La sesta edizione della rassegna musicale La Valigia dei suoni della Fondazione Centro Studi Campostrini si inaugura venerdì 3 giugno alle 21 con I Luf. Le date e gli artisti.

Cinque concerti dedicati ad altrettante realtà musicali che hanno nel loro approccio musicale l'essenza della globalizzazione. "Voci migranti, echi e viaggiatori" è il tema scelto per la sesta edizione della rassegna musicale La valigia dei suoni. Migrazioni e contaminazioni nel globo sonoro, curata da Rosa Meri Palvarini con la collaborazione di Max Marmiroli, per cinque venerdì consecutivi, da venerdì 3 giugno a venerdì 1 luglio alle 21. I concerti si svolgeranno regolarmente anche in caso di pioggia.

"La rassegna musicale di quest'anno sarà caratterizzata dalle forme tradizionali del folk che si mescoleranno a stili ormai secolarizzati come il pop, il jazz e il rock – spiega Max Marmiroli –. Espressioni culturali tipiche dell'Africa si sovrapporranno alla musica popolare euro-americana, musicisti cresciuti in Italia suoneranno pezzi originali che sembrano stati creati sulle sponde del Mississippi e, ancora, artisti provenienti dal Sud America ci porteranno raffinate innovazioni a partire dalla musica pop di tradizione anglo-sassone".

I concerti saranno così suddivisi:

-          Venerdì 3 giugno alle 21: I Luf. Gli echi delle valli bergamasche, la passione per il rock, la musica irlandese, l'amore per la propria terra e l'impegno sociale fanno della band I Luf una delle realtà più vivaci e importanti della scena folk-rock contemporanea;

-          Venerdì 10 giugno alle 21: Le Trobairitz d'oc & Claudio Carboni. Il duo vocale Trobairitz d'oc ovvero "Trovatrici" – Paola Lombardo e Valeria Benigni – porta in chiave contemporanea e col fascino femminile la tradizione di lingua d'oc delle regioni occitane (italiane e francesi) e, con la collaborazione e il fecondo interplay del sassofonista e clarinettista Claudio Carboni (che accompagna Riccardo Tesi all'interno del progetto Bandaitaliana), innescano un percorso di ricca e suggestiva contaminazione con la musica colta e il jazz;

-          Venerdì 17 giugno alle 21: Saba. La vocalist e cantautrice nata a Mogadiscio da madre etiope e padre italiano, traccia con la sua band multietnica un solco profondo nella diaspora musicale africana, fatto di sogni, affetti, nostalgia e, allo stesso tempo, di realismo e consapevolezza. Il fascino della sua vocalità e degli arrangiamenti si unisce poi a una poetica sociale e di spirito umanitario di notevole spessore rendendo il messaggio musicale ancora più incisivo;

-          Venerdì 24 giugno alle 21: Fabrizio Poggi & Chicken Mambo. Il nuovo progetto dell'armonicista, musicologo e ricercatore Fabrizio Poggi porta l'ascoltatore tra le atmosfere blues, country e gospel di Spirit & Freedom, l'ultimo album realizzato con i suoi Chicken Mambo e un nutrito stuolo di importantissimi ospiti della più verace american music (tra gli altri i Blynd Boys Of Alabama, Flaco Jimenez, Charlie Musselwhite, Kevin Welch, etc);

-          Venerdì 1 luglio alle 21: Aca Seca Trio. Sono tre giovani musicisti di Buenos Aires che portano la cultura popolare argentina (la canzone d'autore, il pop, il folk, la milonga, il candombe e il tango) in una miscela di raffinate melodie e armonizzazioni jazz creando una musica nuova, suggestiva e originale da scoprire. Nel loro mondo sonoro troviamo lo spirito vivo della tradizione, nelle melodie e nelle ritmiche, ma anche l'approccio sofisticato ispirato da Stevie Wonder, James Taylor, o dall'improvvisazione jazzistica di Joao Gilberto o Stefano Bollani.

La manifestazione è patrocinata dal Comune di Verona, dalla Provincia di Verona, dalla Regione Veneto, dal Conservatorio Statale di Musica Luca Marenzio di Brescia e dal Conservatorio di Musica F. A. Bonporti di Trento. L'ingresso per gli adulti è di 10 euro e per gli studenti è di 5 euro.

Per ulteriori informazioni contattare la reception al numero 045-8670770 o visitare il sito www.valigiadeisuoni.it.

Contenuti correlati

La macchina per scrivere
La macchina per scrivere Non si tratta dell'attrezzo per dattilografare, ma di un software che, da solo, scrive articoli da pubblicare via web. Un'altra tegola per i giovani in cerca di... 2149 views Michele Bottari
Piano di lottizzazione al Nassar
Piano di lottizzazione al Nassar Chiediamo che la delibera che autorizza la costruzione nell'area del Nassar venga annullata. Oltre mezzo secolo di:interventi che hanno causato un grave di... 2107 views giorgio_massignan
Tutti a Roma per l'acqua Bene Comune
Tutti a Roma per l'acqua Bene Comune Appello alla partecipazione alla Manifestazione Nazionale "PER LA RIPUBBLICIZZAZIONE DELL'ACQUA, LA TUTELA DI BENI COMUNI, BIODIVERSITA' E CLIMA, PER LA DEMOCRA... 2204 views comitato_acqua_bene_comune
Cena sociale del Carpino  sabato 12 a San Rocco
Cena sociale del Carpino sabato 12 a San Rocco Il Carpino e Veramente.org invitano soci, amici e simpatizzanti ad una cena di autofinanziamento: contributo 20 euro, bimbi gratis. Prenotazioni: mariospezia@al... 1965 views Mario Spezia
La 'ndrangheta dilaga in Lombardia. E in Veneto? E a Verona?
La 'ndrangheta dilaga in Lombardia. E in Veneto? E a Verona? Anche le grandi opere in programma nel veronese, come il traforo e l'inceneritore di Ca' del Bue, possono far gola alla mafia. Dopo i fatti di Milano magistrati... 2110 views giorgio_montolli
L'arma finale 1
L'arma finale 1 Si conclude con questi due articoli il viaggio di un ingenuo ambientalista nel mondo delle tecnologie digitali. Il computer fa ridere: l'arma più potente della ... 4284 views Michele Bottari
Inizio aprile col "Sélese"
Inizio aprile col "Sélese" Qualche gustoso appuntamento per chi è interessato all'economia solidale.Si inizia giovedì 3 aprile col Cerchio Solidale,  a Villa Buri,alle ore 21,00. Sed... 2039 views Michele Bottari
Come si formano i buchi neri
Come si formano i buchi neri Panta rei, ovvero “La morte di una stella”.Il prof. Giorgio Cecchetto, noto per la la sua brillante militanza nelle aule del liceo Fracastoro, introduce alcuni ... 6703 views giorgio_cecchetto