2.500 esperti scrivono a Ursula von der Leyen: va fermato l’intensificarsi di pratiche agricole che trasformano aree rurali in deserti di monocolture a massima resa ma inabitabili

Cinque organizzazioni di naturalisti europei hanno scritto al nuovo presidente della Commissione Europea e al Parlamento Europeo per chiedere importanti cambiamenti nel modo di operare della PAC.

To: European Parliament Committees on Agriculture and Rural Development (AGRI), and Environment, Public Health and Food Safety (ENVI)
Cc:European Commission President-elect Dr. Ursula von der Leyen, Executive Vice-Presidentdesignate Frans Timmermans, Executive Vice-President-Designate Valdis Dombrovskis, Commissioner-designate Virginijus Sinkevičius, Commissioner-designate Janusz Wojciechowski

"Voi avete il potere di decidere il destino della natura in Europa. Noi siamo scienziati di tutti gli Stati membri dell'UE e di altri stati. Stiamo osservando la sofferenza delle popolazioni di uccelli, mammiferi, rettili, anfibi e insetti, un declino catastrofico dovuto a pratiche agricole dannose in tutta Europa. Vi esortiamo ad agire sul mondo scientifico e ad intraprendere senza indugio una riforma di vasta portata della politica agricola comune (PAC) dell'UE...."
Open letter to European Parliament Committees on Agriculture and Rural Development (AGRI), and Environment, Public Health and Food Safety (ENVI)

L'attuale Pac – che costa ai contribuenti europei 60 miliardi di euro l'anno – sta "trasformando intere aree rurali in deserti verdi di monocolture a massima resa, ma inabitabili". European Ornithologists Union, European Mammal Foundation, Societas Europaea Herpetologica, Societas Europaea Lepidopterologica, Butterfly Conservation Europe.

Dal 1980 al 2015 il numero di uccelli è più che dimezzato. Gli insetti, in alcune aree, sono diminuiti di oltre tre quarti. Esiste un "inequivocabile consenso scientifico" sul fatto che il forte calo del numero degli uccelli presenti negli habitat agricoli europei e la forte contrazione registrata tra gli insetti in alcune aree siano avvenuti a causa dell'agricoltura intensiva, scrivono le organizzazioni firmatarie.

Harriet Bradley, funzionario di BirdLife Europe, ha dichiarato: "Le prove scientifiche parlano da sole, l'agricoltura intensiva sta uccidendo la natura. Se la Pac non verrà riformata in modo sostanziale – se non faremo spazio alla natura – allora le promesse europee di un ‘Green Deal' sulla biodiversità e il clima saranno solo parole vuote su un altro pezzo di carta".

Contenuti correlati

Il cerchio della vita
Il cerchio della vita Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma. Pensavo alla massima del chimico francese Antoine-Laurent de Lavoisier mentre aravo l'orto di casa mia, s... 2612 views attilio_romagnoli
Porti aperti
Porti aperti Da due settimane il lenzuolo con la scritta PORTI APERTI gira per le case della Valpolicella.Nato come gesto di protesta durante la visita del Ministro degli In... 4277 views Mario Spezia
Nell'occhio del ciclone, incontri sul Mediterraneo
Nell'occhio del ciclone, incontri sul Mediterraneo Il ciclo d'incontri sul Mediterraneo si svolge in quattro incontri da giovedì 10 novembre fino al 2 dicembre alla Fondazione Centro Studi Campostrini. Tre conti... 1639 views redazione
A squola si va per studiare, cribbio!
A squola si va per studiare, cribbio! La ministra Gelmini mostra le lacune della sua preparazione scolastica.La bufala dei trentasette corsi della Gelmini finalmente svelata.  Sull'us... 2104 views Michele Bottari
Ripartire dallo studio
Ripartire dallo studio A rendere così precaria la tutela del bene più prezioso che abbiamo è la totale mancanza di conoscenza di gran parte della popolazione.La scuola italiana sforna... 1869 views Mario Spezia
Motoseghe alla Caserma Passalacqua
Motoseghe alla Caserma Passalacqua Lettera delle Associazioni all'Assessore e alla Soprintendenza.All'Assessore All'Urbanistica del Comune di Verona Alla Soprintendenza per i beni architetto... 2023 views alberto_ballestriero
Du papà in un mese solo i sarea massa!
Du papà in un mese solo i sarea massa! El ris-cio l'è che oltre al papà del Gnoco, se cuchemo anca el papi de la Gnoca. Meio no pensarghe e tornar indrio co la memoria ai bei tempi.Da bocia me mama g... 2113 views Mario Spezia
L'importanza dei canneti La progressiva riduzione dei canneti lungo le rive del basso lago rischia di compromettere il già difficile equilibrio ecologico del Lago di Garda.Strade, porti... 4450 views Mario Spezia