2.500 esperti scrivono a Ursula von der Leyen: va fermato l’intensificarsi di pratiche agricole che trasformano aree rurali in deserti di monocolture a massima resa ma inabitabili

Cinque organizzazioni di naturalisti europei hanno scritto al nuovo presidente della Commissione Europea e al Parlamento Europeo per chiedere importanti cambiamenti nel modo di operare della PAC.

To: European Parliament Committees on Agriculture and Rural Development (AGRI), and Environment, Public Health and Food Safety (ENVI)
Cc:European Commission President-elect Dr. Ursula von der Leyen, Executive Vice-Presidentdesignate Frans Timmermans, Executive Vice-President-Designate Valdis Dombrovskis, Commissioner-designate Virginijus Sinkevičius, Commissioner-designate Janusz Wojciechowski

"Voi avete il potere di decidere il destino della natura in Europa. Noi siamo scienziati di tutti gli Stati membri dell'UE e di altri stati. Stiamo osservando la sofferenza delle popolazioni di uccelli, mammiferi, rettili, anfibi e insetti, un declino catastrofico dovuto a pratiche agricole dannose in tutta Europa. Vi esortiamo ad agire sul mondo scientifico e ad intraprendere senza indugio una riforma di vasta portata della politica agricola comune (PAC) dell'UE...."
Open letter to European Parliament Committees on Agriculture and Rural Development (AGRI), and Environment, Public Health and Food Safety (ENVI)

L'attuale Pac – che costa ai contribuenti europei 60 miliardi di euro l'anno – sta "trasformando intere aree rurali in deserti verdi di monocolture a massima resa, ma inabitabili". European Ornithologists Union, European Mammal Foundation, Societas Europaea Herpetologica, Societas Europaea Lepidopterologica, Butterfly Conservation Europe.

Dal 1980 al 2015 il numero di uccelli è più che dimezzato. Gli insetti, in alcune aree, sono diminuiti di oltre tre quarti. Esiste un "inequivocabile consenso scientifico" sul fatto che il forte calo del numero degli uccelli presenti negli habitat agricoli europei e la forte contrazione registrata tra gli insetti in alcune aree siano avvenuti a causa dell'agricoltura intensiva, scrivono le organizzazioni firmatarie.

Harriet Bradley, funzionario di BirdLife Europe, ha dichiarato: "Le prove scientifiche parlano da sole, l'agricoltura intensiva sta uccidendo la natura. Se la Pac non verrà riformata in modo sostanziale – se non faremo spazio alla natura – allora le promesse europee di un ‘Green Deal' sulla biodiversità e il clima saranno solo parole vuote su un altro pezzo di carta".

Contenuti correlati

Ramsar chiama Lazise
Ramsar chiama Lazise Per salvaguardare le zone umide del basso lago, si propone al Sindaco di effettuare il censimento di stagni, torbiere, conche intramoreniche, fossi, risorgive e... 2301 views attilio_romagnoli
La questione morale
La questione morale I partiti hanno occupato lo Stato e tutte le sue istituzioni, a partire dal governo. Hanno occupato gli enti locali, gli enti di previdenza, le banche, le azien... 2366 views enrico_berlinguer
La notte della civetta
La notte della civetta Sabato 14 marzo Verona Birdwatching organizza in Valpolicella una serata aperta a grandi e piccini, con una breve introduzione didattica e una successiva, facil... 2108 views maurizio_sighele
Critici d'eccezione
Critici d'eccezione Commenti di un gruppo di ragazzi e ragazze del Servizio Adolescenti dell'Ospedale Villa Santa Giuliana durante la visita alla Nuova Scuola di Negrar. Sabat... 2102 views giuliana_magalini
La locomotiva d'Europa è in panne
La locomotiva d'Europa è in panne La Germania, motore economico dell’Europa, è in una delle crisi più profonde degli ultimi decenni. Dopo le elezioni, ora è stallo, con un’economia che fatica a ... 284 views Michele Bottari
Frane sulle passerelle ciclabili del Garda
Frane sulle passerelle ciclabili del Garda Come era facilmente prevedibile, le passerelle costruite recentemente sull'alto lago presentano gravi criticità.Incidenti a ripetizione ed ora chiusura delle ci... 3726 views Mario Spezia
Vota l'Arsenale fra i Luoghi del cuore
Vota l'Arsenale fra i Luoghi del cuore Se l'ex Arsenale Austriaco di Verona (unica opera del genere in Italia) otterrà un numero significativo di voti, vedrà finalmente finire il suo incessante degra... 1802 views Mario Spezia
Alla provincia di Venezia c'è un ufficio anti-ecomafie che funziona.
Alla provincia di Venezia c'è un ufficio anti-ecomafie che funziona. A Verona le autorità, che si sono ben guardate dal partecipare all'incontro con Saviano alla Gran Guardia, fino ad oggi non hanno mosso un dito per proteggere l... 2290 views gianni_belloni