Tre anni di vita, molte iniziative, grandi progetti per il futuro. Il tuo 5 x 1000 può realizzare uno di questi progetti. Il codice fiscale de Il Carpino è 93196980234

 

L' Associazione di Promozione Sociale Il Carpino è nata tre anni fa, nel marzo del 2007.

Lo Statuto, all' art. n. 1, recita: "L'associazione nasce in memoria del vecchio carpino che da più di cento anni caratterizzava la collina del Maso. Alcune pietre che fungevano da tavolo e da seduta invitavano a riposare e a godere del bel panorama. Lo scempio della collina avvenuto tra il 2003 e il 2007 nella totale indifferenza delle istituzioni ci ha spinti ad intervenire con articoli sui giornali cittadini, con delegazioni e petizioni presso gli organi competenti e alla fine con un esposto alla Procura, fino ad ottenere il sequestro della collina da parte della magistratura".

Da allora le iniziative si sono moltiplicate, l' impegno per la tutela delle colline e più in generale dell' ambiente in cui noi tutti viviamo si è diversificato con numerosi interventi.

Invece di puntare su una rigida struttura interna, abbiamo puntato sulla collaborazione dei diversi gruppi e associazioni, abbiamo coinvolto gente di buona volontà, disponibile, appassionata, competente, badando più ai progetti che alle tessere. Abbiamo sempre cercato di accompagnare l' inevitabile lavoro di denuncia con solide e positive azioni di promozione.

Veramente.org è stata voluta, finanziata e curata dal Carpino, ma vive grazie alla collaborazione di decine di persone e di gruppi che raccolgono notizie, scrivono articoli, suggeriscono idee, propongono le loro iniziative.

Il lavoro di approfondimento su temi specifici ha fatto fare un salto qualitativo al giornale, che ormai è un sicuro punto di riferimento sia per i cittadini veronesi che per i addetti ai lavori.

Il sito Colline Veronesi è stato messo in piedi in pochi mesi grazie al lavoro di tante persone che hanno dato il loro contributo di idee, di tempo, di professionalità, di entusiasmo. Tutte le settimane allarghiamo la nostra cerchia incontrando uomini e donne che conoscono a fondo e amano il nostro splendido territorio.

Stiamo continuamente allargando il progetto e abbiamo intenzione di inserire una serie di monografie relative alle formazioni geologiche, ai ritrovamenti archeologici e alla storia antica e recente della zona collinare. Come vorremmo pubblicare delle importanti osservazioni fatte nel corso di anni di lavoro in zona SIC.

Inutile dire che ogni iniziativa ha anche un costo economico e che farsi finanziare i progetti sta diventando sempre più difficile. Per questo è importante il contributo, anche piccolo, che ognuno di noi può dare versando il 5 x 1000 al Carpino.

Contenuti correlati

Corso Milano 2
Corso Milano 2 Strani modi di intendere la democrazia. L'Ass.Tosato ha presentato le linee essenziali del progetto perCorso Milano.Il Comitato ha presentato 14 richieste ... 2083 views elena_giacomin
Bioregionalisti
Bioregionalisti Lunedì sera a Corte Molon, gli attivisti del 'Sélese' presenteranno una visione del mondo fatta di natura e relazioni umane.Lunedì 3 marzo alle ore 21, per il c... 2070 views Michele Bottari
A proposito della legge 194
A proposito della legge 194 Aborto: una delle tante questioni sulle quali molti uomini spesso perdono ottime occasioni per tacere.Relativamente al clamore mediatico di questi giorni sul te... 1944 views associazione_culturale_il_filo_di_arianna
Glifosate: il gioco si fa duro
Glifosate: il gioco si fa duro C'è in atto un irresponsabile tentativo di promuovere l'utilizzo di questo pericoloso diserbante, classificato dallo IARC come probabile cancerogeno. Nonostante... 3066 views Mario Spezia
Chiare, fresche e dolci acque
Chiare, fresche e dolci acque 26 marzo 2011 - Ore 14.00 - Roma - Piazza della Repubblica: Manifestazione nazionale   VOTA SI' AI REFERENDUM PER L'ACQUA BENE COMUNE! SI' per fermare il n... 2340 views redazione
Chi è Andrea Zambaldi
Chi è Andrea Zambaldi Il giovane alpinista veronese risulta disperso da ieri sul Shisha Pangma (8013 m). La mattina del 24 settembre, mentre il team della spedizione Double8 formato ... 3152 views Mario Spezia
La comoda etica dell'eco-fighetto (1)
La comoda etica dell'eco-fighetto (1) Torce ricaricabili che non si ricaricano. Dietro la truffa, la ricerca di una comoda scorciatoria per salvare la nostra coscienza e il nostro pianeta.Il mio ami... 3332 views Michele Bottari
Nudi paesaggi urbani e dell' anima
Nudi paesaggi urbani e dell' anima Antonio Concolato, fotografo, in Via Sottoriva 23 da giovedì 11 dicembre. Dall'11 Dicembre 2008 all'11 Gennaio 2009 a Verona L' Ostreghetteria "Sottoriva 2... 1983 views ugo_brusaporco