Il gruppo Terra Viva propone un corso di viticoltura sostenibile mettendo a disposizione di tutti il suo prezioso bagaglio di esperienze e di conoscenze.

"Ho sempre pensato che non si può far da mangiare con prodotti pieni di veleni". Così si presenta Zeno Zignoli, titolare dell' Azienda Monte dei Ragni, perito agrario ed ottimo viticoltore. " Così ho impostato la mia azienda nel rispetto della biodiversità, lasciando altre piante da frutto vicino alle vigne, coltivando l' orto e mantenendo il bosco sopra al vigneto".

Mentre Gigi Aldrighetti, che coltiva le vigne col metodo biologico da sempre (vedi art. /it/notizie/2009-viticoltura-senza-veleni-possibile.html) fa notare che in natura c' è posto per tutti e che parlare di parassiti e di piante infestanti ha senso solo in relazione ad una monocoltura che è sicuramente infestante e parassitaria. "E poi, l' idea di fare ogni anno una quantità superiore di prodotto è innaturale. Ogni anno è diverso ed è normale che una parte del prodotto per diversi motivi vada persa".

Si capisce bene che questi presupposti sono ben lontani dai canoni correnti. Eppure questi viticoltori hanno ottenuto degli ottimi risultati sia in termini di qualità del prodotto sia in termini di vendite. Ma nelle nostre lande nessuno sembra voler seguire le loro tracce.

Da qui nasce l' idea di proporre un corso di Viticoltura Sostenibile rivolto proprio ai piccoli coltivatori che ancora amano il loro lavoro e che potrebbero in questa maniera dare una nuova spinta alla loro attività. C' è da pensarci bene: le grandi aziende vitivinicole, spesso in mano a società straniere, sono sempre meno legate al territorio e possono approvvigionarsi dove e quando vogliono al prezzo che più a loro conviene. Con alcuni additivi chimici ben dosati è poi possibile far assumere al vino qualsiasi profumo, gradazione, corposità, colore e sentore. E il piccolo viticoltore si ritrova con il suo prodotto invenduto.

Paolo Zardini - agronomo, Riccardo Anoardo - perito industriale, Francesco Badalini - perito agrario, Giovanni Beghini - medico omeopata, , Zeno Zignoli - perito agrario, Luigi "Gigi" Aldrighetti- agricoltore, Roberto Marchesini- agricoltore, Marcello Vaona - enotecnico,  propongono un ciclo di incontri così articolato:

I° Incontro martedì 26 ottobre 2010

"Introduzione, esperienze e confronto coltivazione biologica e convenzionale" Relatore Tiziano Quaini

II° Incontro venerdì 29 ottobre 2010

"Vinificazione e trasformazione" Relatore enologo Adriano Zago

III° Incontro martedì 09 novembre 2010

"Viticoltura e Salute" Relatore Giovanni Beghini

IV° Incontro martedì 16 novembre 2010

"Gestione del terreno" Relatore Luisa Mattedi

V° Incontro venerdì 19 novembre

"Gestione fitosanitaria ed entomofauna utile del vigneto" Relatore Enzo Mescalchin

VI° Incontro martedì 23 novembre 2010

"Viticoltura sostenibile e comunicazione" Relatore Francesco Badalini

VII° Incontro martedì 30 novembre 2010

Dibattito sulle esperienze delle aziende partecipanti" Coordina Francesco Badalini

Le aziende che partecipano agli incontri saranno invitate ad esporre le proprie esperienze e a condividerle con il gruppo di corsisti, in un mutuo scambio di informazioni. Lo scopo dell'incontro è informare i presenti e, allo stesso tempo illustrare quale siano le necessità di approfondimenti che saranno trattati nel corso di secondo livello del 2011

VIII° Incontro sabato 04 dicembre 2010

visita azienda bio Coordina Tiziano Quaini

Il corso è organizzato dal gruppo TERRA VIVA in collaborazione con AVeProBi, è finanziato dalla Regione Veneto tramite i fondi della Comunità Europea è patrocinato dal Consorzio di tutela Vino Valpolicella.

Sede degli incontri: Istituto Tecnico Agrario Ettore Stefani, via Lenguin, San Floriano.

Orario degli incontri: 20,00 / 23,00

Per maggiori informazioni ed iscrizioni:

Francesco Badalini 340 4915732

Riccardo Anoardo 348 4108827

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contenuti correlati

Sotto il segno del drago
Sotto il segno del drago Il sole non tramonta mai sui possedimenti dell'impero cineseL'impero cinese controlla completamente l'Asia centrale, il sud-est asiatico, gran parte del contine... 3550 views Mario Spezia
L'arma finale 2: come ci possiamo difendere
L'arma finale 2: come ci possiamo difendere Consigli per rendere i nostri telefonini più riservati e liberi. È dannatamente difficile e certamente non sufficiente. Lineage, una versione 'free' di Android... 5288 views Michele Bottari
La lezione di Bali 2
La lezione di Bali 2 "La Repubblica" non finisce di stupirci: dopo Rumiz, è ora la volta di Ruffolo a contestare la possibilità della crescita illimitata.Positivo e di buon auspicio... 2298 views flavio_coato
Vacanze nell'Utopia
Vacanze nell'Utopia Ai monti, al mare, o nelle città d'arte? Un nostro redattore ha scelto invece una comune anarchica in Salento. Ne dà conto il sito del Sèlese in questi giorni."... 2576 views redazione
La redazione si allarga
La redazione si allarga La redazione di Veramente.org si allarga: dopo Lorenzo, figlio di Michele Dall'O', è la volta di Rocco, nato da Alice Castellani.La redazione di Veramente.org s... 2186 views Michele Bottari
Natale è morto. Lascia un grande vuoto.
Natale è morto. Lascia un grande vuoto. La neve è un vago ricordo, il clima è primaverile, a malapena ci si fa gli auguri, resistono bene cene e pranzi, vanno forte le vacanze esotiche.Con i cambiamen... 4326 views Mario Spezia
Allarme Parchi
Allarme Parchi Il Portale dei Parchi Italiani lancia la grande sfida: salvezza e rilancio per le Aree Protette Italiane. Presentiamo una breve sintesi del manifesto degli oper... 2579 views Mario Spezia
Valpolicella da bere
Valpolicella da bere Ho sempre bevuto volentieri un bicchiere di Valpolicella, anche due, ma da un po' di tempo non ne bevo più. Per due motivi. Il primo è che oramai associo questo... 4890 views Mario Spezia