sospetto, sia di parzialità, che per interessate decisioni.

Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto (Sezione Prima) definitivamente pronunciando sul ricorso, come in epigrafe proposto, lo accoglie e, per l'effetto annulla gli atti della procedura censurati, in particolare tutti gli atti predisposti e realizzati dalla commissione di gara".


La sentenza riguarda l'affidamento dei servizi primari cimiteriali e di servizi vari nei cimiteri del comune di Verona, ma evidentemente il principio giuridico vale anche per qualsiasi altra situazione analoga, come fu appunto la commissione giudicatrice nella gara per la scelta dell'operatore privato per la realizzazione del programma di riqualificazione urbana (così recita il verbale) della ex caserma Passalacqua.

Nel primo caso (servizi cimiteriali) 2 dei 5 membri della commissione di gara erano appartenenti ad Agec, nel secondo caso (Passalacqua) tutti i tre membri della commissione erano appartenenti ad Agec: il direttore Sandro Tartaglia, il Dirigente Area Legale Francesca Tagliaferro e il Capo Sezione Legale Federica Battesini.

Quando Tartaglia dichiara che il Consiglio di Stato ha sospeso l'efficacia della sentenza sui servizi cimiteriali, dimentica di dire che la sentenza del Consiglio di Stato decide di sospendere l'efficacia della sentenza del TAR con queste parole: …. al mero fine di consentire la prosecuzione dello svolgimento del servizio del R.T.I. incaricato in via di urgenza….. Consiglio di Stato N. 03505/2012 REG.PROV.CAU. N.05322/2012 REG.RIC.

Questo modo "familista"di gestire gli affari milionari delle più importanti aziende pubbliche di Verona va avanti da anni ed è uno dei pilastri principali del "Sistema Verona", un sistema in cui i politici controllano e decidono qualsiasi movimento economico delle aziende pubbliche attraverso la bavosa acquiescenza dei funzionari, che a loro volta poi godono della protezione assoluta da parte dei politici (vedi caso Croce) e delle prebende che in queste operazioni sempre vengono loro riservate.

Che questo sistema stia portando le aziende pubbliche alla rovina (stanno tutte accumulando milioni di debito a vario titolo) e che alla fine a pagare il conto saranno come al solito i cittadini (con bollette, tasse, tariffe, disservizi, ecc), sembra non interessare a nessuno.

Non interessa alla maggioranza per ovii motivi, ma interessa poco anche all'opposizione, che mai aveva espresso perplessità su queste procedure fino a quando non è esploso il caso Croce, il quale Croce è stato subito additato dall'una e dall'altra parte come l'unico responsabile della cattiva gestione di Agec.

D'altra parte: nomen omen!

Sappiamo tutti chi è Croce, da dove viene e dove andava a parare, ma, con buona pace sia di Tosi che del PD, Croce sta alla cattiva gestione di Agec come come la sorella di Tosi sta alla buona gestione di una banca che si rispetti.

Contenuti correlati

La Veronetta che ci piace.
La Veronetta che ci piace. Quando l' integrazione si fa coi fatti e non con le chiacchiere.Domenica 25 Maggio 2008 i genitori e le maestre dei bambini della prima elementare della scuola ... 2378 views morena_cortesi
Crepi il tarassaco!
Crepi il tarassaco! Nelle nostre campagne il Tarassaco, in dialetto Pissacani, sta progressivamente scomparendo e al suo posto subentra una piccola margheritina gialla che sta colo... 3590 views Mario Spezia
Festa d' autunno al biomercatino di Arbizzano
Festa d' autunno al biomercatino di Arbizzano Sabato 18 settembre e sabato 9 ottobre al Biomercatino di Arbizzano (presso Villa Albertini) ci sarà la Festa d'autunno organizzata dagli espositori e produttor... 2601 views redazione
Piano di risanamento della qualità dell'aria
Piano di risanamento della qualità dell'aria Il coordinamento dei comitati e delle associazioni ambientaliste ha analizzato il Piano e presentato le proprie osservazioni sia in relazione all'impostazione g... 2512 views redazione
Moreno Girardi resterà sempre nei nostri cuori
Moreno Girardi resterà sempre nei nostri cuori L'altro giorno si è spento dopo una lunga malattia Moreno Girardi, un uomo speciale che faceva parte della nostra comunità collinare.E' stato un uomo gentile, m... 2807 views Mario Spezia
Valpolicella biologico
Valpolicella biologico Prosegue la campagna di marketing che vorrebbe accreditare la Valpolicella come un comprensorio biologico. Purtroppo la realtà è ben diversa, anzi quasi opposta... 3851 views Mario Spezia
La Veceta
La Veceta Andando per boschi si rimane spesso ammaliati da luci, ombre, silenzi e rumori... Molte storie nascono da queste impressioni indefinibili...lagreme de la Veceta... 2625 views dallo
Valpantena, valle degli dei
Valpantena, valle degli dei Ora che gli dei sono fuggiti, perchè non asfaltarla tutta?Valpantena da salvaguardareIl CiViVI ha promosso una raccolta firme contro il prolungamento della SP6 ... 2456 views donatella_miotto