Il dibattito sulle nuove forme di partecipazione democratica sta attraversando tutta la nostra società. I commenti al precedente articolo toccano le questioni centrali di questo dibattito.

Partirei da un esempio che ci arriva dalla vicina provincia di Trento, dove il Comitato per il Diritto alla Salute in Val di Non da anni opera con successo nella difficile battaglia contro i pesticidi con una ampia gamma di iniziative.

Nel 2015 il Comitato ha partecipato al Piano per la Salute 2015-2025 della Provincia Autonoma di Trento proponendo questa misura:

TRENTINO PESTICIDI FREE (Eliminare i pesticidi di sintesi dal Trentino).

Come si partecipa a questa iniziativa?

ISTRUZIONI:

1) collegati al sito:  pianosalute.partecipa.tn.it ...

2) iscriviti all'iniziativa:

a) cliccando il tasto blu "iscriviti" in alto a destra

b) creare il nuovo account inserendo i dati e barrando i 2 rettangoli in basso e cliccando il tasto registrati…

E via fino ad inserire il proprio commento e la propria proposta.

Un altro esempio potrebbe essere quello di Malles, dove un gruppo di ambientalisti è riuscito a coinvolgere il consiglio comunale ed il sindaco in una complessa iniziativa che ha portato ad un referendum (vinto) contro l'impiego dei pesticidi nel territorio del comune. Lo stesso sindaco ha poi ottenuto una strabiliante vittoria nelle elezioni comunali ai primi di maggio di quest'anno.

L'esempio del referendum sull'acqua bene comune, pur con tutti i limiti e gli stravolgimenti successivamente introdotti, rimane un caposaldo, come pure, a livello locale, la battaglia quasi decennale contro il traforo.

Cosa ci dicono questi esempi? Che si vuol mettere in discussione la democrazia o il valore proporzionale del voto?

Non direi. Ci dicono che bisogna abbandonare la tutela dei partiti e imparare a muoversi in maniera indipendente, costringendo caso mai i partiti ad accodarsi e a sostenere queste iniziative.

Un discorso analogo va fatto anche per le grandi associazioni ambientaliste.

E' finito il tempo in cui il WWF dettava legge su parchi, oasi, mari e monti. Attualmente il WWF è una associazione oberata dai debiti, priva di un capo carismatico e, soprattutto, di una dirigenza in grado di elaborare proposte e di lanciare iniziative. La sezione di Verona è in una situazione di impasse già da qualche anno e fino ad ora non si vedono vie d'uscita. Tutto il mondo ambientalista è passato dal WWF, a Verona come nel resto d'Italia, e tutti ne siamo usciti quando ci siamo resi conto che il WWF era ormai incapace di svolgere il suo mandato.

Legambiente è una associazione più vivace e sicuramente non ha problemi di bilancio, anche perché gode di un flusso costante di finanziamenti pubblici garantiti dall'attuale partito di governo. Naturalmente questo legame ne limita parecchio la libertà di movimento e ne pregiudica gravemente l'indipendenza, come hanno mostrato alcune recenti vicende.

Italia Nostra a Verona era in crisi da circa un anno e qualche mese fa è arrivata la spaccatura definitiva del gruppo dirigente, quando l'ex presidente Giorgio Massignan ha dato vita ad una sua associazione: Verona Polis.

Stiamo attraversando un periodo di grandi cambiamenti. C'è il rischio di restare attaccati con la testa e col cuore a cose che non esistono più, oppure non servono più, mentre è il momento di approntare nuovi strumenti, nuovi sistemi di aggregazione, nuovi metodi di studio e di elaborazione. Di certo questi nuovi strumenti dovranno essere più snelli, più aperti, più liberi, più indipendenti di quelli utilizzati fino ad ora.

Contenuti correlati

Parchi da difendere
Parchi da difendere Condividere la gestione delle aree protette non può significare affidarle completamente nelle mani degli Enti locali. Lo Stato e le Regioni devono riprendere un... 1688 views Mario Spezia
Equilibrismi 2013: il gioco delle identità
Equilibrismi 2013: il gioco delle identità Dal 3 al 5 maggio 2013 a Verona, presso la ex chiesa di Santa Maria in Chiavica, parte la seconda edizione di Equilibrismi, il minifestival organizzato dall'ass... 1377 views Mario Spezia
I derivati di Paloschi
I derivati di Paloschi All'inizio del 2007 Paloschi era il dirigente del settore bilancio del Comune di Verona. Fu lui ad occuparsi tecnicamente dell' "operazione derivati" ed anche d... 2157 views Mario Spezia
Cambiamenti climatici: il caso dell'iperico
Cambiamenti climatici: il caso dell'iperico Le cose stanno cambiando sempre più velocemente sul nostro pianeta, nella totale indifferenza dei suoi abitanti.L'iperico fiorisce con un mese di ritardo, che è... 1964 views Mario Spezia
L’irrefrenabile smania di aprire le porte all’invasore
L’irrefrenabile smania di aprire le porte all’invasore Salvini se la intende con Putin, mentre Fico e Di Maio trescano con Xi Jinping. Così l'Italia rischia di diventare la testa di ponte di una nuova invasione orch... 1515 views Mario Spezia
Italia Austria, la partita si gioca sull' autostrada
Italia Austria, la partita si gioca sull' autostrada Sull' opportunità di costruire nuove autostrade in Europa ci sono posizione opposte. Questa la posizione dell' Austria.La stampa regionale sta riportando a gran... 1455 views Mario Spezia
A squola si va per studiare, cribbio!
A squola si va per studiare, cribbio! La ministra Gelmini mostra le lacune della sua preparazione scolastica.La bufala dei trentasette corsi della Gelmini finalmente svelata.  Sull'us... 1552 views Michele Bottari
PIAZZAPULITA ha presentato  i suoi candidati
PIAZZAPULITA ha presentato i suoi candidati Questi i nomi dei candidati e i temi sui quali questa gente lavora da anni.Giovedì 29 marzo 2012, ore 21.00, Piazza Bra. Per una volta, una vera e propria PIAZZ... 1681 views Mario Spezia