2 cittadini su 3 hanno votato per il Sindaco Ulrich Veith, che ottiene 2/3 della maggioranza in Consiglio comunale. I cittadini di Malles confermano piena fiducia al sindaco che aveva approvato e difeso il referendum contro i pesticidi.

 

Veith Ulrich di Sudtiroler Volkspartei ha stravinto le elezioni comunali del 10 maggio a Malles in Val Venosta: conquista 12 seggi su 18.

Il sindaco aveva accolto nel dicembre 2013 la richiesta popolare di un referendum sull'uso dei pesticidi.

Così si esprimeva allora Johannes Fragner-Unterpertinger, esponente di www.hollawint.com:

"Adesso la palla e la responsabilità del risultato del referendum, che sarà nostra cura preparare razionalmente e con molta passione, passerà ai cittadini di Malles, che avranno la possibilità, in scienza e coscienza, di rendere il loro ambiente, un po' anche mio perchè sono insieme a loro da 23 anni nel periodo estivo, privo degli effetti dei veleni prodotti dai pesticidi, che il vento trasporta dalle campagne ai centri abitati ed alle nostre case dove noi ed i nostri figli viviamo e respiriamo".

Al Referendum aveva partecipato il 69% dei cittadini di Malles. Il 75% dei votanti si era espresso contro l'uso dei pesticidi nel territorio comunale. /it/notizie/2014-malles-vince-pesticidi.html

Ma immediatamente era partita la reazione e una congiura di palazzo aveva rovesciato in Consiglio comunale la decisione presa con il referendum.

In questo articolo avevamo dato conto del blitz: /it/notizie/2015-malles-blitz-pro-pesticidi.html

Il 10 maggio 2015 la popolazione di Malles è tornata a votare e il verdetto delle elezioni comunali ha cancellato ogni dubbio sulle reali intenzioni della popolazione di Malles. Chi ha tentato di esautorare il sindaco è stato cacciato fuori dal Consiglio Comunale. Il PD è al 1,5 %.

Contenuti correlati

Gli incubi di Richeto, assessore al bancheto
Gli incubi di Richeto, assessore al bancheto Dopo gli infiniti rinvii del traforo e del filobus, ora residenti e commercianti chiedono ad una sola voce la chiusura del traffico nel centro storico. Un brutt... 2413 views Mario Spezia
Pasqua tra erbe e fornelli
Pasqua tra erbe e fornelli In questo periodo spuntano un sacco di nuovi germogli, molti sono belli, profumati, colorati. Alcuni anche buoni da mangiare e fanno anche bene. I nostri auguri... 2016 views Mario Spezia
SP 6 della Valpantena. Recepite le proposte del CiViVi.
SP 6 della Valpantena. Recepite le proposte del CiViVi. Recepite le proposte del CiViVi nel nuovo progetto, che prevede la riqualificazione della strada esistente e la salvaguardia della pista ciclabile e della sede ... 2145 views marta_fischer
In ricordo di Averardo Amadio
In ricordo di Averardo Amadio L'impegno ambientalista e l'amore per la natura, per la montagna e per la sua famiglia hanno caratterizzato la vita di Averado.Averardo ha lasciato un segno ind... 2993 views micdallo
La zecca
La zecca Ci sono varie specie di zecche, alcune solo fastidiose, altre decisamente pericolose.Da qualche anno una grossa zecca si aggira per i palazzi romani. Si è già r... 2235 views dartagnan
Le caprette ti fanno ciao
Le caprette ti fanno ciao Un ambientalismo rimbecillito che va dalla Brambilla a Berlusconi, alla Boldrini, a Zaia, attraversando la Valpolicella, Conegliano e Valdobbiadene.Davvero comm... 3240 views Mario Spezia
Mater Bi e sviluppo sostenibile
Mater Bi e sviluppo sostenibile Sviluppo ed ambiente sembrano incompatibili. Almeno per questo governo.Alcuni giorni fa parlavo con degli amici di Mater Bi, cioè del succedaneo biologico della... 1973 views dallo
Lupi e orsi in Europa: uomini e grandi predatori si riavvicinano
Lupi e orsi in Europa: uomini e grandi predatori si riavvicinano In estese parti d'Europa i grandi predatori si mantengono in popolazioni sorprendentemente stabili e in molti posti si stanno persino espandendo. Pubblichiamo l... 2688 views dallo