Terzo incontro su mafia e antimafia con Enzo Ciconte, venerdì 29 ottobre alle 18 nella sala conferenze della Fondazione Centro Studi Campostrini.

 

La storia delle mafie è imprescindibile per comprendere la storia di tutto il nostro Paese e per andare oltre il luogo comune che vede la criminalità organizzata relegata solo nelle zone di miseria e di degrado. Il ciclo Conoscere il passato, capire il presente, costruire il futuro. La storia d'Italia letta in contropelo continua con il terzo incontro Le mafie e l'antimafia: a quando la parola fine? venerdì 29 ottobre alle 18 con Enzo Ciconte, storico e docente di Storia della criminalità organizzata all'Università di Roma Tre, nella sede della Fondazione Centro Studi Campostrini, in via Santa Maria in Organo, 4, a Verona. L'incontro è moderato da Pierpaolo Romani, collaboratore della fondazione e coordinatore nazionale di Avviso Pubblico.

Enzo Ciconte ci aiuterà a riflettere su una realtà che ormai sta monopolizzando anche nel Nord del Paese la sanità pubblica, lo smaltimento dei rifiuti, l'edilizia, il traffico di armi e di droghe. Ciconte è considerato fra i massimi esperti in Italia delle dinamiche delle grandi associazioni mafiose, ed è docente di Storia della criminalità organizzata all'Università di Roma Tre. È stato membro della Commissione giustizia e consulente nella Commissione parlamentare antimafia, ha realizzato numerosi studi relativi al meccanismo di penetrazione delle mafie al Nord, ai rapporti tra criminalità mafiosa e locale e alle attività mafiose nei nuovi territori, pubblicando volumi che costituiscono i primi esempi in Italia di indagini scientifiche del fenomeno malavitoso nelle aree non tradizionali.

I prossimi appuntamenti riguardano:

- Venerdì 12 novembre alle 18: Il terrorismo in Italia: le ragioni della nascita, le cause della sconfitta con Gian Carlo Caselli, procuratore della Repubblica di Torino;

- Venerdì 26 novembre alle 18: Salviamo l'Italia con Paul Ginsborg, docente di Storia contemporanea all'Università di Firenze.

Il ciclo d'incontri è patrocinato dal Comune di Verona, dalla Provincia di Verona e dalla Regione Veneto. L'ingresso è libero. Per ulteriori informazioni contattare la reception al numero 045-8670770 o visitare il sito www.centrostudicampostrini.it.

Contenuti correlati

Impariamo a rispettare i fiori
Impariamo a rispettare i fiori L'argomento è decisamente difficile. Con tutti i grandi problemi che abbiamo, possiamo permetterci di pretendere che i singoli cittadini e gli addetti alla manu... 2956 views Mario Spezia
Coprire l'Arena è un gioco da bambini
Coprire l'Arena è un gioco da bambini Proprio così, la soluzione me l'ha prospettata qualche giorno fa il figlio di una mia amica, un bambino di 8 anni che frequenta di malavoglia la terza elementar... 2245 views dartagnan
Nel centenario della nascita di Sandro Ruffo
Nel centenario della nascita di Sandro Ruffo Sabato 13 febbraio 2016, alle ore 16.00, presso la Sala Conferenze del Museo di Storia Naturale verrà presentato il volume - Le opere di Sandro Ruffo nel centen... 2380 views Mario Spezia
Traforo: una trappola per topi
Traforo: una trappola per topi A lasciare interdetti è la soluzione ipotizzata per la messa in sicurezza di questa prima parte dell'opera, soluzione che prevede lo scavo di un budello di 2.30... 2292 views Mario Spezia
La Veceta
La Veceta Andando per boschi si rimane spesso ammaliati da luci, ombre, silenzi e rumori... Molte storie nascono da queste impressioni indefinibili...lagreme de la Veceta... 2210 views dallo
Haim Baharier e le nove promesse
Haim Baharier e le nove promesse Terzo appuntamento martedì 1 marzo alle 18 del ciclo "Le parole del nostro tempo" dedicato a "Il decalogo" della Fondazione Centro Studi Campostrini.Continua la... 2207 views redazione
ARPAV, a che gioco giochiamo?
ARPAV, a che gioco giochiamo? Nell'articolo apparso ieri su L'Arena, l'Arpav sembrerebbe assolvere il cementificio. Rimane un dubbio: il titolo rispecchia i dati dell'ARPAV o l'opinione dell... 1897 views giovanni_beghini
Technital, la Biodiversità e la vecia Scoresona
Technital, la Biodiversità e la vecia Scoresona Soto el ponte de Verona, ghe na vecia scoresona, la scoresa tuto el dì, a bi ci di, ti si fora proprio ti!  Dal "Progetto preliminare di Technital, Re... 2867 views dallo