Ancora poche settimane. E poi la mostra chiuderà i battenti al Mart di Rovereto Domenica 15 febbraio 2009 è l'ultimo giorno.

Un'esposizione ricca e affascinante che attraversa tutto un secolo, testimone di un vissuto culturale comune tra l'America e l'Europa. Tutto a suon di musica, note rigorosamente "improvvisate" dei neri e bianchi musicisti americani. Il jazz, arte musicale, ha condizionato fin dai primi del ‘900 ad oggi con dipinti, dischi, volumi, film, l'immaginario di donne e uomini di più generazioni.

 

Dolente e intimo nei blues, veloce e fisico a Parigi con Josephine Baker, trainante e strepitoso nelle orchestre dirette da Benny Goodman in tempo di guerra e orgogliosamente "be bop" nella 52° strada, a New York.

Picasso, Mondrian, Pollock, Basquiat hanno ascoltato jazz e hanno dato colore e linea alle note di Duke Ellington, Chet Baker e John Coltrane e Miles Davis

Attraversando le sale del Mart, lasciatevi trasportare dal blues di Louis Amstrong, detto "Satchmo", dal ritmo frenetico di Fred Astaire, dalle intense interpretazioni di Billie Holiday e Nina Simone su temi attuali come segregazione e razzismo.

E da Matisse con il suo celebre "Icaro" del 1946-47. Una originale visione del jazz: un essere tutto nero con un cuore rosso che prende il volo.

Il Secolo del Jazz

Arte, cinema, musica, fotografia da Picasso a Basquiat

Rovereto, Museo d'Arte Moderna e Contemporanea

15 novembre 2008 – 15 febbraio 2009

Orari: mar-dom 10-18 ven 10-21 lunedì chiuso

Contenuti correlati

Un filo diretto fra Negrar e Bruxelles
Un filo diretto fra Negrar e Bruxelles Il caso del vigneto nel SIC segnalato con l'articolo del 12 giugno non è isolato, tanto è vero che Bruxelles sta conducendo un'inchiesta sulle numerose vio... 2375 views Mario Spezia
Inauguriamo www.collineveronesi.it
Inauguriamo www.collineveronesi.it Da oggi il sito dedicato alle Colline Veronesi è on line nella nuova veste grafica. C' è ancora molto lavoro da fare, ma il risultato è senz' altro sorprendente... 2007 views Mario Spezia
Trump: preoccupiamoci, ma non troppo
Trump: preoccupiamoci, ma non troppo Male, malissimo, ma non tutto a rotoli. La vittoria di Trump potrebbe rivelarsi a doppia faccia, soprattutto per chi sta fuori dagli USA."La situazione politica... 2437 views Michele Bottari
Grandi opere, grande debito
Grandi opere, grande debito La TAV comporta spese e debiti abnormi per un traffico merci sempre più in calo. Ma è tutto il sistema viario a suscitare perplessità: opere ciclopiche a sosteg... 2267 views attilio_romagnoli
Verona città aperta
Verona città aperta Siamo stufi di razzismo,di intolleranza, di violenza, di intransigenza. Giriamo pagina.Vogliamo abitare una città in cui ci sia rispetto innanzitutto per la dem... 2037 views fulvio_paganardi
I nostri migliori Palazzi venduti all' incanto.
I nostri migliori Palazzi venduti all' incanto. OGGI, alle 18, in bicicletta contro i nuovi barbari.Le scriventi associazioni organizzano per venerdì 17 ottobre alle ore 18 una biciclettata per protestare con... 1806 views Michele Bottari
Ridi ridi coglione
Ridi ridi coglione Gli allarmi sul clima diventano sempre più pressanti e preoccupanti, ma non sembrano produrre alcun effetto.28° nel Mar Baltico, roghi inarrestabili in Californ... 2453 views Mario Spezia
Velocità
Velocità Verona è uno schifo, le piste ciclabili non ci sono o sono indecenti, ma il vero problema è la nostra sfrenata esigenza di mobilità e la nostra dipendenza da be... 2332 views Michele Bottari