Quattro chiacchiere mangerecce su come cambierà il mondo negli aspetti che più ci interessano. Al Circolo della Rosa con le Matonele e i Contadini&Cucinieri. Si inizia con i Gruppi di Acquisto Solidale mercoledì 20 marzo alle ore 18.

Scarica la locandina del primo incontro

Inizierà mercoledì 20 marzo 2013 alle ore 18, presso il Circolo della Rosa in via Santa Felicita 13, Verona, il ciclo di chiacchierate gastronomiche sui cambiamenti del mondo.

Si tratta di uno scambio di opinioni (con cena) davanti al capezzale di un sistema dominante palesemente in crisi, senza che peraltro siano emerse chiare alternative, ma solo buone e gioiose pratiche. Il primo argomento saranno i Gruppi di Acquisto Solidale.

"Con questi incontri," dice Lucia Bertell delle Matonele, "desideriamo avviare delle conversazioni attorno al tema del cambiamento sociale ed economico, insieme a persone che da anni stanno sperimentando il cambiamento in alcuni aspetti-chiave."

Sede di questi pomeriggi/serate conviviali sarà il Circolo della Rosa, più che ventennale associazione femminile, che ospita peraltro "Archivia – Centro Documentazione Donna" memoria storica delle organizzazioni delle donne a Verona.

"Ci sembra un luogo stimolante per iniziare a condividere i nostri temi di discussione con ambienti significativi della società civile della nostra città,"  continua Bertell. "Saranno chiacchierate informali sui primi esperimenti socio-economici del futuro che ci attende, come Gas, Res, Transition town, Ecovillagi, Orti urbani, Software libero, Riciclo. Queste pratiche rappresentano, per molti gruppi e movimenti attivi nelle cosiddette economie diverse, una transizione verso il modello di società che sopravvivrà al liberismo."

A ogni incontro una portatrice e/o un portatore di pratiche parleranno delle loro azioni e scelte quotidiane, di esperimenti (individuali ma più spesso collettivi) che sono diventati una scelta di vita. Non si tratta di una conferenza, ma di un'amichevole conversazione, seguita da una cena in tema con la serata, per coniugare la teoria con le pratiche quotidiane.

I primi quattro incontri avranno per argomento:

Come funzionano i Gas? Quali sono le loro particolarità? In questo incontro saranno descritte la peculiarità e la biodiversità di questa esperienza collettiva nella realtà veronese.

Conversazione con Chiara Salvetat e Antonio Nicolini

Cosa significa Transition Town? Gruppi di cittadini che riflettono sul futuro e cercano di organizzare nuovi metodi di convivenza. Le caratteristiche di un movimento che dall'Irlanda e dalla Gran Bretagna sta diffondendosi su tutto il pianeta.

Conversazione con Lucia Bertell e Lucio De Conti

Cos'è un ecovillaggio? Incontreremo dei protagonisti di questo esperimento libertario che hanno fatto della vita comunitaria una scelta di vita radicale.

Conversazione con Thea Venturelli e Michele Bottari

Condivisione, partire da sé, collaborazione, lavoro di sussistenza, relazioni, riproduzione e rifiuto del mercato: il fallimento del sistema neoliberista ha le stesse parole d'ordine del femminismo. Ritorno alla terra non significa riportare in auge il patriarcato.

Conversazione con Mimmi Spurio, Cinzia Armani e Antonia De Vita





Al termine di ogni incontro verrà proposta, al costo di 20 euro a persona, una cena vegetariana su prenotazione con prodotti provenienti esclusivamente da agricoltura biologica e di produzione locale, alla maniera dei Contadini&Cucinieri (Lucia: 3392295102, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).

Le date degli incontri di aprile, maggio e giugno saranno comunicate via mail agli interessati oppure potranno essere consultate sul blog delle Matonele.

Contenuti correlati

Arsenale: un nuovo Museo vivo e propositivo
Arsenale: un nuovo Museo vivo e propositivo Dopo la kermesse cittadina che ha visto sfilare il meglio e il peggio delle proposte di recupero dei magazzini militari asburgici, ora è il tempo delle decision... 2321 views Mario Spezia
Sotto le Torricelle c'è un tesoro
Sotto le Torricelle c'è un tesoro Pubblichiamo la sintesi di uno studio di Giuseppe Corrà, noto studioso veronese, su geografia e geologia della valle di Avesa.Il bacino idrografico del fiumicel... 2286 views Mario Spezia
Buchi neri, cos'è l'entropia
Buchi neri, cos'è l'entropia Giorgio Cecchetto, emerito docente del Liceo Fracastoro, tenta di tradurci in pillole alcuni temi piuttosto ostici e però decisamente interessanti.Noi uomini ab... 7586 views Mario Spezia
La cloropicrina bocciata dall'Ue
La cloropicrina bocciata dall'Ue La sostanza attiva cloropicrina non potrà essere utilizzata come principio attivo nei prodotti fitosanitari, perché potenzialmente pericolosa per la salute e pe... 2138 views eleonora_santucci
Banga
Banga Banga è il nuovo disco di Patti Smith, un disco fresco come l'acqua che scorre, evocativo come i rumori del bosco, forte come i figli che crescono.Nell'opera di... 1930 views Mario Spezia
VeronaMarathon_Maratonabili
VeronaMarathon_Maratonabili Cari amici,dei pazzi amici di Pisa saranno a Verona per la Maratona del 7 ottobre con un'idea molto bella. Questo è il link con il video promo di altre maratone... 2032 views dannia_pavan
Il terrorismo di Corsi
Il terrorismo di Corsi Piazza Corrubio: dietro alle chiacchiere minacciose, inutili e fumose di Corsi c'è l'incapacità della Giunta Tosi di assumersi le proprie responsabilità...Tenta... 1807 views mao_valpiana
La Valigia dei suoni nella tradizione provenzale-occitana
La Valigia dei suoni nella tradizione provenzale-occitana Il viaggio con La Valigia dei suoni della Fondazione Centro Studi Campostrini continua con la tradizione provenzale-occitana di area così detta "celtica" interp... 2225 views Mario Spezia