Piazza Indipendenza a Verona è conosciuta anche come i Giardini delle Poste. Ricordi e preoccupazioni per il futuro di una delle piazze più antiche e più ricche di storia e di simboli nella nostra città.

Da almeno 2 decenni temo 2 cose per la sorte dei Giardini di Piazza Indipendenza:

- il degrado per carente manutenzione;

- i nuovi progetti di sistemazione che, numerosi, si sono accaniti sull'ex Orto Botanico come "erede" del principesco "brolo scaligero" (XIV secolo).

Se risalgo la mia memoria trovo tracce del "tiglio di Cangrande" (così me lo presentava mio nonno, classe 1880), delle recinzioni (delle aiuole) in pietre calcaree carsizzate, fra cui (avevo meno di 10 anni) ambientavo le avventure dei miei mini cow-boys, l'odore acre del "vespasiano" che, abbandonato dalla necessaria igienizzazione, era diventato pretesto per chiedere la chiusura dei giardini stessi. Risalente alla fine degli anni '90 ritrovo, sempre nella mia memoria, anche traccia di una lettera a "L'Arena" in cui un residente si lamentava dell'ombra dei ginko, ma anche di un delirante architetto: sentenziava che i ginko potevano essere strapiantati altrove affermando che potevano crescere nello spessore di in un metro di terra!

Ovvio che dietro c'erano ricorrenti progetti, più o meno assurdi ma sempre mossi dall'eterno affarismo degli appalti, come quello che voleva (primi anni ‘2000 ?) scavarvi un parcheggio sotterraneo, quello stesso poi riciclato nell'area davanti alle ex-Poste dove venne a lungo testato come fattibilità per poi venir abbandonato.

In questo altalenare di punti di vista si è recentemente riaffacciato (e prontamente approvato) un progetto di recinzione a fini "sicuritàri", visto che le "panchine divise a metà" non hanno impedito il ricorrente bivacco su cui si sono accanite le ultime due tornate amministrative.

Nel dubbio che gli scavi per la suddetta recinzioni producano danni alle piante più esterne, ad esempio ai 2 ginko monumentali, ho provato a monitorarne la notorietà su Internet, ottenendo (1) ben 34.000 pagine! Aprendo sui contenuti delle prime 100 ho constatato, però, che vi prevalgono suggerimenti e proposte (commerciali) sulle innumerevoli proprietà curative del ginko.

Seconde classificate risultano le pagine di fotografie delle chiome dei ginko di Piazza Indipendenza: veronesi e non ne magnificano l'esplosione e l'evoluzione cromatica dei gialli (2), in un caso proponendo una vera e propria sequenza, ritornando, per documentarla, appositamente lì nell'arco di 2 mesi (3).

Marginali, invece, i dati scientifici persino quelli del sito sponsorizzato dalla regione Veneto (4): vi si attribuisce una età sommaria di 200 anni, come se fossero stati piantati in età napoleonica.

Ben più interessante un sito (5) che, elencando le proprietà curative del ginko, rimanda …. ad Hiroshima (6), documentandovi i ginko sopravvissuti all'esplosione atomica che rase al suolo quella città giapponese!!

Fra questi, i più vicini all'epicentro della bomba (rispettivamente posti a 1130 e 1370 metri), sono alti fra i 15 e 17 metri e datati fra 150 e 200 anni fa circa!

Dalla medesima, dottissima pagina si apprende che il primo ginko (pianta originaria della Cina) venne piantato nel 1750 nell'Orto Botanico di Padova, e che questi alberi mal sopportano le potature dei rami e che, subendole, si seccano (6). Figuriamoci eventuali tagli all'apparato radicale!!

Da quest'ultima notizia deduco che il progetto di nuova recinzione (una cancellata metallica ha certo bisogno di robuste fondamenta cementizie, per fare le quali necessitanio scavi profondi almeno 1 metro) dovrebbe avere almeno la consulenza preventiva del suddetto Orto Botanico padovano, il più antico in Europa.

Da ultimo resta la mia personale curiosità sull'età reale dei 2 ginko: i 200 anni copia-incollati in diverse pagine on-line non reggono alle foto di alcune cartoline risalenti ai primissimi anni del XX secolo. Infatti, nell'angolo di sinistra si distinguono due alberelli tali da suggerirne una data d'impianto non superiore ai 10/15 anni, una misura che deduco dall'aver osservato, personalmente negli ultimi 20 anni, la crescita dei ginko messi a dimora nei "Giardini della Giarìna".

Approfitto, quindi, di questa mia occasionale "scoperta" per lanciare un appello alla memoria civica dei veronesi (di quei pochi che danno segno di esserne dotati) e per aprire una discussione prima che la nuova "cancellata" possa danneggiare un tipo di alberi sopravvissuti (finora per 70 anni !) persino all'esplosione atomica di Hiroshima!



  1. www.google.it ... : 34.000 pagine !

  2. static.panoramio.com ...

  3. ortinprogress.blogspot.it ... : segue fotograficamente dal verde all'esplosione del giallo !

  4. www.alberimonumentali.turismoruraleveneto.it ... 200 anni





  1. e 6) www.dismappa.it ...



ginko Pl. Indipendenza- static

Contenuti correlati

Ci vuole del Genio
Ci vuole del Genio Un piccolo esempio ci aiuta a capire che i responsabili degli allagamenti sono facilmente identificabili e, volendo, anche punibili. Se i responsabili di alcuni... 3539 views Mario Spezia
Con questa faccia da straniero
Con questa faccia da straniero Verona | Piazza XVI ottobre | Domenica 11 Settembre | 14:30 > 21:00 BELLEZZE IN GIOCODurante tutto il pomeriggio di domenica 11 settembre, sulla bella p... 1987 views redazione
Sulle tracce di Cangrande
Sulle tracce di Cangrande Alla ricerca di un nuovo panorama. Trekking urbano sulle mura a due passi dal centro veronese, a cura del Comitato per il verdeDomenica 24 febbraio 2008, l'asso... 2479 views andrea_bimbato
A caccia di uccelli fra Olanda e Germania
A caccia di uccelli fra Olanda e Germania Sull'onda delle tante segnalazioni interessanti nelle settimane precedenti che hanno scatenato tanti birder in Olanda, richiamando in quella nazione numerosi ap... 3382 views maurizio_sighele
Abete bianco o Abete rosso?
Abete bianco o Abete rosso? Come si distingue un abete bianco da un abete rosso o da un pino. Il piacere di camminare nel bosco chiamando le piante per nome..La famiglia delle Pinaceae com... 21073 views Mario Spezia
Tè donna 2010    -     Diritti e Rovesci
Tè donna 2010 - Diritti e Rovesci Oggi nella nostra società che declama Diritti e ritiene di poterli insegnare, basta aprire occhi e mente per trovare zone buie dove ignoranza, paura e violenza ... 2367 views Mario Spezia
Camminare a ritroso come Valdegamberi (indrìo come i gambari)
Camminare a ritroso come Valdegamberi (indrìo come i gambari) Valdegamberi propone di allentare le norme di tutela nel Parco Naturale della Lessinia, lasciando immaginare chissà quali vantaggi economici per gli abitanti de... 3247 views Mario Spezia
Italia Nostra in difesa degli alberi monumentali
Italia Nostra in difesa degli alberi monumentali Gli alberi sono essenziali per la nostra salute ed hanno anche un valore storico e culturale. La loro conservazione è fortemente collegata alla difesa del terri... 2360 views Mario Spezia